Il vino naturale
Oggi, fortunatamente, c’è un’attenzione sempre maggiore verso ciò che mangiamo e si diffondono sempre di più i prodotti a marchio “bio”. Il cibo biologico è più ricco in nutrienti (vitamina C, antiossidanti e minerali, calcio, ferro, cromo e magnesio), è libero dalle neurotossine prodotte dai pesticidi, è più sicuro per chi lo mangia ma anche per chi lo produce e soprattutto ha un sapore migliore rispetto al cibo convenzionale. Comprare biologico, inoltre, aiuta a ridurre l’inquinamento della nostra acqua potabile, a sostenere la terra attraverso colture meno intensive e a far sopravvivere i piccoli agricoltori indipendenti.
Nei negozi specializzati, ma anche ormai in molti supermercati, è possibile trovare frutta, verdura, pasta, riso, uova, succhi di frutta e persino la carne con certificazione biologica. Eppure raramente si pensa di poter accompagnare il pasto con un buon vino biologico, realizzato con metodi tradizionali, come quello di una volta…
Il mercato finora ha imposto la necessità di produrre vini perfetti dal punto di vista organolettico, che sappiano affrontare la continua sfida del tempo per giungere al momento della degustazione in una forma impeccabile, allontanando, tuttavia, il prodotto da quello che è il suo sapore originario, a favore di sapori e profumi sempre uguali vendemmia dopo vendemmia, a prescindere dall’andamento climatico o dalle caratteristiche del territorio.
Il vinobiologico invece è un prodotto naturale, ottenuto da uve coltivate nel rispetto dei criteri dell’agricoltura biologica, ogni volta diverso, di stagione in stagione, ma anche di bottiglia in bottiglia. In vigna nessun concime di sintesi, nessun diserbante e nessun pesticida e in cantina interventi ridotti al minimo, nessun additivo enzimatico e ricorso isolato ai solfiti. Il risultato sono vini più sani, più digeribili, più gradevoli.
Il piacere dei vini naturali non si ferma così alla sola genuinità, ma diviene un’esperienza gustativa unica e coinvolgente. Ogni bicchiere è espressione del territorio, della sua storia, della passione che i grappoli imparano dai vignaioli. È un invito alla curiosità, un modo nuovo di degustare che nasce da tante storie autentiche. Un vino speciale che rispetta sia il consumatore sia l’ambiente.
I migliori vini naturali sono realizzati da piccole aziende agricole, da artigiani, produttori di vino per passione. Lo scopo è produrre un vino rispettoso della natura e della vita, da bere ogni giorno accompagnando il pasto, ma anche da conservare per delle grandi occasioni.