La tabella del punteggio di Apgar del neonato

Dopo l’evento del parto, comunque questo si sia svolto, il vostro bambino verrà visitato e controllato per verificarne lo stato di salute. Il primo esame che viene effettuato è il test di APGAR, che attraverso alcuni parametri serve a valutare l’adattamento del neonato alla vita extrauterina.

Test di Apgar

Il test viene effettuato almeno due volte, la prima un minuto dopo la nascita, la seconda dopo 5 minuti: se necessario va ripetuto ogni 5 minuti, fino ad avvenuta stabilizzazione. Nel frattempo il bambino verrà anche pesato e gli verrà misurata la circonferenza cranica.

L’indice di Apgar si basa su 5 parametri (Appearence-aspetto, Pulse-battito, Grimace-smorfia, Activity-attività, Respiration-respirazione), per ciascuno dei quali si potrà dare al neonato un punteggio di 0, 1 oppure 2. In totale quindi il punteggio massimo potrà essere pari a 10. Vediamo quali sono questi parametri e cosa significa dare loro un determinato punteggio:

Tabella di Apgar

Un neonato con punteggio totale inferiore a 4 necessiterà di intervento medico immediato; se il punteggio va da 4 a 6 si parla di neonati “moderatamente a rischio”, in questo caso i neonati saranno tenuti sotto osservazione e il test verrà ripetuto ogni 5 minuti; i nascituri con punteggio tra 7 e 10 sono considerati normali.

Entro le 4 e le 48 ore dalla nascita inoltre verrà effettuato un esame completo del neonato, per controllare tra le altre cose occhi, orecchie, bocca, spina dorsale, genitali e piedi. Inoltre verrà effettuato un prelievo per riscontrare eventuali malattie come ad esempio la fibrosi cistica, e sarà annotato il gruppo sanguigno del bambino. 

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti