I movimenti del bambino nella pancia

Una neo mamma aspetta trepidante il momento in cui potrà avvertire un piccolissimo cambiamento nella quiete del ventre. Quel momento si presenta in media attorno alla 18°-20° settimana, anche se a volte è necessario pazientare un po’ di più (senza ansie o preoccupazioni eccessive). Lo stupore è fortissimo, il dubbio che si tratti solamente dei movimenti dovuti “all’aria” nell’intestino anche. Infatti il primissimo movimento del feto è così delicato e passeggero che spesso lascia il dubbio che appartenga proprio al bambino.

Il primo sfarfallio, il primo guizzo, la primissima bolla che la donna percepisce è un evento straordinario e molto emozionante. In realtà il feto già durante la settima settimana di gravidanza nuota felice nel suo piccolo ambiente, ma il suo lieve movimento e la sua minuta dimensione rispetto allo spazio disponibile lo rendono nascosto alla mamma.

I movimenti del bambino nella pancia

il cambiamento del ventre

Con il passare delle settimane il dubbio che sia proprio il bambino e non semplicemente i movimenti dell’intestino va scemando. Il piccolo si rende evidente, inizia a tirare i primi calci e i primissimi pugni, fa le piroette, nuota e si stira. Lo spazio attorno a lui è ancora sufficientemente largo per le sue evoluzioni e questo gli permette di fare attività ginnica, per la felicità della mamma.

La donna può dedicarsi a questa nuova attività di ascolto e partecipazione ai movimenti del suo bambino. Inizia a capire che cosa l’ha colpita, e può accarezzare la parte che si è mossa. Questo può far tranquillizzare il piccolo, oppure lo potrebbe far muovere ancora. La madre e il figlio iniziano ad interagire nel loro primo gioco insieme.

Il papà potrebbe dover aspettare un po’ di più, a volte anche il sesto mese, per sentire il primo movimento di suo figlio, ma per rincorrere le gibbosità che si produrranno sulla pancia della compagna, il settimo mese di gravidanza è l’ideale. La madre può rendere partecipe il partner facendosi mettere una  mano sulla parte della pancia che si è mossa.

Questo piccolo gesto è fondamentale per la psicologia del futuro papà, inizia così a partecipare attivamente all’attesa, non si limita a vedere cambiare la propria compagna, adesso sente realmente la presenza del bambino che tanto attende. Il papà inizia così a sentire reale l’avvicinarsi del suo nuovo ruolo nella sua famiglia.

la dolce attesa

Durante il settimo mese  i movimenti iniziano ad essere forti ed evidenti, la mamma potrebbe essere svegliata in piena notte dai forti calci di suo figlio, e può iniziare a percepire un movimento ritmico ripetuto e lieve nel basso ventre: il singhiozzo.

Il piccolo si sta preparando alla vita esterna. I suo movimenti forti e organizzati saranno percepiti fino alla fine della gravidanza, anche se lo spazio nell’utero è divenuto scomodo per le sue evoluzioni. Durante l’ultimo mese del terzo trimestre verrà chiesto alla mamma di prestare attenzione ai movimenti del bambino, perché questo dimostra lo stato di salute e di buona ossigenazione del feto.

percepire i movimenti

Percepire i movimenti della vita che cresce è una sensazione unica ed indescrivibile, forse la più forte che una donna possa provare. Sapere che quel piccolo movimento non è altro che il bambino che dimostra la sua presenza alla propria mamma, è un evento così emozionante e intimo che rimarrà per sempre nel cuore di una mamma.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.