Le spiagge Bandiere Blu 2014: Italia da record

Come ogni anno è stata stilato l’elenco delle spiagge classificate come Bandiere Blu, e l’Italia registra un aumento da 248 spiagge del 2013 a 269 del 2014: il litorale italiano continua quindi a contraddistinguersi per la sua eccellenza. La regione con il maggior numero di riconoscimenti (assegnati, lo ricordiamo, dalla Fee, la Fondazione per l’Educazione Ambientale) è ancora una volta la Liguria, con 20 località: seguono a ruota la Toscana (18, una in più del 2013) e le Marche (17, una in meno). L’Abruzzo invece precipita in graduatoria perdendo ben 4 località.

Le spiagge con il mare pulito e cristallino sono quindi sempre di più: si aggiungono infatti 21 nuove località rispetto allo scorso anno. Anche il numero di Comuni aumenta, passando da 135 a 140: infatti guadagnano il prestigioso riconoscimento internazionale 15 nuovi Comuni, ma lo perdono in 10.

Spiagge classificate come bandiere blu 2014

Le nuove località che hanno ottenuto la Bandiera Blu sono: Trebisacce (Cosenza), Gatteo (Forlì-Cesena), Gaeta, Latina, Santo Stefano al Mare (Imperia), Pietra Ligure (Savona), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Pozzallo (Ragusa), Marsala, Marciana Marina (Livorno), Chioggia (Venezia).

Un’altra novità è rappresentata dai laghi, con quattro nuove entrate in Trentino (che raggiunge 5 bandiere): Calceranica al Lago (Trento), Caldonazzo (Trento), Pergine Valsugana (Trento), Tenna (Trento).

I parametri presi in considerazione sono l’eccellenza delle acque e diversi elementi ambientali, come ad esempio impianti di depurazione delle acque reflue correttamente funzionanti, efficiente gestione dei rifiuti con raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti pericolosi, cura dell’arredo urbano e delle spiagge, abbattimento delle barriere architettoniche, accesso al mare garantito per tutti, spiagge complete di servizi e di personale addetto al salvataggio, iniziative promosse dalle amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Le analisi delle acque di balneazione vengono effettuate dalle Arpa (Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente) nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

Claudio Mazza, Presidente della FEE Italia, ha dichiarato: “E’ con soddisfazione che vediamo anche per il 2014 un incremento di Bandiere Blu, ben 140 comuni, a significare, nonostante la situazione economica, la priorità di scelte sostenibili di tante località turistiche; l’attenzione all’ambiente in ogni sua declinazione è l’elemento di partenza per sviluppare una destinazione turistica, ed inevitabilmente oggi, con un mercato fortemente orientato al turismo sostenibile”.

Bandiere blu in Italia

Vediamo tutte le spiagge che sono state promosse Bandiera Blu 2014:

LOMBARDIA: Gardone Riviera (Brescia);

PIEMONTE: Cannero Riviera (Verbania);

LIGURIA: Bordighera, Santo Stefano al mare – Baia azzurra, San Lorenzo al Mare (Imperia); Loano, Pietra Ligure Ponente, Finale Ligure, Noli, Spotorno-Zona Moli Sirio e Sant’Antonio, Bergeggi, Savona-Fornaci, Albissola Marina, Albisola Superiore, Celle Ligure, Varazze (Savona); Chiavari, Lavagna, Moneglia (Genova); Framura, Lerici, Ameglia-Fiumaretta (La Spezia);

TRENTINO ALTO ADIGE: Levico Terme-Lido, Calceranica al lago, Caldonazzo, Pergine Valsugana, Tenna (Trento);

FRIULI VENEZIA GIULIA: Grado (Gorizia), Lignano Sabbiadoro (Udine);

VENETO: San Michele Al Tagliamento-Bibione, Caorle, Eraclea-Eradea Mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia-Lido di Venezia, Chioggia-Sottomarina (Venezia);

