Le mappe sul web: la battaglia Apple – Google
Venditti cantava “Amici mai per chi si cerca come noi….” Concedetemi il paragone negli anni della tecnologia e delle battaglie legali (e di “utili”) fra due superpotenze dei giorni nostri quali Google e Apple.
L’ennesima diatriba riguarda il servizio delle mappe interattive consultabili direttamente tramite i telefonini di ultima generazione.
Chi di noi – in possesso di iPhone o iPad – non utilizza Google Maps per cercare ristoranti, aziende, ottenere indicazioni stradali e così via?
Praticamente tutti… e sempre con maggior frequenza!
Dal 2007 questo servizio per i prodotti Apple è fornito tramite Google Maps ed ha generato – e continua a generare – tonnellate di traffico web (ed incassi) al motore di ricerca più diffuso del mondo.
Le due aziende – dal momento dell’accordo sulle mappe – hanno continuato a cooperare per anni sfruttando anche gli ottimi rapporti fra Steve Jobs (storico fondatore di Apple) e Eric Schmidt (uno dei proprietari di Google, presente nel consiglio di amministrazione di Apple dal 2006 al 2009).
L’avvento degli Smartphone e del sistema operativo Android però ha modificato gli schemi e rovinato una “comoda” alleanza (una sorta di patto di non belligeranza che consentiva ad entrambe le aziende di primeggiare nei propri settori senza intralciare gli affari dell’ “alleata”).
Secondo alcuni analisti del settore le principali fonti di Google – in termini di pubblicità e quindi di guadagni – derivano dall’utilizzo di propri applicativi nei prodotti Apple, in particolare i servizi di Google Maps.
Per combattere questi dati – secondo fonti vicino alla sede di Cupertino – già nelle prossime settimane Apple lancerà nuove applicazioni “fatte in casa” sostituendo Google Maps come applicazione predefinita per iPhone.
Vedremo nei prossimi mesi come si evolverà la questione, ma è abbastanza certo che il vero contenzioso fra le due società non è certo per il controllo delle mappe interattive ma quello di accaparrarsi quote di mercato e gradimento dagli acquirenti nei prossimi anni.
Trap_85
Segui Informarea |