Lo svezzamento: le pappe in commercio

Durante lo svezzamento, in alternativa alla preparazione delle pappe fatte in casa, è possibile optare per le pappe già pronte: in questo caso, come orientarsi nella scelta per evitare prodotti potenzialmente dannosi?

Lo svezzamento: le pappe in commercio

Omogeneizzati

I prodotti biologici sono realizzati da sementi non OGM e non sono stati trattati con fertilizzanti chimici o pesticidi in alcuna fase di produzione: durante la coltivazione, lo stoccaggio, la raccolta e la trasformazione.

Vediamo cosa possono riportare le etichette sulla confezione e qual è il significato delle diverse indicazioni:

– “Agricoltura biologica”: possono definirsi tali tutti quei prodotti che contengono almeno il 95% degli ingredienti provenienti da agricoltura biologica.

 Bambino e svezzamento

– “Da agricoltura biologica”: se la percentuale dei prodotti provenienti da agricoltura biologica è compresa tra il 75% e il 95%. La preposizione “da” indica che il prodotto ha un grado di purezza meno elevato.

– “Oasi ecologica” / “Da filiera controllata”: tali sigle non garantiscono in alcun modo che il prodotto sia biologico.

– Codice “128/99”: si deve trovare in tutti i prodotti per l’infanzia. Con il DPR 128 del 26 Maggio 1999 (poi modificato nel 2000) è stato sancito il divieto di utilizzo di prodotti costituiti o contenenti OGM negli alimenti destinati ai lattanti e ai bambini fino ai 3 anni di età (ad eccezione del latte vegetale come quello di soia).

Vasetto omogeneizzato

– Codice “500/94”: deve essere presente sull’etichetta di tutte le confezioni di primo latte e delle formule del latte di proseguimento, incluso quello di soia. Il codice fa riferimento alla direttiva che stabilisce le prescrizioni cui devono rispondere la composizione e l’indicazione sull’etichetta di questi tipi di latte.

Controllate sempre con attenzione quello che è riportato sulla confezione, e state alla larga dai prodotti privi di indicazioni!

Sull’argomento leggete anche:

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti