Apple TV: la scatola delle meraviglie voluta da Steve Jobs

L’Apple TV, che in Italia costa 109€, è un prodotto voluto tenacemente da Steve Jobs; di facile configurazione è in grado di diventare notevole se affiancata ad un dispositivo iOS.

Questa piccola scatola nera può essere collegata ad un televisore tramite un singolo cavo HDMI, a un amplificatore audio tramite unità ottica e alla rete con il Wi-Fi o il cavo Ethernet.

Apple TV: la scatola delle meraviglie voluta da Steve Jobs

App Remote Apple TV

Per cominciare l’Apple TV presenta subito, nella schermata di inizio, le sezioni: Film, Musica, Computer, Impostazioni.

La sezione Film è un servizio di noleggio e acquisto. I prezzi non sono male, vanno dai 3,99€ ai 4,99€ a film per il noleggio, a seconda che il film sia o meno in HD, mentre per l’acquisto vanno dai 13,99€ ai 16,99€. Ci sono anche prezzi più ridotti per il noleggio (99 cent) e l’acquisto (4€) di vecchi film. Confermato il noleggio, lo streaming inizia subito. Nel caso in cui non è possibile vedere un film possiamo rimandare la visione fino a 30 giorni, ma se abbiamo premuto la riproduzione abbiamo 48 ore prima che scompaia.

L’Apple TV è un dispositivo con archivio limitato, ha una memoria Flash da 8 GB che non permette di crearci un nostro archivio personalizzato siamo così costretti a posizionare i nostri acquisti nel servizio iCloud di Apple per vederli in streaming quando serve. In questo caso è necesario avere un collegamento a internet molto veloce.

tutte le porte dell'Apple TV

La sezione successiva quella della Musica permette di accedere allo store musicale di Apple e anche ai brani di iTunes Match, per un abbonamento annuale di 24,99€. Questa sezione, funziona bene se stiamo usando iTune Match e si occupa di archiviare e sincronizzare la nostra collezione musicale presente sul nostro Mac e di riprodurla anche sugli altri dispositivi Apple.

C’è, comunque, un altro modo per accedere alla nostra musica sull’Apple TV è dalla sezione Computer, nella schermata di inzio. Questa ci consente di collegare l’Apple TV alla libreria di iTunes di qualsiasi PC o Mac sulla nostra rete, ma solo dopo averla impostata per consentire la Condivisione in famiglia, Avanzate > Attiva Condivisione in famiglia in iTunes.

Una volta collegati al Mac avremo un menù sull’Apple TV che ci permetterà di accedere a tutti i contenuti di iTunes: musica, filmati, spettacoli, iTunes U, foto, ecc. con evidenti benefici dovuti al fatto che non siamo più legati all’iTunes Store.

Se abbiamo usato un programma per convertire i video in un formato compatibile per iOS, come Handbrake, la sezione Computer ci consentirà di accedere a questi filmati. Se non usiamo iTunes Match avremo accesso gratuito alla nostra collezione di musica.

Gli altri elementi della schermata iniziale di Apple TV fanno riferimento ai Servizi Online. Le opzioni come Youtube e Vimeo sono gratuite, mentre alcuni servizi come Netflix purtroppo in Italia non sono disponibili.

telecomando Apple TVIl telecomando, che Apple TV include, è semplificato e si rileva efficace per riprodurre o mettere in pausa e per navigare tra i film da noleggiare o acquistare. Diventa però poco pratico nel momento in cui dobbiamo scorrere liste lunghe di album o artisti o inserire una password lettera per lettera. A tal proposito Apple offre l’App Remote disponibile gratuitamente su App Store con due funzioni primarie:

  • la prima è trasformare qualsiasi dispositivo iOS in un sistema di controllo multitouch. Si naviga nei menu con la tastiera iOS di un iPod touch, iPhone o iPad e si inseriscono i testi. Attraverso l’App Remote possiamo anche far scorrere a sinistra e a destra per andare avanti e indietro o trascinare e trattenere per passare tra i fotogrammi durante la riproduzione di un video. Se scorriamo in basso è possibile accedere ai marcatori di capitolo e scorrendo sarà possibile anche saltarli.
  • L’altra funzione per cui l’App Remote è utile, è la possibilità di navigare tra i file che abbiamo archiviato in iTunes. Possiamo scorrere con il dito in basso a fianco della schermata del dispositivo iOs e premere la copertina musicale per scegliere la traccia che ci interessa.

Remote non è l’unica applicazione che permette di navigare su Apple TV, l’App Store in combinazione con AirPlay offre la distribuzione di video e audio dai dispositivi permettendoci di visualizzarli altrove. In queste situazioni il nostro dispositivo diventa un telecomando potenziato, mentre l’Apple TV diventa un ricevitore e sintonizzatore che invia il segnale audio e video al televisore.

Le App aiutano a risolvere le limitazioni dell’Apple TV, come nel caso dell’utilizzo della Radio nella schermata iniziale. Trovare una stazione con l’opzione Radio risulta molto faticoso, l’app TuneInRadio aiuta a superare questa limitazione. Riproducendo e trasmettendo lo streaming audio al televisore e premendo il pulsante AirPlay e selezionando l’Apple Tv come destinazione sarà possibile ascoltare della buona musica on air.

L’utilizzo di AirPlay ha finora riguardato l’invio di audio e video ai dispositivi iOS, ma con l’introduzione dei Mac di ultima generazione è stato possibile introdurre il mirroring di AirPlay da un Mac a un’Apple TV, permettendo di fare lo streaming dei contenuti in wireless dal Mac a un televisore. In questo modo chi vorrà potrà trasmettere in wireless il contenuto dal proprio Mac a qualsiasi altro schermo televisivo utilizzando sempre l’Apple TV.

Air Video - AirPlay

Per installare l’AirPlay bisogna scaricare e installare il client Air Video dal seguente indirizzo: http://inmethod.com o dall’App Store. Fate clic sull’icona nella barra dei menu e selezionate Preferences per aprire le preferenze dell’App. Poi nella sezione Air Video Preferences, selezionate la scheda Shared Folders, cliccate su Add Folder, selezionate una cartella dove avete qualche video e fate clic su Open. In questo modo aggiungerete all’elenco le vostre cartelle. Quando il server è avviato (attivatelo nelle preferenze) , potete accedere alla cartelle condivise e fare lo streaming dei video che poi manderete all’Apple TV tramite AirPlay.

Oltre all’intrattenimento con app video come Ted, Streamtome, l’App TV ci permette di gestire, come abbiamo visto, non soltanto raccolte video online o accessi alla nostra collezine personale su Mac, ma anche il nostro lavoro. Per esempio possiamo inviare a un televisore le presentazioni di Keynote e mostrare dati e grafici nelle sale riunioni.

Insomma questa scatola nera rappresenta un’aggiunta affidabile e comoda, per supportare i contenuti HD 1080p, ad un possibile futuro televisore Apple che sicuramente, com’è accaduto per l’iPhone, rivoluzionerà l’industria tecnologica.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti