L’importanza del gioco per i bambini

L’attività ludica (dal latino ludus = gioco) è la forma di espressione privilegiata dai bambini, attraverso la quale si rapportano in primo luogo a se stessi, per poi esplorare anche il mondo circostante.

Navigando nel web è possibile trovareun’ampia selezione di giochi e giocattoli per maschietti e femminucce, di diverse marche, suddivisi per tipologia (peluche, bambole, modellini, teatrini, telecomandati, e molto altro ancora): se state cercando nuove proposte di giochi per bambini, cliccando qui potrete acquistarli direttamente on line!

Il gioco e i bambini

La caratteristica fondamentale del gioco è quella di essere orientato verso la creatività, verso il mondo del possibile: infatti nel giocare il bambino apprende con successo la possibilità di intervenire attivamente sugli elementi che lo circondano.

Attraverso il gioco, il bambino comincia a comprendere come funzionano le cose, che cosa si può o non si può fare con determinati oggetti. L’esperienza del gioco insegna al bambino ad avere fiducia nelle proprie capacità; è un processo attraverso il quale egli diventa consapevole del proprio mondo interiore e di quello esteriore.

L'esperienza del gioco per i bambini

Il gioco può avere due dimensioni: solitaria, realizzata in spazi chiusi in compagnia di un giocattolo che riproduce qualche aspetto della realtà, oppure collettiva, all’aperto, strutturato secondo regole definite.

Le attività ludiche a cui i bambini si dedicano si modificano via via, di pari passo con il loro sviluppo intellettivo e psicologico, ma rimangono un aspetto fondamentale della vita di ogni individuo, in tutte le fasce d’età. A secondo dell’età, il bambino nel giocare impara ad essere creativo, sperimenta le sue capacità cognitive, scopre se stesso, entra in relazione con i suoi coetanei e sviluppa quindi l’intera personalità. Un adulto sereno ed equilibrato è stato, da piccolo, un bambino che ha potuto esprimersi liberamente nel gioco.

il bambino deve esprimersi liberamente

Infine, ricordiamo l’importanza di coinvolgere anche i genitori nei giochi del bambino: essi devono trovare il tempo da dedicare al gioco dei loro figli, sia per dare loro l’opportunità di misurare e sviluppare proprie potenzialità, sia per rafforzare in loro il senso di sicurezza e protezione; inoltre i bambini reagiscono sempre con entusiasmo alla disponibilità dei genitori a giocare con loro! La capacità dei genitori di giocare con i propri figli garantisce pertanto ai bambini una sensazione di benessere, oltre a costituire la condizione di base per consentire loro di sviluppare una buona capacità ludica.

coinvolgere i genitori nel gioco

 

Quindi ricordatevi: divertitevi e giocate insieme ai vostri figli… scoprirete con piacere che potrete tornare un po’ bambini anche voi!

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti