Come cercare su Google
Stai forse cercando come cercare su Google? Ecco una guida pratica su 10 cose da sapere per sfruttare al meglio le tue ricerche su Google.
Il potenziale di Google è molto più ampio di quanto crediamo, ogni giorno vengono effettuati circa 3,5 milioni di ricerche al giorno. Se possiedi un PC o uno smartphone poco importa, il motore di ricerca Google, il più famoso e usato del mondo, ti aiuterà a trovare tutto quello che stai cercando. Ma se volessi effettuare ricerche più efficienti? Leggendo questa guida avrai modo di perfezionare il tuo metodo di ricerca e trovare finalmente quello che con una ricerca normale non troveresti mai.
Come cercare su Google
- Iscriviamoci. E’ necessario per avere Gmail e pubblicare e commentare Video Youtube. Ma permette anche, ai suoi iscritti, la possibilità di personalizzare le ricerche. Come? clicca su “Impostazioni di Ricerca”, in alto a destra. Poi va su “posizione” nella colonna di sinistra e inserisci il tuo indirizzo. Ne terrà conto quando cerchi , per esempio, un ristorante o un negozio offrendoti risultati più vicini a casa tua.
- Cerchi 2 o più parole? Inserisci “and”. Per esempio se la ricerca è sul mare e Italia: mettendo tra loro la congiunzione inglese “and”, Google vi mostrerà solo i siti dove sono presenti entrambe.
- Se inserisci parole tra virgolette, otterrai i siti dove sono una accanto all’altra, nell’ordine in cui le hai inserite tu. Utile quando cerchi il verso di una canzone o una persona per nome e cognome.
- Se non ricordi una parola dentro una frase, per esempio l’incipit di una poesia, sostituiscila con l’asterisco e Google te la rivelerà.
- Le pagine Web hanno un titolo e un contenuto. Quando cerchi una parola, Google ti mostra i siti dove essa è presente nell’uno e nell’altro. Per rendere precisa la tua ricerca, scrivi: “intitle”, due punti e la parola che cerchi (es. intitle: cosmopolitan). E Google ti mostrerà solo le parole che la comprendono nel titolo.
- Google non ti fornisce solo gli indirizzi di pagine web. Vuoi conoscere il cambio euro-dollaro? Basterà scrivere “1 euro in dollari” e lui ti risponderà. Funziona anche con le conversioni di misure (esempio: “100 metri in piedi” o “50 chili in libbre”).
- Gli puoi anche chiedere altre cose come “Meteo Milano” e scoprire con un click se ti servirà l’ombrello. Vuoi sapere in quale cinema danno un certo film? Scrivi: film, due punti, il titolo, lascia uno spazio e poi aggiungi la città. Risultato: la lista dei cinema nella tua città con gli orari di programmazione del film che cercavi.
- I risultati possono essere anche visualizzati in modo creativo. Va su wdyl.com (acronimo di What do you love) e dopo aver fatto la tua ricerca, Google ti presenterà i risultati impaginati in modo creativo e divisi per genere: film, foto, forum…
- Big G in matematica se la cava egregiamente. Se non ci credi prova a chiedergli “30% di 7965” e in meno di un secondo avrai la risposta. E fa anche le operazioni con +,-,/,*. Inoltre se inserisci le cifre fra parentesi risolve anche le espressioni.
- Puoi farti quattro risate tra una ricerca e l’altra. Scrivi”do a barrel roll” (senza virgolette) nella barra di ricerca di Google e guarda che succede. Oppure prova con “Google Gravity”. Scoprirai che anche i motori di ricerca sanno essere autoironici.
Per approfondimenti ti invito a leggere anche le nostre guide Ricerca avanzata Google e i motori di ricerca Internet più diffusi.