La scelta dell’auto per la sposa

Tradizione vuole che la sposa arrivi, con qualche minuto di ritardo, davanti al sagrato della chiesa in cui si svolgerà la cerimonia di nozze, accompagnata dal padre e condotta da un’autovettura adeguata all’evento (un’auto di lusso oppure un’auto d’epoca, ma potrebbe trattarsi anche di una carrozza o di un calesse, qualora il matrimonio si svolgesse in campagna) e addobbata con fiori (è sufficiente, in questo caso, un’unica bella composizione da adagiare sul lunotto posteriore), nastri o tulle uguali a quelli delle altre auto del corteo.

Macchina degli sposi

 

Sulla vettura, la sposa siede sempre sul sedile posteriore e alla destra del padre.

L’auto per la cerimonia di nozze va scelta con estrema cura e dovizia di particolari se si vuole essere assolutamente certi del risultato finale; per questo motivo, al momento della prenotazione, si consiglia di esaminare scrupolosamente le condizioni della carrozzeria e gli interni, testandone anche il comfort e le comodità d’accesso (tenendo conto del possibile “ingombro” dell’abito della sposa!). In tal proposito, l’auto nuziale dovrebbe disporre di alcuni optional indispensabili, soprattutto nel caso di un matrimonio estivo: aria condizionata o climatizzatore, bar e tettuccio apribile.


E’ bene inoltre tenere in considerazione un altro fattore, spesso trascurato ma sicuramente non di poco conto: accade sovente che alcuni invitati non posseggano l’automobile necessaria, o comunque adatta ai vari spostamenti previsti per l’intera cerimonia (ad esempio, nel caso di matrimoni celebrati in posti diversi dal luogo di nascita degli sposi, che costringono gli ospiti a lunghi spostamenti); sarebbe opportuno, in questi casi, provvedere anche al noleggio per loro di un pulmino o, se necessario (in caso di una presenza “massiccia” di invitati in questa situazione), un intero pullman con relativo autista.

Pulmino per gli sposi

 

 

La prenotazione dell’autovettura dovrebbe avvenire non meno di 3/4 mesi prima della data fissata per il matrimonio (ma muovetevi anche prima, se avete un desiderio ben preciso). Un consiglio: al fine di evitare ogni possibile equivoco, una volta ultimata la scelta, pretendete un regolare contratto di noleggio in cui siano ben specificati almeno questi elementi essenziali:

• Modello;
• Colore;
• Marca;
• Targa dell’autovettura;
• Eventuali optional;
• Giorno esatto della cerimonia;

• Eventuale acconto e saldo.

Uscita dalla chiesa e macchina

 

 

Quando la coppia uscirà dalla chiesa (o dal municipio comunale), aprendo il corteo di auto, saranno seduti entrambi dietro, lei a destra e lui a sinistra.


Il conducente sarà un fratello o qualche altro parente o amico intimo della coppia, sicuramente ben lieto di accollarsi quest’incombenza (a meno che la ditta di noleggio auto da cerimonia non offra, insieme con la vettura, anche la disponibilità di un proprio autista).

E’ importante che lo sposo apra la porta alla propria sposa per farla salire, mostrando (almeno per quel giorno!) una gran cavalleria; naturalmente la sposa, dovrà evitare di cadere goffamente sul sedile, cercando il più possibile di adagiarvisi con grazia, magari facendo qualche prova i giorni che precedono le nozze. Solitamente, considerando anche che il vestito da cerimonia è spesso pesante ed a volte anche piuttosto ingombrante, per agevolare la salita sull’autovettura, la sposa dovrebbe sedersi con entrambe le gambe fuori, ritirandole poi in modo congiunto, e recuperando solo successivamente strascichi e volants.

 

Bimbi che imitano gli sposi

 

 

Al momento dell’arrivo in chiesa, per scendere, stesse attenzioni: in questo caso, vi sarà il papà della sposa che, pronto ad accogliere la figliola, le aprirà la porta e la aiuterà (in modo energico ma discreto!) a scendere con garbo dall’auto evitandole di barcollare pericolosamente sui suoi tacchi con il malaugurato pericolo di inciampare tra i vari volants ed il bouquet proprio davanti ai gradini della chiesa!

Per un matrimonio romantico, dal raffinato carattere retrò, fissato preferibilmente in primavera inoltrata, dove i tragitti tra i luoghi della cerimonia siano naturalmente molto brevi, potrebbe rivelarsi adatta un’antica ed elegante carrozza scoperta, come nelle più belle fiabe a lieto fine, condotta da un esperto cocchiere in livrea e cilindro che, all’occorrenza, aiuterà la sposa nel difficile compito della salita e della discesa; è necessario però che tale carrozza possa in ogni modo chiudersi (opportunatamente) in caso di pioggia od altre improvvise condizioni atmosferiche avverse, riparando in questo modo gli sposi.

Carrozza per gli sposi

 

 

Per un matrimonio tradizionale e per i lunghi tragitti, le vetture più indicate rimangono in ogni caso le auto d’epoca, che conferiscono un vero tocco di classe per rendere ancora più memorabile l’entrata in scena dei due sposi protagonisti; la ragione risiede nel fatto che le stesse risultano (rispetto alle altre) sufficientemente ampie per “ospitare” l’abito della sposa senza stropicciarlo troppo, rendendo poi, al tempo stesso, il matrimonio più suggestivo.

RollRoyce per gli sposi

 

 

Per un matrimonio giovane e “giovanile” le utilissime berline, più innovative, comode, pratiche e, perché no, sicuramente meno formali per sposi che intendano festeggiare il proprio matrimonio in maniera legata indissolubilmente al “quotidiano”.

I vari modelli:
Dalla Bentley alla Rolls Roys al Duetto: ogni automobile prescelta dagli sposi per compiere il tragitto necessario al fine di convolare alle proprie nozze, può conferire alla festa nuziale uno stile personale e particolare. Naturalmente, ne esistono vari modelli e variegati stili per quanto, senza alcun dubbio, l’automobile più in uso nei matrimoni è da sempre la classica Rolls Royce (spesso comunque sostituita dalla simile Bentley S-1). Proposta in vari modelli, è sicuramente un’auto molto elegante, sinuosa, dalla linea assolutamente inconfondibile; mito incontrastato per il suo stile unico, nonché per aver avuto il prestigio di essere, sin dalle primissime origini, l’automobile dei personaggi più ricchi ed illustri del pianeta.

 

 

Bentley per gli sposi

 

 

Tra gli altri modelli più in auge, si può disporre della scelta di una sontuosa Cadillac Limousine che denota sempre una certa “classe” nella scelta, oppure di una lunghissima Lincoln Limousine in stile holliwoodiano che, certamente, esprime solennità ed imponenza.
Per un matrimonio dallo stile primaverile e campestre, ci si può ancora orientare per una Bentley anni ’50, magari decappottabile.

Sempre più spesso poi si scelgono auto moderne quali Mercedes e Jaguar.

 

Just Married

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti