I migliori trucchi e consigli per giocare a Pokemon Go

Scopri i migliori trucchi di Pokemon Go per giocare al meglio e catturare qualsiasi tipo di Pokemon, anche i rari e sfuggenti.

Pokémon Go è già diventato da qualche giorno il gioco più popolare negli Stati Uniti con 21 milioni di utenti attivi al giorno. Il gioco sviluppato per mobile, è basato sull’utilizzo combinato di app, Gps e fotocamera smartphone, e consiste nell’inseguire nel mondo reale all’interno di uno spazio specifico che può essere un museo, un quartiere e via dicendo dei mostriciattoli virtuali. Con i “PokeStop” e cioè i punti di interesse indicati dal gioco, i giocatori vanno alla ricerca di pupazzi vrituali vagando ovunque, come zombie al cellulare.

Leggi anche: Come trovare Pokemon

Indice

La storia dei Pokémon

I Pokemon nascono nel 1995 dalla penna di Satoshi Tajiri, disegnatore giapponese che creò un videogioco per il Game Boy, a quei tempi popolare console portatile della Nintendo, i cui protagonisti erano degli animali fantastici denominati Pokémon (dalla contrazione delle parole Pocket e Monsters). L’obiettivo nel gioco era quello di diventare allenatori di Pokémon in palestre specifiche, per poi sfidare i Pokemon di altri giocatori.  Da allora il successo dei Pokemon non ha subito battute d’arresto, fino al nuovo inatteso exploit di Pokemon Go.

Disponibile su Android e iOS dal 14 luglio, in Pokémon GO dovrai scoprire e catturare i Pokémon che ti circondano. Trovarli non è facile, e se vorrai colpirli dovrai prendere la mira e lanciare un Poké Ball evitando di farteli scappare.

Pokemon GO

Visita i PokéStop posti vicino ai Musei o ai siti storici e fai scorta di oggetti utili e di Poké Ball.

Nel salire di livello potrai catturare Pokémon più potenti e completare il tuo Pokédex per incrementare la tua collezione. Cerca di aiutare il tuo Pokémon ad evolversi catturando Pokémon dello stesso tipo e partecipa e conquista le Palestre.

Trucchi Pokemon Go

Sviluppato da Niantic e nato in collaborazione con Nintendo, Pokemon Go è “tra virgolette” il successore di Ingress, il popolare videogioco a realtà aumentata. Si tratta di un gioco gratuito ottimizzato solo per smartphone il cui scopo è quello di utilizzare il GPS e catturare i vari Pokémon nei vari luoghi del mondo reale. La risoluzione richiesta dal gioco è 720 x 1.280 pixel, una connessione Wi-Fi, 3G o 4G, GPS e servizi di localizzazione. Non supporta le CPU Intel e non è ottimizzato per i tablet.

Come giocare a Pokémon Go

Per giocare a Pokémon Go dopo averlo scaricato, bisogna registrarsi utilizzando il tuo account Google oppure quello del Club Allenatori di Pokémon, un portale che pemette agli iscritti di gestire il proprio profilo per usufruire di privilegi particolari come codici esclusivi e newsletter periodiche.

Crea il tuo alter-ego, personalizzando il personaggio dell’allenatore o allenatrice e comincia a spostarti nei vari luoghi a piedi. Avvicinati ai primi Pokémon vicini a te: Bulbasaur, Chamander e Squirtle e toccali. Partirà la sequenza in cui potrai da subito catturarli lanciando la tua Poké Ball (scorrendo il dito sullo schermo). Dopo alcuni minuti Pikachu apparirà, catturalo e lui diventerà il tuo Pokemon iniziale.

Leggi anche: Come iniziare Pokémon Go con Pikachu

Da questo momento in poi puoi usufruire della realtà aumentata oppure visualizzare la scena in modo digitale, disattivando l’opzione del mondo reale attraverso un pulsante posizionato in alto a destra dello schermo. Prendi bene la mira facendo attenzione ai due cerchi posizionati al centro dello schermo, soprattutto a quello colorato che determina la difficoltà che hai nel catturarlo (rosso=difficile, giallo=medio, verde=facile). Cerca di lanciare la Pokéball all’interno del cerchio colorato per centrale l’obiettivo e catturare il Pokémon. Ad ogni obiettivo centrato riceverai un bonus all’esperienza legato alla dimensione del cerchio (minimo di 10 – massmo di 100).

Leggi anche: Come leggere e decifrare la Mappa in Pokémon Go

Pokémon Go unisce il combattimento open-world di Ingress con la cattura, per poi allevare ed evolvere il tuo Pokémon. È possibile raccogliere monete e usarle per ottenere più funzionalità, andare nei Pokéstop e Palestre, e combattere per la supremazia con la tua squadra contro squadre di altri giocatori. È possibile formare squadre e cercare di dominare il paesaggio locale.

Polvostelle e caramelle in Pokemon Go

I Pokémon appaiono casualmente sulla tua mappa, l’incenso è un ottimo modo per farli venire verso di te. Nel momento in cui appare, tappa e usa una Pokeball per catturarlo. Nel momento in cui lo prenderai, acquisisci una Polvere di stella (Stardust) che serve a potenziare il Pokémon e ad aumentare i suoi punti di combattimento (PL), così come la caramella (candy) utile per la catena evolutiva del tuo Pokémon.

Leggi anche: Come Potenziare ed Evolvere un Pokémon in Pokémon Go

Se hai bisogno di più Pokeballs, incenso, o qualsiasi altro elemento, vai nella mappa e cerca i cristalli blu, essi rappresentano i Pokéstops. Vai in un Pokéstop,  apri l’immagine e fai girare la moneta per un disegno casuale di oggetti. Questo include l’incenso, le uova, i moduli di richiamo (lure modules), e varie forme di Pokeballs, tra cui il Master Ball, che può catturare qualsiasi Pokémon al primo tentativo.

Master Ball in Pokemon Go

Devi essere al quinto livello e oltre per combattere in una palestra. Quando stai combattendo, tieni a mente gli elementi da applicare al tuo Pokémon, sono gli stessi che erano nei giochi originali. Così, per esempio, un tipo di fuoco batte un tipo di erba, che batte un tipo di acqua, e così via. Combatti tappando per attaccare, e scorri di lato per evitare attacchi dal Pokémon rivale.

Se vuoi più monete, puoi acquistarle utilizzando gli acquisti in-app o ottenere monete gratis. Le monete possono essere utilizzate per l’acquisto di più Pokeball, incenso, uova, moduli di richiamo, e per gli aggiornamenti alla borsa voce e stoccaggio Pokémon. Per fortuna, tutte queste cose, tranne che per gli aggiornamenti dei pacchetti e dello storage, possono essere trovate nei Pokéstops.

Pokecoins

Luoghi diversi e momenti diversa della giornata danno vita alle varie forme di Pokémon. Nocturnal Pokémon di solito viene fuori durante la notte, mentre se sei vicino all’acqua, potresti trovare un Pokémon d’acqua. In base ai diversi luoghi: piccoli centri, città, periferie, campagne, e via dicendo è possibile trovare una grande varietà di Pokémon.

I Pokéstop in Pokemon Go

Attenzione le PokéBall sono limitate e nel caso avessi bisogno di recuperarle, dovrai recarti al PokéStop. Si tratta di punti di colore blu posti vicino a zone locali del mondo, come chiese, monumenti, piazze e via dicendo. I PokéStop nel momento in cui ti avvicinerai e li toccherai cambieranno aspetto. Esegui uno swipe sul medaglione centrale e potrai generare gli oggetti. Ricorda che una volta utilizzati i PokéStop cambieranno colore per diventare viola e saranno inutilizzabili per 5 minuti.

I Pokéstop, come anche le Palestre, sono punti di ritrovo per Allenatori di tutte le età. Questo permette di formare nuove amicizie ma anche rivalità. Se, scrutando la mappa, scopri di abitare vicino ad un PokéStop, allora ritieniti un Allenatore fortunato perché ogni 5 minuti avrai modo di recarti a fare rifornimento di Strumenti assortiti.

I Pokéstop in Pokémon Go

A differenza dei Pokémon, la cui presenza viene segnalata da una energica vibrazione del tuo smartphone, i PokéStop non si possono trovare per caso, anzi vanno localizzati e raggiunti seguendo scrupolosamente la Mappa. In realtà i PokéStop possono essere individuati anche da una certa distanza, ma non elargiscono ricompense fino a quando non ti spingerai a due passi dalla loro controparte reale. A quel punto, ti basterà far ruotare il disco che campeggia sulla foto della statua (o della scuola o del monumento, ecc..) e raccogliere tutti gli oggetti che vi sono custoditi. Gli Strumenti vengono ricaricati ogni 5 minuti, quindi ti basterà avere un po’ di pazienza per poi avere la borsa piena. Durante l’attesa potresti incappare in un altro Allenatore che ha appena piazzato un bel Modulo Esca proprio nei pressi del tuo PokéStop. In quel caso, oltre che da una pioggia di Strumenti, verrai deliziato da una processione di Pokémon lunga 30 minuti.

Altre cose da mettere in evidenza sui PokéStop sono:

  • I premi che puoi ottenere e che variano a seconda del tuo Livello di Esperienza. Ad esempio quando raggiungerai il Livello 8 potrai raccogliere delle Bacche, la Livello 10 avrai accesso alle Super Pozioni, e via dicendo.
  • La facile reperibilità di queste strutture. Ci sono buone probabilità di trovare una PokéStop proprio nei pressi della tua abitazione, anche se isolata.

Completa i Pokédex, l’enciclopedia che indica il numero dei Pokémon visti, e cerca di catturarli camminando per le vie del mondo reale.

Le Palestre in Pokemon Go

Un altro elemento importante sono le Palestre poste in punti particolari della città e contese dalle squadre: Giallo, Rosso e Blu. Scegli la tua squadra e ricorda che non potrai più cambiarla. Assegna un Pokémon alla difesa della Palestra e cerca di farli aumentare in base al livello della Palestra. Allena i tuoi Pokèmon, anche presso le Palestre amiche. Nel caso di sconfitta, i Pokémon torneranno da te tristi e disfatti.

Leggi anche: Come diventare il miglior Allenatore di Pokémon in Pokémon Go

Per accedere alle Palestre occorre innanzitutto raggiungere il quinto Livello di Esperienza. Ci sono diversi modi per farlo in tempi rapidi: il più efficace è quello di usare dei Fortunuovi, ma la regola generale è più Pokémon catturi e più guadagnerai Punti Esperienza.

Leggi anche: Come catturare Pokémon nel gioco Pokémon Go

Una volta raggiunto l’obiettivo potrai recarti alla Palestra più vicina, indicata sulla Mappa da una struttura a forma di torre, e studiare la situazione. Se l’icona della Palestra è bianca, significa che nessun Allenatore l’ha rivendicata e quindi puoi occuparla senza problemi. Basterà toccare l’icona dell’edificio per entrare al suo interno e cliccare su “Aggiungi Pokémon” per depositare uno dei tuoi mostriciattoli all’interno.

Fai attenzione al Pokémon che decidi di piazzare perché una volta depositato non potrai più interagire con lui fino a quando non verrà sconfitto da un Allenatore avversario.

