I monumenti di Praga

Praga è stabilmente fra le dieci città più visitate in Europa e, anche nelle conversazioni fra amici su vacanze e city break, è una delle destinazioni che compare più spesso fra le mete possibili. Perché la capitale della Repubblica Ceca è ben servita da compagnie low cost come EasyJet, perchè è bella, elegante e romantica e perché è divertente, animata com’è da una vivace vita notturna. Ma concentriamoci sulla sua bellezza. Vediamo quali sono alcuni dei monumenti più importanti che ci possono convincere a prenotare il volo e scegliere l’hotel a Praga per un fine settimana di piacere lontano da casa.  Sui vari portali di viaggio come Venere e Tripadvisor si trovano diverse opzioni.

Pražský Hrad

Il simbolo della città, nonché della nazione, è il celebre Castello, il Pražský Hrad. Il Castello di Praga era, originariamente, la dimora dei re di Boemia ed è diventato, nel tempo, un complesso monumentale che comprende fortificazioni, costruzioni ecclesiastiche, residenze e uffici: furono tutti realizzati in diverse epoche e in differenti stili architettonici. All’interno del complesso, spiccano il Palazzo Reale, con la Sala di Vladislav, il Monastero di San Giorgio e la Cattedrale gotica di San Vito, al cui interno si trovano la cappella di San Venceslao, la cripta con le sepolture dei re e i gioielli dell’incoronazione. Oggi, il Pražský Hrad è la sede della Presidenza della Repubblica.

Praga Ponte Carlo

Fra le attrattive da non perdere, alloggiando nella citta di Praga, vi è poi sicuramente il Ponte Carlo, il ponte più antico della città. Fondato da Carlo IV nel 1357 e costruito in pietra, questo maestoso ponte è lungo 515 metri e protetto da due torri alle sue estremità. La più alta delle due torri è un esempio di architettura gotica ed è considerata fra le più belle torri del continente.

Praga Piazza della Città Vecchia

Una tappa obbligata degli itinerari alla scoperta di Praga è la Piazza della Città Vecchia, dove spiccano il Municipio, edificato nella seconda metà del Trecento, e l’Orologio astronomico, che mostra, tra le altre cose, i segni zodiacali tradizionali e conserva parti risalenti addirittura al 1410, come l’orologio meccanico e il quadrante astronomico. Dalla Piazza della Città Vecchia una piacevole passeggiata conduce a uno dei quartieri più visitati dai turisti, Josefov, la città ebraica: qui, si trovano il cimitero, il municipio, la stanza delle cerimonie e le sinagoghe Staronová, Pinkas, Maisel, Spagnola, Klausen ed Alta. Malgrado molte opere siano ricostruzioni dei due secoli scorsi, sono, purtroppo, fra i monumenti ebrei meglio conservati a livello europeo.

Chiudiamo con un suggerimento: chi pensa di viaggiare a Praga in estate, cerchi di prenotare l’albergo con un po’ di anticipo perché altrimenti rischia di non trovare stanze disponibili a prezzi economici.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti