L’acido folico in gravidanza

L’acido folico è un integratore fondamentale per prevenire alcune malformazioni congenite del tubo neurale, tra le quali la più frequente è la spina bifida, un difetto dovuto alla mancata chiusura di una o più vertebre, che può comportare danni irreversibili agli arti inferiori e complicanze dal punto di vista neurologico. Inoltre, alla carenza di acido folico sono state associate, anche se in misura inferiore, altre malformazioni congenite, come cardiopatie, difetti del tratto urinario, labiopalatoschisi (il cosiddetto “labbro leporino”).

Acido Folico

Perché sia efficace, è indispensabile iniziare ad assumerlo ancor prima di concepire il bebè (almeno un mese prima) e proseguire per tutto il primo trimestre di gravidanza: infatti la chiusura del tubo neurale avviene in genere tra il 17° e il 29° giorno di gravidanza (quando in genere la donna ancora non sa di essere in dolce attesa), quindi cominciare ad assumerlo dopo tale data sarebbe inutile. La dose che sarebbe necessario assumere è di 0,4 mg al giorno, anche se la valutazione deve essere effettuata dal proprio ginecologo di fiducia: in ogni caso in genere non dovrebbero essere superati gli 0,5 mg al giorno.

L’acido folico è contenuto anche in diversi alimenti, quali le verdure a foglia verde (spinaci, broccoli, lattuga, asparagi), i legumi (fagioli, piselli), i cereali, il fegato, il lievito di birra, nonchè alcuni frutti come arance, fragole, nocciole. Con una corretta alimentazione si riesce a coprire il fabbisogno giornaliero di 0,2 mg, ma in gravidanza il fabbisogno raddoppia, inoltre spesso i vari metodi di cottura e conservazione fanno perdere agli alimenti gran parte della quantità di acido folico, per questo risulta necessaria un’integrazione.

Gravidanza e acido folico

E se qualcuna avesse il timore di iniziare ad assumere l’integratore di acido folico troppo presto (in teoria dovreste iniziare appena interrompete qualunque metodo anticoncezionale), sappiate che non dovete preoccuparvi: alle dosi standard di 0,4 mg al giorno, l’acido folico potrebbe essere assunto per anni senza rischio di effetti collaterali.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.