La nuova era di Apple con i nuovi Mac

Nell’annuale evento del WorlWide Developers sul palco del Moscone Center di San Francisco organizzato a giugno da Apple per tutti gli sviluppatori, Tim Cook ha svelato le ultime novità sui prodotti e anticipato preziose informazioni sui prossimi sistemi operativi.

WWDC 2012

Notevole curiosità è stata dimostrata per i nuovi MacBook Pro con display Retina, disponibile unicamente nella versione da 15 pollici, con due diverse configurazioni di base. Il prodotto riesce a unire potenza, bellezza, leggerezza e autonomia.

Proprio lo schermo è l’elemento più innovativo, infatti, riprende la rivoluzionaria tecnologia già vista sull’iPhone 4, poi sul nuovo iPad e ora per la prima volta anche su un computer. Attraverso questo elemento in più, è possibile ottenere una risoluzione di 2880×1800 pixel, per un totale di 5 milioni di pixel, più del doppio di quelli di un televisiore Full HD e superiore a qualsiasi altro computer in commercio.

MacBook Pro Retina

A questo si aggiunge la tecnologia IPS dello schermo, già usata nell’iPad, che garantisce un contrasto di quasi il 30 percento superiore rispetto a un normale display, quindi immagini dai colori più definiti e luminosi (l’angolo visione è di ben 178 gradi).

Ma l’evoluzione del nuovo Mac non ha riguardato solo i pixel ma anche lo spessore, 1,8 cm, e il peso, circa 2 kg. Sono valori che fanno pensare più a un MacBook Air che a un MacBook Pro. Con i modelli Retina, Apple ha eliminato l’unità ottica e sostituito il disco fisso con la memoria a stato solido, come aveva già fatto per gli Air. Di base lo spazio di archiviazione è di 256 GB e 512 GB, ma si può arrivare fino a 750 GB.

MacBook Pro Retina spessore

I processori Intel i7 quad core continuano ad essere presenti in questi nuovi Mac, per una frequenza massima di 2,7 GHz che, grazie al Turbo Boost, può arrivare fino a 3,7 GHz, la scheda video è la Nvidia GeForce GT 650M, la memoria è di 8 GB di Ram come dotazione base, ampliabile fino a 16 GB.

Altrà novità è la presenza delle porte USB 3.0 che si affiancano alle due Thunderbolt e che possono essere utilizzate anche come Mni DisplayPort per il segnale audio e video. In più troviamo una comoda porta HDMI.

I prezzi partono da 2.229 euro per la versione da 2,3 GHz con 512 GB di memoria di archiviazione, per arrivare a 2.929 euro del modello da 2,6 GHz con 512 GB di spazio di archiviazione.

Per quanto riguarda il MacBook Air, invece, Apple ha lavorato molto sulle prestazioni con nuovi processori Inter Core 15 a basso consumo, a partire da 1,7 GHz di velocità con l’opzione di un Core i7 a 2 GHz. Passa a 4 GB la dotazione standard di memoria RAM, che può essere aumentata fino a 8 GB.

Nuovi MacBook Air 2012

Grazie all’HD Graphics 4000 integrato nel processore Intel, un notevole passo avanti è stato fatto anche a livello di grafica. Lo schermo non è Retina ma offre comunque risoluzioni 1366×768 pixel per l’11 pollici e di 1440×900 pixel per il 13 pollici. Restano limitate le memorie che costituiscono il disco fisso, che vanno da 64 GB a 256 GB (si può cmq arrivare anche fino a 512 GB).

La videocamera è una FaceTime HD e le porte includono due USB 3.0 oltre alla Thunderbolt. I prezzi si aggirano attorno ai 1.029 euro per l’11” e 1.279 euro per il 13″.

Per chi desidera avere un MacBook Provecchio stile” sono ancora disponibili le versioni classiche, ma solo nei formati 13″ e 15″. Sparisce il modello a 17″ pollici troppo ingombrante per il trasporto e poco conveniente rispetto all’iMac.

Per i MacBook Pro senza schermo Retina le novità sono legate all’introduzione di nuovi processori Intel, nelle versioni Core i5 e i7 per il 13″ e solo Core i7 per il 15″. I modelli 13″ devono accontentarsi della grafica integrata Intel HD Graphics 4000, mentre sui 15″ è stata montata una scheda video Nvidia GeForce GT 650M, che entra in funzione quando il computer richiede maggiori prestazioni.

I prezzi partono da 1.279 euro per il 13″ e da 1.899 euro per il 15″. 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.