Le palestre in Pokémon Go

Difficilmente ti imbatterai in una Palestra ancora da conquistare. Troverai sicuramente una Palestra già presidiata da un altro Allenatore o da un team di persone. In questo caso hai due possibilità:

  1. La prima è stringere alleanza mettendo a disposizione un tuo Pokémon per la difesa. Ricorda che però il livello della Palestra deve coincidere con il numero di Pokémon al suo interno (fino ad un massimo di 10). Per cui potresti non trovare spazio a meno che non si libererà un posto. Dipende dal prestigio-livello di una Palestra. In pratica l’allenamento con i propri compagni funziona come una “lotta di conquista” con il vantaggio che il tuo Pokémon non andrà mai KO.
  2. La seconda è decidere di fare un assalto (anche coalizzandoti con altri Allenatori) con i tuoi migliori sei Pokémon per provare a espugnare la fortezza avversaria. Durante la lotta nella palestra puoi cambiare Pokémon per usarlo nel momento giusto e vincere. Ad ogni Pokémon catturato riceverai Caramelle, Polvere di stella, per potenziare il Pokémon, ed esperienza per l’allenatore. Le Caramelle sono fondamentali per far evolvere il Pokémon. Per cominciare la lotta, ti basta cliccare su “Guanto“. Una volta azzerato il prestigio della Palestra occupata, questa passerà sotto il tuo controllo (o quello del tuo team).

Per ottenere monete gratis la prima cosa da fare è diventare Allenatore in una Palestra. Se la tua squadra controlla la Palestra, tutto quello che devi fare è lasciare lì un Pokemon in maniera tale da difenderla. In questo modo ogni 20 ore guadagnerai 10 monete.

Puoi guadagnare questi bonus giornalmente per un massimo di 10 palestre.

Le palestre di Pokémon Go

Un altro modo per guadagnare bonus è ottenere Punti Esperienza. Oltre agli elementi gratuiti che puoi ottenere, puoi guadagnare anche Great Balls, Ultra Balls e l’ambita Master Balls. Inoltre quando incontri i Pokemon, questi saranno generalmente ad un livello PL più alto di quello che avevano quando tu eri ad un livello più basso di esperienza.

Migliori trucchi e consigli per giocare a Pokemon GO

Quando getti un PokeBall, fagli fare una curva prima di gettarlo, facendo scorrere la palla in cerchio ad alta veloctà per darle la spinta. Se catturi con successo un Pokemon con una palla curva, avrai un extra bonus di esperienza. Inoltre quando il cerchio colorato appare all’interno del cerchio bianco, riducilo il più possibile in modo da avere un bonus esperienza e una maggiore possibilità di prendere il Pokemon a cui stai puntando.

I Moduli Esca, Revitalizzanti e Pozioni in Pokémon Go

Lo Store di Pokémon Go è ricco di gingilli utili ai giocatori che vogliono spendere soldi reali per accaparrarseli. Oltre ai Poké Ball, puoi trovare: Incubatrici per le Uova, Aromi, Moduli Esca, Pozioni, Revitalizzanti e vari Ampliamenti.

Tutti questi oggetti hanno un prezzo che si traduce in Pokémonete. Un Fortunuovo per esempio viene 80 Pokémonete, una Incubatrice 150 e via dicendo. Tieni conto che 100 Pokémonete costano 0,99 euro ed il massimo acquistabile è di 14.500 Pokémonete per un totale di 99 euro.

Prima di scoraggiarti ti dico subito che gli oggetti e gli Strumenti esposti nel negozio di Pokémon Go, possono essere ottenuti anche senza spendere un centesimo. Ti basterà recarti frequentemente nel PokéStop per reperirli. Per gli oggetti invece che non puoi recuperare né nei PokéStop e né altrove, non devi fare altro che sistemare i Pokémon nella Palestra da te presidiata per guadagnare 10 Pokémonete al giorno. Depositando un massimo di 10 Pokémon potrai arrivare fino a 100 Pokémonete da investire facilmente. Per riscuoterle devi entrare nello Store di Pokémon Go e cliccare sull’icona a forma di scudo. Le monete vengono date ogni 21 ore circa e si ricevono anche 500 unità di Polvere di Stella.

Oltre ai Fortunuovi, che consentono di guadagnare il doppio dei Punti Esperienza per una durata di 30 minuti, e che sono utili per salire di Livello rapidamente, occorre parlare anche degli Aromi o Incensi.

Gli incensi di Pokemon Go

All’inizio del gioco ogni giocatore dispone di due Aromi (Incensi). Salendo di livello, potrai ottenerne degli altri. Con l’Incenso, che ha una durata di 30 minuti, sarà possibile richiamare intorno a te cinque o sei Pokémon consentendoti di catturarli facilmente. Per attivare l’aroma o incenso, fai un tap sulla Poke Ball nella parte inferiore dello schermo. Seleziona Items quindi Aroma o Incenso. Sulla schermata principale apparirà la pentola di incenso. Cerca di conservarti gli Incensi o Aromi per i Pokémon più rari e sfuggenti.

Leggi anche: Come ottenere i Pokémon rari ed epici in Pokémon Go 

Come avere Incenso infinito in Pokémon Go

Per attivare l’Incenso devi accedere alla Borsa degli Strumenti e catturare tutti i Pokémon prima che il timer dell’incenso scada. Metti poi in background il gioco premendo il pulsante Home dello smartphone (vale sia per Android che iOS). Vai poi in Impostazioni del tuo smartphone e accedi alla sezione riguardante data e ora del dispositivo. Disattiva la data e l’ora automatica e imposta la data e ora manuale. Porta indietro l’orologio di 30 minuti. Riaprendo il gioco vedrai il timer dell’Incenso aumentato di 20 minuti. Ripeti l’operazione per avere Incenso infinito o illimitato in Pokémon Go.

Come utilizzare i Moduli Esca in Pokémon Go

Se sei in una zona affollata o ad un evento in corso nella tua città, ci sono buone probabilità che ci siano persone che lasciano Modulo Lure (esche) nei più vicini PokeSpot. Più persone sono in quell’area, e più è probabile che un’esca sia stata lasciata. Quindi se vuoi ottenere una tonnellata di Pokemon vai in questi posti ma non utilizzare nessuno dei tuoi Incensi o Esche per cercare di attirarli.

Un Modulo Lure o Esca è una forma più potente dell’incenso e serve ad attirare i Pokémon. Puoi utilizzare i Moduli Esca stando vicino ad un PokéStop e attivandoli in quella posizione. Questi Moduli si ottengono o salendo di Livello oppure acquistandoli nello Store del gioco con solid veri a circa 1,06 euro l’ora. Dato che i Moduli Esca possono essere utilizzati dai giocatori presenti nei PokéStop potresti provare a condividerne la spesa con gli altri Allenatori presenti nel PokéStop.

Modulo Esca in Pokemon Go

Per utilizzare un Modulo Esca visita un PokéStop partendo dalla Mappa. Se un Modulo Esca è attivo vedrai petali rosa galleggianti attorno al PokéStop. Puoi aggiungere un Modulo Esca tappando nella parte superiore dello schermo sullo Slot modulo vuoto per poi aggiungerlo nel tuo inventario.

Infine le Pozioni e i Revitalizzanti consentono di far riprendere energia e di rianimare i tuoi Pokémon esausti, mentre gli Ampliamenti permettono di incrementare il numero di oggetti e di Pokémon trasportabili nella Borsa.

I Pokédex di Pokémon Go

L’obiettivo di ogni Allenatore in Pokémon Go è quello di catturare tutti i Pokémon e di completare la loro catalogazione e archiviazione. Che tradotto nel gergo degli Allenatori, significa “completare il Pokédex”.

Il Pokédex principale, quello a cui tutti gli Allenatori fanno riferimento si chiama Pokédex Nazionale. Ne esistono anche altri che sono relativi a determinate Regioni, ovvero quelli di:

  • Johto
  • Hoenn
  • Sinnoh
  • Unima

In Pokémon Go viene utilizzato il Pokédex Nazionale. Per accedervi devi cliccare sull’icona a forma di Poké Ball che si trova sullo schermo quando viene visualizzata la Mappa. Poi occorre attivarlo toccando il pulsante che riporta l’immagine di una dispositivo portatile (si tratta di un Pokédex stilizzato). Una volta aperto, il Pokédex mette in mostra tutti i Pokémon che hai catturato, le silhouette di quelli che hai incontrato ma che non sei riuscito a prendere e infine i numeri indicativi di tutti quelli che ancora non hai mai visto.

I Pokédex in Pokémon Go

Poiché in Pokémon Go puoi catturare solo Pokémon di Prima Generazione, completare il Pokédex signifca catturare 151 Pokémon diversi. Dalla schermata del Pokédex toccando uno dei tuoi Pokémon avrai la possibilità di vederne la carta di identità che indica:

  • nome
  • peso
  • altezza
  • Tipo
  • numero nel Pokédex
  • numero di esemplari visti e catturati

Per controllarne i dettagli occorre invece passare ad un’altra schermata a cui si accede premendo un’icona che riporta un Pikachu stilizzato, in bianco e nero, sul menu principale. Questa scheda è più particolareggiata essendo relativa ad un determinato esemplare e non all’intera specie di cui fa parte il Pokémon. In questa scheda, oltre ai dati base, troverai anche il suo soprannome, i suoi PS e PL, le informazioni relative alla quantità di Caramelle e Polvere di Stella, utili per potenziamenti ed evoluzioni, le sue Mosse e la posizione e l’ora della cattura.

I Pokémon Leggendari

Le battaglie per il controllo delle Palestre si consumano tra 3 squadre rivali:

  • la Squadra Coraggio (Rossi), guidata da Candela;
  • la Squadra Istinto (Gialli), guidata da Spark;
  • Squadra Saggezza (Blu), guidata da Blanche.

Ognuna di queste squadre combatte sotto le insegne di un Pokémon Leggendario:

  • Moltres assiste i Rossi;
  • Zapdos protegge i Gialli;
  • Articuno sorveglia i Blu.

Leggi anche: Come ottenere i Pokémon Leggendari in Pokémon Go

Come risparmiare batteria smartphone in Pokémon Go

Se vuoi risparmiare un po’ di batteria mentre giochi a Pokémon Go, la prima cosa da fare è disattivare la musica del gioco e abilitare il Risparmio energetico nelle Impostazioni dell’app. Anche l’opzione in realtà aumentata, per quanto bella consuma molto, quindi ti consiglio di disabilitarla e già che ci sei riduci anche la luminosità dello schermo.

Come installare Pokémon Go su smartphone Android non compatibile

Se il tuo dispositivo mobile non è compatibile con Pokémon Go (es. coloro che possiedono uno smartphone Android che non arriva alla versione 4.4), sia per motivi di risoluzione che per motivi di Ram (Pokémon Go richiede 2 GB di Ram) vai nel tuo dispositivo mobile in Impostazioni > Sicurezza > Origini sconosciute, per attivare quest’ultima voce. Dopodiché scarica l’app SD Maid per ricavare il file .apk di Pokémon Go. Entra in SD Maid e attraverso “Controllo applicazioni” seleziona Pokémon Go. Clicca su “Esporta il file .apk” per ar comparire il gioco nella cartella Download. Vai nella cartella Download e lancia il file .apk appena scaricato per l’installazione. In questo modo avrai installato Pokémon Go su smartphone Android non compatibile.

Dai un’occhiata anche a: Come schiudere le Uova e quali Pokémon contengono

Attenzione: questa app è ottimizzata per smartphone, non per tablet.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.