La nuova era di Apple con Mountain Lion e iOS 6
Letteralmente “Leone di montagna“, ma per la precisione “Puma“: è questo il nuovo sistema operativo Apple. Erede di Lion, di cui ne mantiene le caratteristiche principali, Mountain Lion introduce oltre 200 nuove funzioni che avvicinano ancora di più il mondo Mac e quello iOS, a cominciare da una forte integrazione con iCloud, Facebook, Twitter, il Notification Center, Messages, il nuovo Safari, Game Center, AirPlay, Mirroring e Dictation.
L’ultima funzione è una versione ridotta di Siri studiata per dettare a voce le informazioni non solo nelle applicazioni ma anche nei software di terza parti.
Per chi utilizza un MacBook Air o un MacBook Pro Retina, è interessante l’aggiunta della funzione PowerNap: se il portatile è collegato a Internet, anche mentre è in Stop vengono aggiornati Mail, Contatti, Calendari, Promemoria, Note e Streaming foto, così da avere già le nuove informazioni appena il computer torna in funzione.
Mountain Lion sarà disponibile a partire dal mese di luglio a 15,99 euro.
Per il mondo Mobile Apple, l’arrivo del nuovo iOS 6 offrirà 200 funzioni inedite, a partire da Siri, potenziato e finalmente disponibile anche in italiano.
Integrati nel sistema operativo mobile troviamo Facebook e Twitter, utili per facilitare la pubblicazione di messaggi, collegamenti e contenuti multimediali. Google Maps è ,invece, stato abbandonato in favore di un nuovo sistema di mappe realizzato da Apple in collaborazione con Tom Tom e dotato di navigazione vocale.
Mappe offre una visuale classica dall’alto, una 3D dalla grafica pulita e un in perfetto stile navigazione punto a punto. Quest’ultima gode di un aggiornamento del traffico in tempo reale a cui possono collaborare gli stessi utenti.
Tra le altre funzioni troviamo Passbook, un’App che permette di raccogliere e tenere organizzati tutti i “pass”, ovvero biglietti aerei e per i concerti, prenotazioni di alberghi, coupon e persino le carte fedeltà.
Sarà, inoltre, possibile effettuare chiamate con FaceTime anche utilizzando la rete 3G, non più solo tramite Wi-Fi, inoltre potremo indicare come VIP i nostri contatti più importanti, per vedere più rapidamente le email che ci inviano in una cartella separata.
Nuove anche le funzioni legate al ricevimento di telefonate, che permettono di rifiutare la chiamata e inviare automaticamente un messaggio, impostanto poi un promemoria per ricontattare la persona in seguito. Arriva, poi, la modalità non disturbare, che permette di selezionare i contatti dai quali ricevere telefonate, bloccando gli altri.
Disponibile dal prossimo autunno, iOS 6 richiede almeno un iPhone 3GS, un iPad 2, o un iPod Touch 4G per essere installato.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |