L’eleganza e la cultura di Torino
Sembra quasi che ci siano due Torino nella storia recente della prima capitale del Regno d’Italia: una Torino pre e una Torino post assegnazione delle Olimpiadi invernali. Da quando, infatti, una decina circa di anni fa, iniziarono i preparativi per le Olimpiadi del 2006, la città ha intrapreso un inarrestabile processo di trasformazione e ha conosciuto un continuo fermento. Gli ultimi anni sono stati dominati dalla volontà di reinventarsi, che si è vista non solo nella costruzione della metropolitana, ma anche nell’opera di rivalorizzazione di zone ed edifici della città un tempo abbandonati a se stessi.
Prenotando un B&B a Torino, scoprirete una città vibrante, ambita dagli studenti e dagli artisti perchè caratterizzata da un’incessante attività culturale, che si declina attraverso iniziative di ogni sorta e sperimentazioni artistiche, musicali, teatrali e cinematografiche. Fate un giro per la città e leggerete annunci di concerti, spettacoli, mostre sia di artisti affermati, sia di giovani emergenti.
Una vacanza a Torino, poi, vale sempre la pena per ammirare la bellezza naturale in cui è immersa, con le Alpi sullo sfondo e il fiume Po che l’attraversa, lambendo il verde Parco del Valentino. Lasciatevi, poi, sedurre dalla sua eleganza innata, come fosse una nobile e bella donna. Se giungete a Torino in treno, arrivando alla stazione di Porta Nuova, vi accorgerete subito della sua bellezza. Proprio dalla stazione, infatti, inizia Via Roma, con i suoi portici in marmo, lungo i quali, il sabato pomeriggio, si consuma il rito dello “struscio”. Lasciata la valigia nel vostro B&B a Torino, potreste cominciare proprio da qui la visita alla città, seguendo un itinerario classico.
Via Roma, infatti, arriva dritta in Piazza San Carlo, conosciuto anche come il salotto della città e teatro di alcuni posti storici, come il Circolo del Whist, frequentato da Cavour prima e dall’Avvocato Gianni Agnelli poi, e il Caffé Torino, in stile Liberty. Concedetevi un caffè o meglio ancora una cioccolata calda con la panna al Caffé Torino e completate le vostre scorribande lussuriose dal vicino Paissa, un emporio dove comprare ogni ben di Dio, dai cioccolatini alle creme, dalle torte ai biscotti, dai vini ai liquori. Si, c’eravamo dimenticati di dirlo: una permanenza a Torino vi lascierà in dote qualche kg in più da smaltire. Di fianco a Piazza San Carlo, trovate il Museo Egizio, mentre poco più avanti si apre Piazza Castello, cuore della città. In Piazza Castello, infatti, si affacciano Palazzo Reale, a lungo residenza sabauda, e Palazzo Madama: entrambi propongono mostre di grande richiamo.
La piazza è anche il punto di convergenza di Via Garibaldi, Via Roma, Via Po e Via Pietro Micca, i quattro assi centrali, e, se vi incamminate lungo Via Po, costeggiando vetrine, locali, cafè e librerie, arrivate alla splendida ed enorme Piazza Vittorio Veneto, che si tuffa nel fiume Po, dirimpetto alla chiesa della Gran Madre di Dio.
Chi cerca, invece, la Sacra Sindone, la trova alle spalle di Piazza Castello, in Via XX Settembre, all’interno del Duomo dedicato a San Giovanni Battista, ma per vederla dovrà pazientare: infatti, il lenzuolo che, secondo la tradizione, avrebbe avvolto il corpo di Gesù Cristo nel Sepolcro viene mostrato al pubblico durante periodiche esposizioni, conosciute come “ostensioni”, l’ultima delle quali è avvenuta nella primavera del 2010.