Migliori smartphone Wiko 2023: quale comprare

Ecco un elenco dei migliori smartphone Wiko sul mercato. Spero tuo possa scegliere il modello più adatto alle tue esigenze leggendo con attenzione quali sono le caratteristiche tecniche dei cellulari dell’azienda franco-cinese Wiko.

Stai cercando uno smartphone da comprare ma non sai quale scegliere tra i tanti in circolazione? In questa guida all’acquisto troverai i migliori smartphone Wiko sul mercato. Quante volte ti sarai chiesto ma i telefoni Wiko come sono? I modelli Wiko sono colorati, dual Sim, eleganti e soprattutto economici, sceglierne uno non sarà facile anche perché sono tutti validi e competitivi. Cercherò di aiutarti nel tuo intento.

Gli smartphone Wiko dell’azienda francese PMI Wiko Mobile, si caratterizzano per il forte equilibrio fra prezzo e caratteristiche hardware. Tutti i Wiko utilizzano come sistema operativo Android e la maggior parte di essi sono dual Sim.

In Francia i modelli cellulari Wiko occupano la terza posizione nella vendita di cellulari. Il loro buon rapporto qualità-prezzo li ha resi telefonini appetibili soprattutto tra i giovani. La loro produzione comprende smartphone di fascia bassa e fascia media con ottimizzazioni sul gaming e fotocamera, e smartphone top di gamma, potenti e con design di alta qualità costruttiva.

Leggi anche: Come fare screenshot Wiko

Indice

Migliori smartphone Wiko

Vuoi sapere se i telefoni Wiko sono buoni? Di seguito trovi un elenco dei migliori smartphone Wiko sul mercato con prezzi, caratteristiche tecniche e link su dove acquistarli online. Ti auguro di poter trovare quello adatto alle tue esigenze.

1. Wiko T10

Il telefonino Wiko T10 oltre ad essere un dispositivo mobile dual stand-by con Android 11 Go Edition, è equipaggiato con un display da 6,6 pollici IPS Full HD con risoluzione da 720  x 1600 pixel. Il processore è un Mediatek MT6761 Quad-Core 2GHz, affiancato da 2GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile con la microSD. Supporta LTE, Bluetooth, 5.0, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: una posteriore da 13MP AF, con flash LED, autofocus e video registrazioni FullHD , e una frontale da 5MP. Le misure Wiko T10 sono: 163.94 x 75.79 x 8.97 mm con peso di 192 grammi. La Sim Card è la Nano SIM. Monta , Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria non removibile da 5000 mAh.

2. Wiko 10

Il Wiko 10 è uno smartphone efficiente e ultra rapido. Caratterizzato da un design piacevole e da colori vivaci, monta uno schermo da 6,74 IPS Full HD con risoluzione da 720 x 1600 pixel. Il processore è un Mediatek MT6765 Helio G37  Quad core a 1,1 GHz, affiancato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile con Micro SDXC. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi, GPS e dispone di una porta USB di tipo C 2.0 (non supporta NFC). Le fotocamere sono: tre posteriori da 50MP + 2 Mp + 2MP e quella frontale da 8MP. Le misure sono: 168,3 x 77,6 x 9 mm con peso di 192 grammi. Il sistema operativo è Android 12. La Sim Card è la Nano SIM. Monta Radio FM e speaker. Non è uno smartphone Dual Sim. Chiude il quadro una batteria da 5000mAh per un utilizzo quotidiano di 12 ore, 55 ore di musica, 17 di riproduzione video e 13 ore di gioco. Supporta: HDR.

Uscito nel 2019, il Wiko Y60 monta un sistema operativo Android 9 Pie Go Edition con schermo da 5,45 pollici  IPS LCD e risoluzioni di 480 x 960. Il chipset è un Cortex-A53 MediaTek MT6739WA Quad Core a 1,3 GHz affiancato da 1 GB di RAM e 16 GB di memoria espandibile con microSD fino a 128 GB. Il comparto fotografico è costituito da: una fotocamera posteriore da 5 Mp e una frontale da 5 Mp. Chiude il quadro una batteria da 2500 mAh, Bluetooth 4.2, Wi-Fi, vivavoce, radio FM. Le misure sono 146.8 x 71.8 x 9.3 mm per un peso di 177.7 grammi.

4. Wiko Pulp Fab

Wiko Pulp Fab

Fratello maggiore del Wiko Pulp 4G, il Wiko Pulp Fab è uno smartphone Dual Sim che monta un display da 5,5 pollici HD IPS con risoluzione 720 x 1.280 pixelIl processore, un Snapdragon 410 Quad core da 1,2 GHz, è affiancato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con le micro SD. Supporta LTE, Bluetooth, Wifi, GPS e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13MP AF e quella frontale da 5MP. Le misure Wiko Pulp Fab sono: 155,4  x 79,3 x 8,5 mm con peso di 168 grammi. Il sistema operativo è Android 5.1 Lollipop. Per quanto riguarda la Sim Card supporta la micro SIM. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria da 2820mAh. Il dispositivo è disponibile nei colori: bianco, nero, blu, rosso e marrone.

5. Wiko Ufeel

Wiko UFeel

Considerato il fratello minore del Wiko Fever, il Wiko UFeel è considerato lo smartphone con il migliore best price del 2016. Semplice e intuitivo rientra tra gli smartphone di fascia media dual SIM e con sensore di impronte digitali. Monta un display da 5 IPS con risoluzione di 720 x 1.280 pixel. Il processore, un Mediatek MT6735 Quad core a 1,3GHz, è affiancato da 3GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con microSD. Supporta LTE (150 Mbps), Bluetooth, Wifi, GPS e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13MP e quella frontale da 5MP con flash. Le misure Wiko UFeel sono: 143 x 72,7 x 8,5 mm con peso di 145 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0. Supporta la micro SIM. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria da 2500mAh.

6. Wiko View

Wiko View

Dalla cover sottile e compatta il Wiko View è uno smartphone dual sim sotto i 200 euro, display 18:9 e design frontale da top di gamma. E’ equipaggiato con uno schermo da 5,7 pollici IPS con risoluzione da 720 x 1440 pixel e densità di 282 ppi. Il processore è uno Snapdragon 425 Quad core 1,4 GHz affiancato da 3 GB di RAM e 32 GB di storage interno espandibile tramite microSD. Il sistema operativo è Android 7.1 e lato connettività abbiamo una porta micro USB, bluetooth 4.2, sensore di impronte e download dei dati Lte 150 Mbps. Il comparto fotografico presenta due fotocamere: una posteriore da 13 MP con flash e zoom 4x, con videoriprese da 1920 x 1080 pixel, e una anteriore da 16 MP. Chiude il quadro una super batteria da 2900 mAh. Le misure Wiko View sono: 151,5 x 73 x 8,7 mm per un peso di 160 grammi.

7. Wiko View XL

Wiko View XL

Smartphone dual sim 4G LTE dalle prestazioni sopra la media, il Wiko View XL presenta un display da 5,99 pollici IPS LCD con risoluzione da 720 x 1440 pixel e densità di 269 ppi. Il processore è uno Snapdragon 425 Quad core 1,4 GHz ed è affiancato da una RAM da 3 GB e memoria interna da 32 GB espandibile con le microSD. Il comparto fotografico è molto valido: una fotocamera posteriore da 13 MP con zoom 4x e flash, e videoriprese da 1080 x 1920 pixel, e una fotocamera anteriore da 16 MP. Lato connettività abbiamo una porta micro USB, Bluetooth 4.2, lettore di impronte e download dei dati Lte 150 Mbps. Chiude il quadro una batteria da 3000 mAh. Le misure Wiko View XL sono: 158 x 76,2 x 8,2 mm per un peso di 171 grammi.

8. Wiko View 2

Wiko View 2

Il Wido View 2 è l’ultimo Wiko uscito con display da 6 pollici HD+ (con risoluzione da 1528×720 pixel) da 19:9 e una piccola tacca occupata dalla fotocamera anteriore. Si tratta di uno smartphone dual sim con processore Qualcomm Snapdragon 435 affiancato da una RAM da 3 GB e memoria interna da 32 GB espandibile con le microSD fino a 128 GB. Per quanto riguarda il comparto fotografico, presenta una fotocamera posteriore da 13 MP con grandangolo con un’apertura focale f/1,75 e stabilizzazione ottica dei video sia anteriore sia posteriore. La fotocamera frontale è da 16 MP F/2.0 con sensore Big Pixel, ottimo per i selfie. Lato connettività abbiamo una porta micro USB, Bluetooth 4.2, connessione Wifi e rete Quad Band. Chiude il quadro una batteria da 3000 mAh. Le misure Wiko View 2 sono: 154.5 x 72 x 8.3 mm per un peso di 153 grammi.

9. Wiko Wim

Wiko Wim

Wiko Wim è tra i migliori cellulari Wiko Dual Sim della casa francese Wiko. Doppia fotocamera e collaborazione con Qualcomm, DxO e Vidhance caratterizzano questo dispositivo mobile che monta uno schermo da 5,5 pollici Full HD AMOLED con risoluzione di 1920 x 1080 pixel con densità di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 626 MSM8953 Octa Core, è affiancato da 4 GB di RAM e 32 o 64 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128 GB. Le altre caratteristiche sono: sensore di impronte digitali, ricarica rapida Quick change, la tecnologia Clear Sight: un software in grado di utilizzare la doppia fotocamera per scattare due foto contemporaneamente per poi unirle e migliorarne la nitidezza. La fotocamera posteriore ha 2 sensore da 13 MP con flash LED, la fotocamere frontale è invece da 16 MP con led flash. Il sistema operativo è Android 7.0 Nougat. Dispone della Nano SIM. La connettività è LTE 150 Mbps. Le misure Wiko Wim sono: 156,2 x 75,3 x 7,9 mm e peso 160 gr. Chiude il quadro una batteria da 3200 mAh.

Miglior Wiko economico qualità prezzo offerte Amazon in tempo reale

Come scegliere il miglior smartphone Wiko

Wiko migliore

Cerchi il migliore Wiko? Devi sapere che tra i Wiko in commercio che stanno avendo un ottimo riscontro sul mercato degli smartphone sono da menzionare: il Wiko 10 o Wiko T10, il Wiko Wim, il Wiko View, il Wiko Pulp Fab, e via dicendo. Da non sottovalutare la gamma Power U e Wiko Y.

Caratteristica fondamentale degli smartphone Wiko è la tecnologia dual Sim di tipo dual standby. Questa tecnologia presente negli smartphone di nuova generazione si differenzia dalla tecnologia della vecchia generazione chiamata single standby o anche switch. Quest’ultima tecnologia negli smartphone con due Sim consente di switchare e quindi attivare una SIM e staccare l’altra spostando la linea telefonica senza costringerti a spegnere il cellulare ogni volta. La tecnologia dual stand-by, invece, è in grado di gestire l’attività delle due linee telefoniche senza switchare con l’unica variante che durante una conversazione telefonica una delle due linee risulterà occupata.

Quasi tutti i dispositivi mobili della Wiko presentano nella confezione:

  • Adattatore
  • Auricolare
  • Batteria al litio
  • Carica batteria
  • Cavo USB
  • Manuale.

Altri articoli utili

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti