Il segreto per un buon pesto alla genovese
Il pesto è uno dei condimenti più prelibati che esistano soprattutto in estate e prepararlo in casa è molto più semplice di quello che possiate pensare!Inoltre una volta preparato lo potrete conservare nel freezer per consumarlo anche durante l’inverno, assaporando il gusto fresco e saporito dell’estate!
Vediamo come…
Pesto alla genovese
- basilico fresco (cercate di scegliere le foglie più piccole e tenere)
- pinoli
- parmigiano reggiano
- sale
- olio (possibilmente dal gusto delicato e non troppo “forte”)
- mezzo spicchio d’aglio (ma potete farne anche a meno a seconda dei gusti)
La vera ricetta prevederebbe l’utilizzo del mortaio di marmo e del pestello di legno, tuttavia noi ripiegheremo sul più semplice mixer…lavate e asciugate le foglie di basilico, avendo cura di scegliere quelle più piccole e tenerelle e di scartare quelle troppo grandi (i veri genovesi dicono che con queste ultime il pesto acquista un sapore di “menta” e non è più da veri intenditori!) . Mettete il basilico nel mixer con l’olio extra vergine, i pinoli, il sale ed un mezzo spicchio d’aglio. Non abbiamo volutamente aggiunto le proporzioni dei singoli ingredienti perché per questo sugo si segue..”l’occhio” oltre che il proprio gusto. Assaggiate quindi più volte il composto fino a che, una volta tritati tutti gli ingredienti, non avrà assunto una consistenza liscia ed un colore verde intenso. Fatto!il vostro pesto è pronto!
Se volete servire un’ottima pasta al pesto, aggiungete nell’acqua in cui farete bollire la pasta una patata tagliata a cubetti ed una manciata di fagiolini (meglio se freschi ma anche quelli surgelati vanno comunque bene). Appena le patate saranno cotte buttate le pasta (potete usare le classiche trofie, ma una pasta corta e rigata va bene comunque). Una volta scolata conservate un po’ d’acqua di cottura in una tazza, condite la pasta con il pesto che avete preparato e aggiungete l’acqua di cottura per lasciare il piatto morbido e non secco. Spolverate con abbondante parmigiano e aggiungete un filo d’olio a crudo.
Per quanto riguarda il vino, l’abbinamento regionale sarebbe un Pigato ligure, ma è un po’ difficile da reperire…potete ripiegare su un Vermentino toscano o sardo o sul Verdicchio delle Marche, tutti vini da servire freschi a 10°-12°
…Alcuni consigli in più…
Se non volete comprare i mazzetti di basilico potete anche divertirvi a seminarlo direttamente: il periodo giusto è verso Aprile, se sarete fortunati vedrete spuntare e poi crescere le vostre piantine, così potrete anche arredare il vostro terrazzo!
Se volete conservare il pesto per l’inverno potete usare i contenitori per i cubetti di ghiaccio: riempiteli di pesto con un cucchiaino e metteteli nel freezer, quando ne avrete bisogno potrete scongelarne solo la quantità desiderata (di solito 2 cubetti per persona). Per scongelarli sarà sufficiente arroventare la lama di un coltello: estrarre i cubetti sarà più semplice e veloce!
Infine se volete lasciare un ricordo ai vostri ospiti potrete preparare dei piccoli vasetti con un po’ del pesto che gli avrete servito, ricordate però in questo caso di aggiungere dell’olio una volta riempito il vasetto per evitare che il pesto si scurisca.
Lady Buzz
Segui Informarea |