La Sony sfida Nintendo 3DS
La nuova Nintendo 3DS permette di giocare in 3D senza l’uso degli occhialini e con possibilità di regolare l’effetto. Ognuno, in base alla propria vista può adattare la profondità del 3D fino anche a farlo arrivare al normale 2D.
Sconsigliato è però l’uso del 3D per i bambini al di sottto dei 6 anni, è possibile comunque attivare il filtro famiglia che disattiva lìeffetto per i bambini troppo piccoli.Il prezzo attuale è di 175 euro.
Le dimensioni della console riprendono a grandi linee le stesse del Nintendo DS Lite, così come l’ergonomia. La disposizione dei tasti è infatti identica e l’alloggio del nuovo stick analogico non è per niente superfluo. Fin da subito abbiamo notato una buona comodità nell’uso della levetta analogica, cosa che invece non abbiamo riscontrato con i bottoni dorsali, i quali possono risultare un po’ scomodi durante le partite con giochi in stile Street Fighter.
L’interno della confezione è composto invece da una utilissima card SD da 2gb (in aggiunta alla memoria interna di 1,5gb da utilizzare per salvare foto, musica e dati di gioco), il caricabatterie, la nuova base di ricarica dove alloggiare la console, le carte AR per il software Realtà Aumentata e una malloppo infinito di manuali e avvertenze d’uso in qualsiasi lingua esistente sulla faccia della terra circa i software preinstallati nella console.
Di seguito le caratteristiche hardware ufficiali del Nintendo 3DS: 3.53 pollici, wide screen con supporto 3D ad occhio nudo, 800×240 pixel di risoluzione
Schermo inferiore:
- 3.02 pollici, 320×240 pixels, funzionalità Touch Screen
Camera:
- Una telecamera interna, due esterne. Ogni fotocamera ha una risoluzione di 0.3 megapixels (640×480)
Comunicazione Wireless:
- 2.4GHz. Può trasferire dati con le altre unità 3DS (Tag Mode). Possibilità di connessione ad internet via wireless LAN access points (compatibile con WPA/WPA2 IEEE802.11).
Input:
- A/B/X/Y, D-pad, L/R, Start/Select, Slide Pad (360° analogico), Touch Screen, Internal Mic, Camera, Motion Sensor, Gyro Sensor
Altri Input:
- 3D, Volume, Home Button, Wireless Switch, Power Button
Connettori:
- Game Card Slot, SD Memory Card Slot, AC Adapter Connection, Charge Connection, Headphone Connection
Suono:
- Stereo
Touch Pen:
- Può ridursi di dimensioni. Lunghezza massima 10cm
Batteria:
- Lithium Ion Battery
Game Card:
- Nintendo 3DS card. Grandezza uguale a quella per DS. Capacità massima 2G al lancio.
Caratteristiche:
- 3D autostereoscopico senza utilizzo di occhialini
- Due fotocamere stero per catturare foto in 3D
- Nuova interfaccia comandi
- Tag Mode
- Multitasking
- Store Online per contenuti media
- Possibilità di traferire il software DSi sul 3DS
- Retrocompatibilità con i titoli DS e DSi
- Filtro Parental Controls
La sfida tra le mini console si accende con Sony che ha messo in pista la PSP Vita, nuovo portatile che sostituirà l’attuale generazione PSP. Il prezzo ufficiale di lancio sarà di 299 euro per la versione con 3G e di 249 euro per la versione senza 3G.
I giochi oltre che scaricabili dallo Store online saranno disponibili su memory stick. Rispetto alla 3DS, la console Sony è un mini tablet portatile che permetterà di giocare, navigare, vedere filmati, fotografare, tutto con l’ausilio di un touch screen.
Memoria interna e supporto di gioco
La PS Vita avrà due slot: uno per supporti di un nuovo formato proprietario pensato ad hoc per il nuovo handheld e uno per una scheda di memoria interna.
Il formato proprietario sarà meglio definito in futuro, ma in linea di massima si tratta di una flash memory ad alte prestazioni. La volontà è di dimensionarla in modo da contenere oltre al titolo, anche i salvataggi, eventuali aggiornamenti e DLC, in modo di averci sopra tutto ciò che serve per giocare al titolo in questione.
Attualmente si parla di tagli da 2 e 4 GB, ma in futuro sarà possibile avere versioni più capienti in modo da non limitare le esigenze degli sviluppatori.
I giochi potranno essere comprati in questo formato nei negozi od essere scaricati in forma digitale dal PSN. In questo caso, sarà necessario avere una scheda di memoria nel secondo slot. Questa funge da memoria interna, in modo che chiunque possa decidere di quanto spazio ha bisogno. Anche per il formato delle espansioni di memoria, dovrete aspettare future comunicazioni.
Caratteristiche:
Schermo
Lo schermo è di 5 pollici, con proporzioni 16:9, risoluzione massima 960×544 pixel, con profondità di 16,770,000 colori. Si è scelto di non optare per una soluzione stereoscopica, per prediligere altri aspetti di interazione più utili per l’esperienza mobile.
Bluetooth
PS Vita ha una connessione bluetooth: tramite questa sarà possibile collegare headset, ma non tastiere o mouse bluetooth, come non sarà possibile connettersi a cellulari soprattutto per sfruttarne una eventuale connessione ad Internet.
Near
Near è una applicazione preinstallata sul sistema che permette di riconoscere i propri amici se nelle nostre vicinanze, o di identificare persone vicine a noi con i nostri stessi giochi per permetterci di fare amicizia.
Near può funzionare anche con il WiFi, anche se per il più completo accesso alle informazioni personali è necessaria la connessione 3G.
LiveArea
Ad ogni gioco è associato uno spazio chiamato LiveArea, in cui si possono condividere informazioni personali o accedere a quelle fornite da Sony e/o dagli sviluppatori third party autori del software. Sarà inoltre possibile visionare statistiche approfondite relative ad amici e non, suli progressi e sui risultati raggiunti per il gioco.
L’interfaccia è rivoluzionaria, con due touch (uno davanti e uno dietro), telecamera frontale e posteriore, 3 sensori di movimento, accelerometro, giroscopio e bussola.
Ha LiveArea per ogni titolo
Ha servizi di geolocalizzazione come Near ed oltre
Oltre al WiFi ha anche connessione 3G
Ha il supporto alla PlayStation Suite con la compatibilità con i titoli che saranno resi disponibili per Android
Ha Batteria Integrata.
Quale delle due è meglio secondo voi?
Ciao Fab
Segui Informarea |