Le favole del calcio: il Bradford in finale di coppa di Lega
In Italia non è mai accaduto, e con le regole attuali mai accadrà. Negli altri stati europei invece succede, e ogni volta si grida al miracolo sportivo.
L’ultimo in ordine di tempo è quello del Bradford.
Le favole del calcio: il Bradford in finale di coppa di Lega
La squadra di League Two (l’equivalente della nostra Lega Pro seconda divisione) è in finale di coppa di Lega; ci arriva dopo una vera cavalcata fatta di imprese sportive ed un pizzico di fortuna: ha battuto ai 64esimi il Notts County (squadra di League One), ha superato il Watford di Gianfranco Zola ai 32esimi (2 – 1), il Burton ai 16esimi rimontando da 0 – 2, agli ottavi ha avuto la meglio sul Wigan ai rigori prima di guadagnarsi la semifinale spazzando via l’Arsenal di Wenger.
Se con le due squadre di Premier – Wigan e Arsenal – si poteva parlare anche di catenaccio e dea bendata visto la doppia vittoria ai calci di rigore, la semifinale contro l’Aston Villa si è giocata sui 180′.
Fine della favola?!? Neanche per idea!! Sfruttando il fattore campo la squadra della periferia di Leeds ha vinto 3 – 1 fra le mura amiche acquisendo maggiore consapevolezza su un’impresa davvero non pronosticabile. Nel ritorno a Villa Park il goal di Hanson del momentaneo 1 – 1 ha tagliato le gambe alla rimonta dei villans che hanno vinto la gara solo nel finale, ma solamente per 2 – 1.
Il 24 febbraio a Wembley la finale sarà fra Bradford e Swansea (i gallesi hanno eliminato il Chelsea nel doppio confronto).
Poco più di dieci anni fa in Premier League, e con il nostro Benny Carbone fra la rosa, la crisi economica ha portato il club ad una rapida discesa agli inferi delle serie minori (con tanto di amministrazione controllata). Oggi il grande eroe del club del nord dell’Inghilterra è il giovane Nahki Wells, 18 centri in stagione ed un contratto in scadenza.
Obiettivo del Bradford è quello di tornare ad alzare un trofeo dopo la vittoria dell’FA Cup del lontanissimo 1911.
Mentre nel nostro paese la coppa nazionale è affare dei soliti noti (nonostante la formula si sia avvicinata alla Coppa di Lega inglese, le big entrano in gioco solo dagli ottavi e con sfide casalinghe), in Francia e Spagna di Bradford se ne trovano anche negli anni recenti (vedi il Quevilly in finale nel 2012 e il Mirandes in semifinale di Coppa del Re).
Approfondimenti