Il significato dei simboli di connettività sugli smartphone (G, E, H, H+, 4G/LTE, LTE+)

Il significato dei simboli di connettività sugli smartphone. Una guida su cosa rappresentano i simboli sulla barra di stato dei dispositivi mobili con sistema operativo Android.

Innanzitutto, se un cellulare Android (ad esempio Samsung Galaxy) ha la connessione dei dati attiva e correttamente configurata, sul display sarà ben visibile il simbolo che indica il tipo di connettività presente. In particolare, quel simbolo rappresenta il tipo di velocità con il quale si è connessi (HDSPA, UMTS, EDGE, GPRS, HSPA+, LTE, LTE+) attraverso una lettera/numero.

Ad oggi il 4G utilizza per la connessione dati questi protocolli: LTE e LTE+, mentre il 3G: UMTS, HSPA, HSPA+ e infine il 2G: GSM, GPRS, EDGE.

Indice

Il significato dei simboli di connettività sugli smartphone

Il significato dei simboli di connettività sugli smartphone

I simboli presenti, in ordine di velocità di connessione, sono:

  • G: (GPRS) sei in copertura UMTS ma non hai copertura dati.
  • E: Edge, è la migliore velocità della linea GSM e consente l’utilizzo dei dati. E’ a bassa velocità; di solito lo smartphone si collega in E nelle zone in cui c’è poca copertura.
  • 3G: il 3G standard, è la stessa cosa di “G” ma consente lo scambio dei dati;
  • H: HSPA (High Speed Packet Access), è un evoluzione del 3G e consente lo scambio dei dati  (alcune volte è possibile trovare al suo posto il simbolo 3.5G);
  • H+: HSPA+, è un’evoluzione dell’HSPA, ed è possibile vederlo anche con la scritta 3.9G;
  • Durante lo scambio dei dati lo smartphone passa a una rete più veloce, quindi H o H+ e ci rimane fin quando non termina lo scambio dei dati. In concreto, passa dalla modalità idle, “riposo“, alla modalità attiva. Al termine ritorna in modalità idle, quindi in 3G, in modo da risparmiare il consumo di batteria.
  • 4G/LTE: questi simboli indicano una connessione LTE, quindi un protocollo del 4G.
  • LTE+: specifica la connessione LTE Advanced, anche in questo caso di parla di protocollo del 4G.

Qual è il significato delle frecce accanto alle lettere

Immagino che molte volte ti sarai chiesto qual è il significato delle frecce verticali accanto ai simboli di connessione. Ebbene, devi sapere che la freccia verso verso il basso indica il download dei dati da Internet, quella verso l’alto, l’upload, quindi il caricamento dei dati dal tuo smartphone verso Internet.

Quando le frecce sono sono spente, significa che non è presente alcun scambio dati, mentre quando sono colorate, indicano che il dispositivo sta eseguendo uno scambio dati.

Il significato dei simboli di connettività sugli smartphone

Sempre nella parte superiore destra abbiamo altre icone che di certo conoscerai, e che sono: la mezza piramide mezza piramide – ad indicare se c’è segnale – l’icona che indica la percentuale rimanente di autonomia della batteria, e tanto altro.

Oggi siamo ancora in attesa della quinta generazione (5G) che dovrebbe promettere velocità incredibili. Per il momento nella barra di stato del cellulare troviamo il 4G, ad indicare che lo standard più performante è ancora l’LTE.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti