La Apple lancia l’iPad Air e regala l’OSX Maverick
E’ stato presentato oggi allo Yerba Buena Center di San Francisco dall’azienda di Cupertino, la Apple, il nuovo iPad Air, un dispositivo mobile più potente e più sottile del precedente, l’iPad 4.
L’iPad Air ha uno schermo sempre di 9,7 pollici, uno spessore notevolmente più sottile solo 7,55 millimetri ed è parecchio più leggero, si passa da 635 grammi a 460. Il chip è lo stesso A7 a 64 bit che Apple sta utilizzando per i nuovi iPhone e la grafica è otto volte più veloce rispetto al precedente. Non avrà però il Touch Id presente invece sugli iPhone 5s.
Il Wi-Fi, con l’integrazione della tecnologia Mimo, è molto migliorato, aggiunti due microfoni per l’audio e una fotocamera da 5 megapixel. Leggero tanto da poter essere tenuta con una sola mano, l’iPad Air si presenta con 4 colori: bianco, argento, grigio e nero e sarà disponibile in Italia dal 2 novembre 2013 ad un prezzo di partenza di 479€.
Queste le caratteristiche tecniche:
- Memoria da 16, 32, 64 e 128GB
- Processore Apple A7 con co-processore M7
- Schermo Retina Display da 9.7 pollici di diagonale retroilluminato LED con tecnologia iPS a risoluzione 2048×1536 pixel a 264 ppi
- Dimensioni di 169.5 x 240 x 7.5 mm per 469 grammi di peso
- Fotocamera da 1.2 megapixel sul fronte con video 720p
- Fotocamera da 5 megapixel sul retro con autofocus, f/2.4 e BSI
- Batteria da 10 ore di autonomia
- Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0, connettività LTE
- Sensori Giroscopio a 3 assi, accelerometro, sensore luce ambientale
A condurre l’evento a San Francisco è stato il CEO Tim Cook che ha evidenziato alcuni numeri della società: un milione di app disponibili, 60 miliardi di download, 13 miliardi di dollari in tasca agli sviluppatori. Inoltre, ha confermato che anche l’iPad Mini ha subito delle migliorie: il chip a 64 bit e il display a Retina. Arriverà in Italia a fine novembre ad un prezzo di 389€ (per la versione a 16GB) mentre il vecchio modello costerà 289€,
Il vero colpo di scena della presentazione, è stato però la decisione da parte della Apple di regalare il nuovo sistema operativo OSX Maverick (disponibile da martedì) a partire da quelli che ancora fanno girare il sistema operativo del 2007 sui loro Mac. Cook viene incontro ai suoi clienti non solo attraverso l’aggiornamento gratuito del sistema operativo ma anche rendendo gratuite le app esclusive per lavoro (tra cui iWork) e per svago (tra cui iLife) per Mac e iPad.
Con l’aggiornamento del sistema operativo i computer avranno una maggiore durata della batteria.
Svelati i dettagli anche del nuovo Mac Pro che dovrebbe uscire a dicembre a partire da 2.999 dollari negli USA, mentre in Italia arriverà a 3.049€. Il nuovo Mac Pro consumerà il 70% di energia in meno rispetto alla versione attuale. Rinnovata anche la linea dei portatili: il MacBook Pro con Retina Display a 13 pollici sarà più leggero e sottile e monterà un chip Haswell e grafica integrata Iris garantendo 9 ore di batteria e una velocità molto più elevata rispetto al modello precedente. Per i MacBook Pro da 15 pollici il processore sarà un Intel Crystalwell i5 2.4GHz e la scheda grafica una Nvidia GeForce GT 750M.
Prodotti e numeri da capogiro che danno un duro colpo alla Microsoft che fa pagare i suoi nuovi sistemi operativi, ma non solo, la Apple guarda al futuro puntando sul mondo mobile digitale senza mai tralasciare, però, il design e l’hardware dei Mac Book Pro e dei Mac Pro da scrivania.