Le porte USB non funzionano: come risolvere
Ti sei accorto che lavorando al Computer le porte USB non funzionano? Hai già provato ad inserire chiavetta, tastiera e mouse USB ma non succede nulla? Tranquillo, il tutto potrebbe dipendere da un blocco delle porte USB che potresti risolvere riattivandole con pochi e semplici passaggi. Tutto quello che devi fare è continuare a leggere per capire come ripristinare le porte USB del PC.
La prima cosa da fare quando le porte USB non funzionano è andare nel pannello per la gestione dei dispositivi di Windows e abilitare le porte USB bloccate oppure recarsi nel registro di sistema per modificare qualche impostazione. Tale passaggio vale non solo per Windows 10, ma anche per Windows 8/7/Vista e XP.
COME ABILITARE LE PORTE USB DA GESTIONE DISPOSITIVI DI WINDOWS
Per riattivare le porte USB del PC, devi andare in Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema e cliccare su Gestione Dispositivi, disponibile nella barra laterale di sinistra. Con Windows 10 ti basterà cercarlo nella casella di ricerca. Aprendolo vedrai un elenco di tutti gli elementi del PC. Controlla subito se qualche porta USB è disabilitata, aprendo la voce Controller USB.
Fai attenzione alla presenza di un triangolo giallo accanto al nome di una delle periferiche del controller USB, indica la presenza di un errore e quindi di un malfunzionamento e sospensione della periferica da parte di Windows.
In questo caso cliccaci sopra con il tasto destro del mouse e premi la voce Attiva per far tornare la porta USB funzionante. Oppure Disattiva e poi Attiva.
Prova anche a selezionare la periferica facendo poi tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà > Scheda Driver > Aggiorna Driver. Clicca poi su Cerca Automaticamente un driver aggiornato. Così facendo darai modo al tuo computer di cercare l’ultimo driver aggiornato nell’archivio Microsoft.
Un altro metodo è disinstallare i controller USB. Clicca sempre con il tasto destro del mouse su tutti i dispositivi nella categoria Controller USB e dal menu che appare scegli Disinstalla. Riavvia il PC e attenti la nuova installazione da parte di Windows di tutti i dispostivi USB.
COME ABILITARE LE PORTE USB DAL REGISTRO DI CONFIGURAZIONE WINDOWS
Se nessuna delle soluzioni sopra proposte funziona puoi provare a controllare nel registro di configurazione di Windows. Questo intervento richiede però i privilegi di amministratore, a tal proposito leggi:
Premi Win + R contemporaneamente ed apri Esegui per digitare regedit e premere Invio.
Nella finestra che appare segui il seguente percorso HKEY_LOCAL_MACHINE>SYSTEM>CurrentControlSet>services>USBSTOR. Clicca poi con doppio click sulla chiave Start, a destra del pannello, e nella finestra che appare in Dati valore, digita un valore pari a 3. Clicca poi su OK per confermare. Il valore 4 serve invece a disabilitare le porte USB.
COME ABILITARE LE PORTE USB DA BIOS/UEFI
Se le porte USB non funzionano, puoi dare un’occhiata nel BIOS, Diversi produttori offrono la possibilità di disattivare o attivare le porte USB su BIOS /UEFI. Tutto quello che devi fare è riavviare il computer e accedere al BIOS premendo durante la schermata di avvio i tasti F2 o F10 o Canc.
Una volta nel BIOS dovrai individuare una voce USB e con frecce direzionale modificarne il valore Disabled con Enabled. Al termine vai alla schermata di uscita e salva le modifiche con Save Changes and Exit.
COME ABILITARE LE PORTE USB CON USB DRIVER DISABLER
Se non sei pratico e vuoi evitare di metter mano al registro di configurazione o al BIOS puoi comunque affidarti ad un ottimo software: USB Drive Disabler. Semplice da usare è un’applicazione leggera che disabilita tutte le porte USB del PC.
Non c’è nessun pacchetto di installazione, tutto quello che devi fare è scaricare l’eseguibile estraendolo su disco rigido ed eseguirlo. L’interfaccia è basata su una singola finestra in cui puoi disattivare tutte le porte USB con un semplice clic su un pulsante. Cliccando poi su Attiva unità USB, potrai ripristinarne il funzionamento.
Al termine delle modifiche non dovrai effettuare nessun riavvio del sistema. Tuttavia, non è possibile applicare modifiche se le unità USB risultano già essere collegate all’apparecchio.
Disabler Drive USB durante il suo funzionamento non disturba l’attività del computer e non ne riduce le prestazioni. Da provare.
COME ABILITARE LE PORTE USB CON MAC OS X
Se le porte USB non funzionano con il tuo Mac, puoi controllare se sono attivate. Prima di tutto verifica che il dispositivo che hai connesso venga visualizzato in Informazioni di sistema da Apple > Informazioni su questo Mac > Panoramica, e clicca su Log sistema per aprire Informazioni di sistema.
Nella finestra che compare, verifica la presenza del dispositivo USB nell’elenco sotto Hardware. Se il dispositivo è presente ma non funziona allora prova a scollegare tutti i dispositivi USB tranne quello che stai provando a far funzionare.
Controlla poi il cavo di alimentazione o l’HUB USB se ne stai utilizzando uno.
Se tutti questi accorgimenti non hanno risolto il tuo problema devi effettuare il reset dell’SMC (System Management Controller). Si tratta di un chip per la gestione di alcuni componenti del Mac, come ad esempio retroilluminazione tastiera, gestione batteria e via dicendo. Tra le varie voci l’SMC permette anche di riabilitare le porte USB su un Mac OS X.
Per riabilitare le porte USB con un Mac Pro o iMac o Mac mini attraverso l’SMC devi:
- Spegnere il Mac
- Scollegare alimentatore MagSafe per 15 secondi
- Ricollegare cavo alimentazione.
Per riabilitare le porte USB con un MacBook antecedente al 2009 tramite l’SMC devi:
- Spegnere il Mac
- Scellegare alimentatore MagSafe per 15 secondi
- Rimuovere la batteria
- Premere il tasto Power per 5 secondi
- Rimettere la batteria
- Collegare alimentatore MagSafe
- Accendere Mac.
Per riabilitare le porte USB con un MacBook Pro rilasciato dop0 2009, tramite l’SMC devi:
- Spegnere il Mac
- Collegare alimentatore MagSafe
- Premere combinazione di tasti su tastiera: SHIFT+CTRL+ALT+POWER
- Accendere il Mac.
- Come riabilitare le porte USB
Terminato il reset dovresti riuscire ad utilizzare finalmente le porte USB.
Per approfondimenti dai un’occhiata anche a: