iPhone 4 e 4S a confronto

In attesa dell’uscita, ormai sembrerebbe prossima, del nuovissimo iPhone 5, proviamo a fare un confronto tra l’ultimo nato di casa Apple e il suo predecessore: l’iPhone 4S è identico, esteticamente, all’iPhone 4. Questo può aver forse causato un po’ di delusione agli Apple fan che si aspettavano un nuovo design. Per ora, niente da fare: nessuno a prima vista potrebbe capire se è il nuovo o il vecchio.

Le novità quindi quali sono?

Iphone 4 vs Iphone 4S

Dal punto di vista hardware:

  • Un’antenna migliorata per superare alcuni problemi di ricezione dell’iPhone 4
  • Il nuovo processore dual-core A5 (l’iPhone 4 monta il dual-core A4)
  • Una fotocamera a 8 MegaPixel (non più a 5 come il suo predecessore) con un sistema a 5 lenti
  • Una batteria che dovrebbe garantire una autonomia leggermente maggiore, almeno sulla carta.

Il nuovo processore ha portato un incremento di prestazioni nella velocità ma soprattutto nella grafica, con un incremento della potenza di calcolo di 7 volte.

Iphone 4

 

L’altro punto di forza su cui pone l’accento Apple è la fotocamera. Intende competere con le fotocamere compatte, in quanto secondo un loro studio, l’iPhone è uno delle maggiori sorgenti di fotografie su Flickr, la principale community di foto del mondo.

Con il sensore ad 8 MegaPixel ed il sistema a 5 lenti è possibile scattare fotografie ad alta risoluzione, con una luminosità del 73% maggiore e una definizione del 30% migliore rispetto all’iPhone4.

Inoltre è possibile girare filmati in full HD a 1080p e non più a 720 come con il precedente.
Rispetto alle fotocamere digitali però,l’iPhone non ha uno zoom ottico, nè un’ottica delle dimensioni di quella che troviamo in una fotocamera, e la qualità delle foto non dipende soltanto dal sensore, ma anche e soprattutto dall’ottica.


Anche la batteria ha portato dei miglioramenti. L’autonomia permette fino a 8 ore di conversazione in 3G, 6 ore di navigazione sempre in 3G e ben 40 ore di musica.

Le App Apple

 

 

Un’altra importante novità, questa volta del software, si chiama SIRI, un assistente digitale che funziona tramite il riconoscimento vocale. La grande innovazione è che, a differenza di tanti altri sistemi simili, non risponde a comandi secchi predefiniti (Chiama, Apri, Foto, ecc), ma risponde al linguaggio naturale.
Durante la dimostrazione ha risposto a domande come “Che tempo fa oggi?“, “Che ora è in questo momento a Parigi?“, “Ho bisogno di un ombrello oggi?“, quindi il sistema capisce il senso delle domande, non risponde a semplici keyword.
SIRI risponde inoltre a richieste più complesse. Ad esempio “Come va il nasdaq oggi?” (il nasdaq è l’indice dei titoli tecnologici della borsa americana),  
Dimmi qual’è il miglior ristorante di Roma“, e via dicendo; è possibile inoltre chiedergli di mettere in agenda un appuntamento o promemoria.
SIRI permette inoltre di fare il dettato, e quindi scrivere sms e mail vocalmente. Ma anche di farsele leggere, per esempio mentre state guidando.

SIRI riconosce, ricorda, e migliora con l’uso. In pratica una vera e propria segretaria virtuale.
Sicuramente Apple non ha portato novità sconvolgenti dal punto di vista dell’hardware, ma dal punto di vista del software, il nuovo modo di interazione con il dispositivo che prende il nome di SIRI è veramente eccezionale. Per ora è disponibile solo in inglese, francese e tedesco. Altre lingue verranno comunque aggiunte più avanti.

 

Iphone

 

Il mancato aggiornamento estetico (motivato probabilmente dal mantenimento della gamma di accessori dell’iPhone 4) forse non porterà tutti gli iPhone maniaci a comprare subito il nuovo dispositivo. Anche perché chi ha già il 4, potrà comunque usufruire di SIRI con l’aggiornamento di iOS.

Una ulteriore differenza infine riguarda la capacità di memoria: attualmente l’iPhone 4 viene venduto con 8 GB di memoria, mentre l’iPhone 4S può avere 16/32/64 GB.

A voi la scelta, quindi!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti