Infografica sulla perdita ed il recupero dati su iPhone

Gli smartphone di oggi hanno la particolare funzionalità di saper memorizzare foto, video, documenti, file, contatti, email e tanto altro. Perdere dati con un’iPhone, ad esempio, potrebbe provocare dei seri danni per chi ci lavora, ecco perché il recupero dei dati in ogni dispositivo mobile è fondamentale.

Qui sotto è rappresentata un’infografica sulla perdita ed il recupero dei dati in un iPhone. E’ importante effettuare con regolarità il backup del tuo dispositivo mobile faciliteresti il ripristino in modo rapido e indolore.

Infografica EaseUS iPhone

Di solito i fattori che causano la perdita dei dati di un iPhone sono l’acqua, attacchi malware, danni fisici o addirittura cancellazioni accidentali. Gli utenti perdono in percentuale maggiore foto e video, seguiti da contatti, SMS, messaggi scambiati con WhatsApp e iMessage ed eventi salvati nel calendario.

Per questo motivo c’è un’attitudine da parte degli utenti nel proteggere i loro dispositivi attraverso il blocco dello schermo con un PIN, backup dei dati o installazioni di antivirus e app in grado di localizzare il telefono. Preoccupa il fatto che il 34% degli utenti non utilizza nessuna protezione del proprio dispositivo mobile.

Infografica EaseUS iPhone sicurezza

In conclusione il recupero dei dati dall’iPhone può essere effettuato attraverso:

  • Il ripristino da un backup eseguito su iCloud. Questa soluzione è valida solo se hai disabilitato su iTunes la sincronizzazione automatica.
  • Il ripristino da un backup eseguito con iTunes. Questa soluzione comporta il collegamento del PC al tuo iPhone e l’utilizzo di iTunes con il comando “Restore Backup”.
  • Il ripristino attraverso un software di recupero dati.

Recover Data From iPhone

Infografica creata e fornita da EaseUS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti