Kreuzberg, l’universo alternativo di Berlino
Un viaggio a Berlino non dovrebbe prescindere da una visita a uno dei suoi quartieri più interessanti – Kreuzberg, un tempo quartiere operaio, che oggi si è trasformato in una delle zone più multietniche della città. A Kreuzberg si può trovare davvero di tutto: le sue strade pullulano di locali improvvisati, ristoranti esotici, mercatini pittoreschi e tanti spazi bizzarri di vario tipo, che sono divenuti il luogo di ritrovo di artisti e intellettuali provenienti da tutto il mondo.
Una buona idea per immergersi totalmente nell’atmosfera del quartiere può essere alloggiare in zona, magari in uno degli appartamenti a Berlino offerti direttamente dai proprietari (si vedano piattaforme come Housetrip). Se non ci siete mai stati, qui di seguito troverete alcuni suggerimenti utili per iniziare a esplorare il quartiere.
Una giornata ideale a Krauzberg può cominciare con una passeggiata lungo il Maybachufer, dove tutti i martedì e venerdì si organizza il celebre mercato turco, che anima le strade lungo il canale. È un mercato molto vario, dove potete trovare alimentari, abbigliamento, artigianato e oggettistica, a prezzi molto contenuti.
Di certo, non faticherete a trovare una bancarella dove concedervi un delizioso pranzetto cucinato in loco. Dopo esservi rifocillati a dovere, proseguite sulla Schelsisches Strasse e raggiungete il Club der Visionaere, suggestivo locale su un battello ancorato alla piattaforma del molo. Si tratta di uno dei luoghi più affascinanti del quartiere e rappresenta la location ideale per rilassarsi a ritmo di musica, suonata dal vivo durante tutto l’arco della giornata.
Chi preferisce un break a contatto con la natura, può fare un salto al Bethanien (recentemente ribattezzato Carlo Giuliani Park), un luogo di incontro e uno spazio libero improntato alla socialità, frequentato soprattutto da studenti ed artisti. Se poi dovesse venirvi voglia di movimentare il vostro pomeriggio con un po’ di sport, Kreuzberg ha la sua particolare proposta anche su questo fronte. Infatti, all’interno del vicino Gorlitzer Park, potete trovare un campo da golf come non se n’era mai visti prima: lo Schwarzlicht Minigolf, una vera e propria opera d’arte, fatta di mura colorate e fosforescenti a tema fantascientifico, ubicata all’interno dei magazzini sotterranei della stazione ferroviaria del parco.
Il tempo vola e presto arriverà il momento di pensare alla cena: tra i numerosi locali in cui potete fermarvi a mangiare, uno dei più interessanti è il “Café V”, su Lausitzer Platz 12, dove potrete concedervi una cena di qualità senza spendere una fortuna. Il locale, molto accogliente, si affaccia sulla Lausitzer Platz, che contribuisce a creare la cornice perfetta per apprezzare la bellezza del quartiere (e la bontà dei piatti vegani proposti).
Infine, giunge il momento di scoprire quello che viene considerato il cuore del quartiere, il Mehringhof, ovvero il centro nevralgico delle attività culturali e politiche della zona. Il Mehringhof è ubicato all’interno di una ex fabbrica occupata, al numero 2A di Gneisenaustr, ed è divenuto famoso in quanto sede del Teatro-Mehringhof.
Articolo Sponsorizzato