La ricetta del salame di cioccolato
Dopo avervi preso per la gola con i buonissimi biscotti alla Nutella, vi proponiamo oggi un’altra ricetta molto molto gustosa: quella del salame di cioccolato, un dolce conosciuto e amato da grandi e piccini, che oltre ad essere una vera golosità è molto semplice da realizzare e anche abbastanza veloce da assemblare, tanto che vorrete portarlo in tavola non solo durante le festività ma in ogni momento dell’anno!
La ricetta del salame di cioccolato
Ingredienti:
300 gr di biscotti secchi (io uso gli Oro Saiwa)
200 gr di cioccolato fondente
150 gr di burro (a temperatura ambiente)
100 gr di zucchero
2 uova
Procedimento:
Iniziate sbriciolando i biscotti, ma senza tritarli con il mixer: procedete con le mani per mantenere i pezzetti, che poi si dovranno vedere dopo l’assemblamento (io mi aiuto con un pestello).
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria finché non ci saranno grumi, e lasciate raffreddare; intanto il burro si sarà ammorbidito abbastanza per poter essere lavorato con una spatola, come una crema. Aggiungete al burro prima lo zucchero e poi le uova, mescolate fino ad amalgamare bene gli ingredienti, e a seguire aggiungete il cioccolato sciolto e ormai freddo.
Continuate ad impastare il tutto finché il composto non sarà perfettamente omogeneo.
A questo punto unite il composto ottenuto ai biscotti sbriciolati precedentemente; mescolate, ottenendo così l’impasto per il salame di cioccolato.
Prendete della carta da forno e poggiatevi l’impasto pressandolo e cercando di ottenere una forma cilindrica, chiudendo i lembi della carta da forno e arrotolando il salame di cioccolato all’interno. Una volta ottenuta la forma, avvolgetelo anche con un foglio di alluminio sopra alla carta da forno.
Mettetelo in frigorifero finché non si sarà indurito (almeno 3/4 ore), dopodiché sarà pronto per essere tagliato a fette e servito.
Poiché il salame di cioccolato può essere conservato in frigorifero per 3 giorni circa al massimo, se volete prepararlo in anticipo potete congelarlo e poi scongelarlo quando vi occorre.