Linguine cacio e pepe…de noantri

Di ricette di cacio e pepe ne esistono moltissime….alcune complicate ed altre che di fatto assomigliano ad un piatto di pasta al burro…ve ne proponiamo una che è una “via di mezzo”, risulterà un primo piatto gustoso che metterà d’accordo tutti i commensali..attenzione alla dose di pepe però!


Linguine cacio e pepe…de noantri

Ricetta per 4 persone

  • 350 grammi di linguine
  • Pecorino (cacio) romano da grattuggiare
  • Parmigiano reggiano
  • Sale
  • Pepe in grani
  • Olio extra vergine

  

Mettete sul fuoco l’acqua per la pasta con poco sale, appena arriva a bollore buttate la pasta e fatela cuocere per meno della metà del tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo grattugiate 3 hg di pecorino ed 1,5 hg di parmigiano reggiano freschi. A parte prendete un tegame largo e basso (l’ideale sarebbe sarebbe un tegame di rame che mantiene bene il calore, ma se non l’avete non importa) e mettetelo sul fuoco coprendo il fondo con olio extravergine di oliva.

parmigiano reggiano

Appena l’olio è caldo aggiungete il pecorino ed il parmigiano mescolando con un cucchiaio di legno. Grattugiate il pepe fresco in grani (non c’è una quantità precisa, assaggiate e seguite il vostro gusto).

Cominciate ad aggiungere a piccoli mestoli l’acqua di cottura per amalgamare tra loro i formaggi e creare una cremina semi liquida. Scolate le linguine a mezza cottura (anche qualche minuto prima) conservando l’acqua di cottura in una ciotola e mettetele nel tegame col fromaggio (se sono troppo lunghe per il tegame, rompetele a metà già prima di metterle a bollire). Continuate la cottura della pasta aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura che, contenendo l’amido rilasciato dalla pasta, avrà un naturale potere addensante.

Non appena la pasta sarà cotta, spolverate con altro pecorino e tritate un po’ di pepe per guarnire.

 linguine con crema di formaggio

…Alcuni consigli in più…

Il rischio di questa ricetta è di lasciare troppo liquida la crema al formaggio o viceversa di non cuocere a sufficienza le linguine. Il consiglio è di completare la cottura nel tegame aggiungendo molto molto lentamente mestoli di acqua di cottura aspettando ogni volta il completo assorbimento. Anche se impiegherete qualche minuto in più per cuocere la pasta ne acquisterete in sapore e gusto.

Se avete poco tempo prolungate la cottura della pasta nell’acqua e scolatela solo leggermente al dente completando per un paio di minuti la cottura nel tegame con formaggio.

Un consiglio di presentazione: potete utilizzare come contenitore per  servire le linguine i cestini al formaggio presentati nella ricetta Bomboniere di cavolo tonno e parmigiano, le linguine calde scioglieranno in parte il fondo dei cestini e si aggiungerà ulteriormente gusto e sapore.

E’ inutile dire che nelle trattorie romane si prediligono i bucatini…serviti in vere e proprie zuppiere…guarnite con immensi bavaglioli a quadri bianchi e rossi..provare per credere!       

Lady Buzz

Francesca – alias Lady Buzz – è toscana di nascita, brianzola di allevamento e ormai da 5 anni romana di adozione. Segnata per sempre dal rifiuto della mamma di comprarle il dolce forno, si sbizzarrisce insieme al marito, suo paziente abbacchio sacrificale e fidato braccio destro culinario ma soprattutto etilico, in ricette che mescolano sapori e tradizioni dei paesi e delle città in cui, per dovere o per piacere, si è trovata ad abitare.

Lady Buzz

Approfondimenti