EMILIA ROMAGNA: Comacchio-Lidi Comacchiesi (Ferrara), Ravenna-Lidi Ravvenati, Cervia-Milano Marittima, Pinarella (Ravenna), Cesenatico, Gatteo-Gatteo Mare, San Mauro Pascoli- San Mauro mare (Forlì-Cesena), Bellaria-Igea Marina, Misano Adriatico, Cattolica (Rimini);

TOSCANA: Carrara-Marina di Carrara centro (Massa-Carrara); Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio (Lucca); Pisa-Marina di Pisa, Calambrone, Tirrenia (Pisa); Livorno-Antignano, Quercianella, Rosignano Marittimo-Castiglioncello, Vada , Cecina-Marina, Le Gorette, Bibbona-Marina, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Piombino-Parco naturale della Sterpaia, Marciano Marina-La Fenicia (Livorno); Follonica, Castiglione della Pescaia, Grosseto-Marina di Grosseto, Principino a mare, Monte Argentario (Grosseto);

MARCHE: Gabicce mare, Pesaro, Fano, Monclolfo-Marotta (Pesaro Urbino), Senigallia, Ancona-Portonovo, Sirolo, Numana (Ancona), Potenza Piceno-Porto Potenza Piceno, Civitanova Marche (Macerata), Porto Sant’Elpidio, Fermo-Lido Marina Palmese, Porto San Giorgio, Pedaso-Lungomare centro (Fermo); Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno);

ABRUZZO: Tortoreto, Roseto degli Abruzzi Lungomare Centrale Marra rosa, Sud, Pineta-Torre Cerrano, Silvi-Lungomare centrale (Teramo), Francavilla al Mare-Lido Asterope, San Vita Chietino, Rocca San Giovanni-Cavalluccio, Fossacesia, Vasto-Punta Penna, Vignola San Nicola, San Salvo-Marina zona Fosso Molino (Chieti);

MOLISE: Petacciato-Marina, Termoli, Campomarino-Lido (Campobasso);

LAZIO: Anzio (Roma), Marina di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta, Ventotene-Cala Nave (Latina);

CAMPANIA: Anacapri-Punta Faro, Gradola, Massa Lubrense (Napoli), Positano, Agropoli-Lung.re San Marco, Trentova, Castellabate, Montecorice-Agnone, Capitello, Pollica-Acciaroli, Pioppi, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola-Palinuro, Vibonati, Sapri-Lido di Sapri San Giorgio (Salerno);

CALABRIA: Trebisacce-Lungomare Sud (Cosenza), Cirò marina, Melissa-Torre Melissa (Crotone), Roccellaionica (Reggio Calabria);

Mare italiano

PUGLIA: Margherita di Savoia Centro Urbano Cannafesca (Barletta-Andria-Trani), Polignano a Mare, Monopoli-Lido Rosso, Castello S.Stefano, Capitolo (Bari), Fasano, Ostuni (Brindisi), Ginosa-Marina di Ginosa (Taranto), Otranto, Melendugno, Castro, Salve (Lecce);

BASILICATA: Maratea (Potenza);

SICILIA: Lipari, Vulcano (Messina), Ispica, Pozzallo, Ragusa-Marina di Ragusa (Ragusa), Menfi, Marsala-Signorino (Agrigento);

SARDEGNA: Santa Teresa Gallura-Reno Bianca, Capo Testa ponente, La Maddalena, Caprera, Palau (Olbia Tempio), Oristano Torre Grande (Oristano), Tortolì-Lido di Orri, Lido di Cea (Ogliastra), Quartu Sant’Elena-Poetto (Cagliari).

DoctorsTrucco

Angelo Grasso alias DoctorsTrucco, ha svolto per anni l’attività di cabarettista nel duo DoctorsTrucco esibendosi presso i più svariati locali d’Italia. In questo sito si occuperà della sezione Cabaret regalandoci delle verie e proprie pillole di comicità e di risate a crepapelle (garantito) e, grazie alle sue capacità innate, della sezione Fantacalcio (nel suo palmares Fantagazzetta ci sono già 4 premi).

DoctorsTrucco

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.