Il lancio del riso agli sposi, tra innovazione e tradizione
Una volta alcuni aspetti del matrimonio come il lancio del riso agli sposi fuori dalla chiesa non erano organizzati dai futuri sposini, anzi non erano proprio organizzati: gli invitati portavano con sé un bel sacchetto di riso e la questione era risolta! Se poi c’erano alcuni invitati volenterosi che portavano il riso per sé e per chi eventualmente lo avesse dimenticato, era ancora meglio.
Oggi però non è più così: nella progettazione del matrimonio i fidanzati (anzi, come ben sappiamo, in particolare la futura sposa) devono pensare ad ogni minimo dettaglio, e spesso più che un dovere l’organizzazione si trasforma in un vero piacere (anche questo soprattutto per la sposa!), con lo scopo di dare a tutta la giornata un filo conduttore.
Il lancio del riso agli sposi, tra innovazione e tradizione
Ecco perché oggi sono gli sposi stessi ad occuparsi anche del riso… o di qualsiasi cosa si voglia lanciare fuori dalla chiesa o dal comune: eh si, perché le alternative sono senz’altro maggiori di alcuni anni fa. Vediamone alcune.
Riso: tradizione vuole che si utilizzi il riso bianco, e non dovrete necessariamente acquistare quello per cucinare al supermercato, perché ormai nei negozi specializzati potrete trovare scatole di riso appositamente realizzato per essere lanciato agli sposi (questo perché si ritiene che il riso da cucina possa macchiare gli abiti); oltre a quello bianco, potrete scegliere anche quello colorato, che promette di non lasciare macchie e risulta una soluzione d’effetto nelle foto e nei video del matrimonio.
Petali di rose: una alternativa sempre più di moda sono i petali finti, disponibili in moltissime tonalità (potrete davvero sbizzarrirvi, io li utilizzai bianchi e lilla… ma di 3 tonalità di lilla diverse!), che daranno un tocco di colore e di magia in più nelle fotografie.
Coriandoli e brillantini: anche questi danno sicuramente un bel tocco colorato, ma… a mio parere sono davvero difficili da togliere dai vestiti!
Confetti: ok, può essere una soluzione sicuramente alternativa, ma è proprio un peccato sprecarli!
Palloncini: anche questa idea simpatica sta prendendo sempre più piede in Italia: un bel mucchio di palloncini (magari dei colori del tema del vostro matrimonio, se ne avete) gonfiati precedentemente e trattenuti con un telo, da liberare quando escono gli sposi… un momento suggestivo, anche se breve. Si potrebbero utilizzare anche come soluzione aggiuntiva al riso o ai petali.
Bolle di sapone: in vendita ormai ovunque sul web, ed anche nei negozi specializzati, si trovano delle graziosissime piccole boccette di bolle di sapone dalle forme più svariate: torta nuziale, calici di spumante, e molto molto altro. Anche queste da sole però non bastano, secondo me, ma danno senz’altro un tocco in più.
Farfalle o colombe: soluzioni sicuramente alternative, la seconda in voga da un po’ di tempo, la prima una novità recentissima arrivata dagli USA. Personalmente non mi fa impazzire l’idea di utilizzare gli animali, ma a voi la scelta!
Per contenere tutti i sacchetti o i coni, personalizzati se volete con le vostre iniziali o come preferite, potete utilizzare dei cestini più o meno decorati con nastri e fiocchetti vari, che potrete affidare alla damigella o a un paio di amiche fidate, le quali avranno il compito di distribuirli agli invitati, fuori dalla chiesa o dalla sala comunale.
Naturalmente potete scegliere più di una soluzione e mixarle tra loro: per esempio, la mia scelta è stata mettere in ogni cono (di carta bianca perlata, con un fiocchetto lilla decorativo e le nostre iniziali in lilla sul bordo interno) prima il riso e poi, sopra, i petali… soluzione tattica, perché i petali essendo troppo leggeri, da soli potrebbero non uscire dal cono, invece in questo modo venivano spinti fuori dal riso! In più ho acquistato delle boccette di bolle di sapone a forma di torta nuziale (non tante, perché comunque alla gente piace il momento del lancio del riso agli sposi, si sa!), accolte con entusiasmo, così come i petali, tra lo stupore di tutti coloro che non conoscevano tutte queste novità!
Ma ancora vi starete chiedendo: perché viene lanciato il riso agli sposi? E’ un’usanza che arriva da un’antica leggenda cinese: il riso da allora rappresenta il simbolo di abbondanza, fecondità e prosperità e lanciarlo sugli sposi equivale ad augurare un futuro di felicità e soddisfazioni per loro e per la loro futura famiglia.
Un’altra interpretazione risale invece all’Antica Roma, dove si narra che venisse lanciato il grano, associato alla cerimonia nuziale come simbolo di benessere e fertilità; in seguito si sarebbe sostituito il grano con il riso, più facile da reperire in casa.
E voi, futuri sposini, cosa vorrete farvi lanciare il giorno del vostro matrimonio?