I pericoli che nasconde la casa per i più piccoli
Potrebbe sembrare assurdo, ma una statistica dimostrerebbe che per i bambini al di sotto dei 4 anni il luogo più pericoloso è casa loro, questo perché le pareti domestiche possono nascondere rischi inattesi ed imprevedibili per noi genitori: al loro interno si verificano infatti oltre la metà degli incidenti.
A volte molti genitori tendono a sopravvalutare la propria abitazione sottovalutando o non considerando alcuni rischi e ritenendola sicura per il proprio bambino, così può capitare di lasciarlo libero a gironzolare per le stanze mentre ci si trova impegnati in altre attività. Ma i bambini piccoli non hanno ancora la comprensione di ciò che per noi può sembrare ovvio e scontato, ovvero dell’utilizzo che deve essere fatto di determinati oggetti, che pertanto sono normalmente considerati pericolosi (come un forno, le prese elettriche, i prodotti di igiene per la casa): infatti un bambino che non sa come utilizzare qualcosa, potrebbe farne un uso scorretto e ciò potrebbe comportare notevoli rischi.
Pertanto è necessario prevenire la possibilità che accadano tali incidenti, prendendo delle precauzioni:
In bagno, non lasciare mai in giro flaconi di detersivi e prodotti vari, che devono invece restare chiusi in un mobile; stesso discorso vale per rasoi, lamette, forbici e altri accessori. Dovrebbe essere buona norma inoltre lasciare nella vasca da bagno o nella doccia un tappetino antiscivolo, e il pavimento dovrebbe essere sempre asciutto.
In cucina, tenere al sicuro detersivi, coltelli, piccoli elettrodomestici come frullatori e caffettiere, e il microonde; davanti ai fornelli potete posizionare una apposita protezione, inoltre la porta del forno dovrebbe avere un vetro termoisolante. Infine quando si cucina e quando si tiene in mano qualcosa di caldo è consigliabile tenere i bambini lontani da voi.
In cameretta, è importante scegliere dei giochi adatti all’età del bambino e coprire tutte le prese libere (questo ultimo consiglio vale per tutta la casa).
In camera da letto, come in tutti gli altri ambienti, è necessario prestare attenzione agli spigoli dei mobili, che spesso arrivano proprio all’altezza dei bambini: si possono coprire facilmente utilizzando degli appositi paraspigoli di sicurezza. Inoltre potete bloccare i cassetti o le ante che vostro figlio raggiunge facilmente, con degli appositi strumenti che si trovano in vendita e rispondono proprio a questa esigenza.
Infine non lasciare mai semiaperte porte e finestre, ed utilizzare i fermaporta per evitare che sbattano.
In ogni caso, se vostro figlio ha meno di tre anni, non importa cosa state facendo: è sempre e comunque più importante tenerlo d’occhio!
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |