Migliori smartphone Asus: quale comprare

Ecco un elenco dei migliori smartphone Asus con una guida all’acquisto. Se hai già pensato ai prodotti ZenFone della Asus allora sei nel posto giusto al momento giusto. Di seguito troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per scegliere al meglio tra la vasta gamma degli smartphone Asus.

Quale telefonino comprare? E’ sicuramente una delle tante domande che ti sarai fatto almeno una volta nella tua vita. Se stai cercando uno smartphone da acquistare ma non sai quale scegliere tra i tanti in circolazione, allora devi dare uno sguardo a questa guida all’acquisto, perché troverai i migliori smartphone Asus sul mercato.

I modelli dell’omonima azienda taiwanese, una dei principali produttori di computer nel mondo, sono smartphone dual Sim con un ottimo rapporto qualità-prezzo e dall’equipaggiamento hardware di alto livello, sceglierne uno non sarà facile anche perché sono tutti validi e competitivi. Cercherò comunque di aiutarti nel tuo intento.

L’Asus è un’azienda taiwanese con sede a Taipei fondata alla fine degli anni ’90. Nel 2003 ha deciso di debuttare anche nel mercato della telefonia mobile con device basati su Android con interfaccia ZenUI e software ASUS.

Ma i telefoni Asus come sono? La particolarità dei dispositivi mobili Asus è data dalla gamma Zenfone. Molto diffusi in Cina ed India, gli Asus Zenfone sono perfetti per tutte le tasche anche in Italia. Display di grandi dimensioni, batteria con ampia autonomia e tipologia dual Sim dual stand-by sono le caratteristiche che li contraddistinguono dagli altri smartphone della stessa fascia.

Gli Asus Zenfone consentono di gestire due utenze in un solo cellulare attraverso la tecnologia dual standby. La tecnologia presente negli smartphone di nuova generazione si differenzia dalla tecnologia della vecchia generazione chiamata single standby o anche switch. Quest’ultima tecnologia, negli smartphone con due Sim, consente di switchare e quindi attivare una SIM e staccare l’altra spostando la linea telefonica senza costringerti a spegnere il cellulare ogni volta. La tecnologia dual standby, invece, è in grado di gestire l’attività delle due linee telefoniche senza switchare, con l’unica variante che durante una conversazione telefonica una delle due linee risulterà occupata.

Asus Zenfone quale scegliere? Di seguito trovi comunque un elenco dei migliori smartphone Asus sul mercato con prezzi, caratteristiche tecniche e link su dove acquistarli online. Ti auguro di poter trovare quello adatto alle tue esigenze.

Indice

ASUS ZENFONE 2

Asus Zenfone 2

Dallo stile unico e pratico l’Asus Zenfone 2 è uno smartphone dual Sim intuitivo, ricco e raffinato. Progettato con prestazioni eccellenti monta uno Schermo IPS Full-HD da 5,5 pollici con risoluzione di 1.080 x 1.920 pixel. Il processore, Intel Atom Z3580 Octa core da 2.3GHz a 64-bi, è affiancato da 4GB di RAM e da 32GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 13MP AF e quella frontale da 5MP. Le misure Asus Zenfone 2 sono: 152,5 x 77,2 x 10,9 mm con peso di 170 grammi. Il sistema operativo è Android 5.0. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria da 3.000mAh. E’ disponibile in varie versione e con vari tagli di memoria RAM e storage. 

ASUS ZENFONE 2 LASER

Asus Zenfone 2 Laser

Dal bordo sottile l’Asus Zenfone 2 Laser è uno smartphone dual Sim economico con un ottimo rapporto qualità prezzo. E’ equipaggiato con un display da 5,5 pollici IPS TFT LCD con risoluzione di 720 x 1.280 pixel. Il processore, uno Snapdragon 410 Quad core da 1,2 GHz, è affiancato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 13MP AF e quella frontale da 8MP. Le misure Asus Zenfone 2 Laser sono: 152,5 x 77,2 x 10,8 mm con peso di 170 grammi. Il sistema operativo è Android 5.0. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria da 3.000mAh. E’ disponibile anche con display da 5 pollici.

ASUS ZENFONE 3

Asus Zenfone 3

Dal design sottile ed elegante, l’Asus Zenfone 3 è uno smartphone Android dual Sim con caratteristiche all’avanguardia, solo la fotocamera registra video in 4K. Monta un display da 5,2 pollici IPS LCD con risoluzione di 1.080 x 1.920 pixel. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 Octa core da 2GHz, è affiancato da 4GB di RAM e da 64GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 2TB. Supporta LTE (velocità massima 300Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 16MP AF e quella frontale da 8MP. Le misure Asus Zenfone 3 sono: 146,9 x 74 x 7,7 mm con peso di 144 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0 ASUS ZenUI 3.0 Marshmallow. Presenta uno slot per la micro Sim e uno slot per la scheda nano Sim. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria non removibile da 2.650mAh. Da migliorare l’autonomia della batteria e lo slot per la seconda Sim condiviso con quello dello microSD.

ASUS ZENFONE 3 DELUXE

ASUS ZENFONE 3 DELUXE

Asus Zenfone 3 Deluxe è uno smartphone unico e vero top di gamma della Asus. Monta un display Super AMOLED da 5,7 pollici con risoluzione di 1080 x 1920 pixel e densità di pixel di 386 ppi. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996 Quad core da 2.1 GHz. La RAM da 6 GB è affiancata da una memoria interna da 64 GB espandibile con le microSD fino a 2 TB. Lato connettività, abbiamo una porta USB Type-C, Bluetooth, Wifi, NFC e ricevitore GPS. Ha una velocità massima LTE 300 Mbps. Le misure Asus Zenfone 3 Deluxe sono: 156,4 x 77,4 x 7,5 per un peso di 160 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0.1 ASUS ZenUI 3.0 Marshmallow, mentre la Sim card è la micro SIM. Le fotocamere sono: quella posteriore da 23 MP AF con zoom e flash e quella frontale da 8 MP. Chiude il quadro una batteria non removibile con tecnologia fast charger da 3000 mAh.

ASUS ZENFONE 3 LASER

ASUS ZENFONE 3 LASER

Asus Zenfone 3 Laser è uno smartphone Android con scocca monoblocco in grado di catturare immagini con una fulminea messa a fuoco. E’ equipaggiato con uno schermo da 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione di 1080 x 1920 pixel con densità di 443 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 430 MSM8937 Octa core a 64 bit, è supportato da 2 GB di RAM e 32 GB di storage espandibile con microSD fino a 128 GB. La connettività del dispositivo presente LTE 300 Mbps, una porta micro USB, Wi-fi, Bluetooth e ricevitore GPS. Non mancano radio FM e speaker. Il sistema operativo è Android 6.0.1 ASUS ZenUI 3.0 Marshmallow, mentre la Sim card è la micro SIM. Le misure Asus Zenfone 3 Laser sono: 149 x 76 x 7,9 mm per un peso di 150 grammi. Le fotocamere sono due: quella posteriore da 13 MP AF con zoom e flash e quella frontale da 5 MP. Chiude il quadro un sensore di impronte digitali e un batteria non removibile da 3000 mAh.

ASUS ZENFONE 3 MAX

Asus Zenfone 3 Max

Dalla batteria sorprendente, l’Asus Zenfone 3 Max è uno smartphone dual Sim di fascia media con ricca dotazione di memoria e fotocamera valida con ogni tipo di luce. E’ equipaggiato con uno schermo da 5,2 pollici IPS LCD con risoluzione di 720 x 1.280 pixel. Il processore, un MediaTek MT6737M Cortex-A53 Quad core a 1,3 GHz, è affiancato da 3GB e da 32GB di storage espandibile con le microSD. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 13MP AF e quella frontale da 5MP. Le misure Asus Zenfone 3 Max sono: 149,5 x 73,7 x 8,5 mm con peso di 148 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0. Presenta uno slot per la micro Sim e uno slot per la scheda nano Sim. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria non removibile da 4.100mAh. Da migliorare sensibilità del touch e sensore di impronte.

ASUS ZENFONE 3 ULTRA

ASUS ZENFONE 3 ULTRA

L’Asus Zenfone 3 Ultra è uno degli ultimi smartphone Dual Sim avanzati dell’azienda taiwanese. Monta un display Gorilla Glass 4 da 6,8 pollici IPS LCD con risoluzione di 1080 x 1920 pixel e densità di 324 ppi. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 652 MSM8976 Octa Core da 1.8 GHz. La RAM è da 4GB mentre lo storage interno è da 64GB espandibile con le microSD fino a 200GB. Lato connettività, dispositivo ha una porta micro USB Type C, LTE 300 Mbps,Bluetooth, GPS, NFC, Wifi. Non mancano radio FM e speaker. Le fotocamere sono due: Quella posteriore da 23 MP AF dotata di zoom ottico e flash, e quella frontale da 8 MP. Le misure Asus Zenfone 3 Ultra sono: 186,4 x 93,9 x 6,8 mm per un peso di 233 gr. Supporta Android 6.0. Chiude il quadro una batteria non rimovibile con tecnologia fast charger da 4600 mAh.

ASUS ZENFONE 3 ZOOM S

ASUS ZENFONE 3 ZOOM S

Smartphone avanzato e completo, Asus Zenfone 3 Zoom S monta un display da 5,5 pollici AMOLED con risoluzione da 1080 x 1920 pixel e densità di 401 ppi. Il processore è uno Snapdragon 625 octa core 2 GHz, la RAM è da 4 GB mentre lo storage da 128 GB espandibili con la microSD. Il comparto fotografico offre 2 fotocamere posteriori 12+12 MP, con grandangolo e zoomn (apertura f/1.7), e una fotocamera frontale da 13 MP. Lato connettività abbiamo una porta USB Type-C, Bluetooth 4.2, wifi, NFC e sensore di impronta. Il sistema operativo è Android 6.0. Chiude il quadro una batteria da 5000 mAh.

ASUS ZENFONE 4 SELFIE

ASUS ZENFONE 4 SELFIE

L’Asus Zenfone 4 Selfie è uno smartphone dual Sim la cui bellezza delle foto è dovuta ad una fotocamera Dual Led da 16 MP, con flash anteriore e posteriore e autofocus laser per scatti ultrarapidi. E’ equipaggiato con uno schermo da 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione di 720 x 1280 pixel. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 430 MSM8937 Quad-core 1.4 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.1 GHz Cortex-A53, è affiancato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 128GB. La Sim card è la micro Sim. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB 2.0. Le fotocamere sono: quella posteriore da 16 MP AF e quella frontale da 20 MP. Le misure Asus Zenfone 4 Selfie sono: 155.66 x 75.9 x 7.85 mm con peso di 144 grammi. Il sistema operativo è Android 7.0. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria non removibile da 3.000mAh.

ASUS ZENFONE 5

ASUS ZENFONE 5

Asus Zenfone 5 appartiene ad una nuova gamma di prodotti lanciata dall’azienda taiwanese e che punta molto sulla fotografia, sull’intelligenza artificale, sul display borderless e su un design che ricorda molto l’iPhone X. Considerato il miglior smartphone Asus attualmente in circolazione, l’Asus Zeonfone 5 monta un display da 6.2 pollici con risoluzione da 1080 x 2246 pixel e densità di 402 ppi. Il processore, uno Snapdragon 625 octa core 2 GHz, è supportato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto fotografico è molto all’avanguardia: oltre alla doppia fotocamera principale 12+8 MP con grandangolo e zoom, e videoriprese in 4K da 3840 x 2160 pixel, abbiamo una fotocamera anteriore per i selfie da 8 MP. Il sistema operativo è Android 8.0 con interfaccia Zen UI. Lato connettività abbiamo una porta USB Type-C, Bluetooth 4.2, connessione Wifi, NFC e sensore di impronta. Si tratta di uno smartphone dual sim con super batteria da 3300 mAh. Le misure Asus Zenfone 5 sono: 153 x 75,6 x 7,85 mm per un peso di 155 grammi.

ASUS ZENFONE 5Z

Fratello dell’Asus Zenfone 5, Asus Zenfone 5Z è in pratica lo stesso telefono, differisce unicamente per CPU e memoria. Il processore è uno Snapdragon 845, la RAM è da 8 GB, mentre la memoria interna è da 256 GB. L’elemento che caratterizza questi modelli è il notch (la tacca nera in mezzo allo schermo) che compare nella parte alta del display come quello presente sul fronte degli iPhone.

ASUS ZENFONE 5 LITE

ASUS ZENFONE 5 LITE

Asus Zenfone 5 Lite presenta un design meno ammiccante ma altrettanto valida. Il processore è uno Snapdragon 636, cui si affiancano 4 GB di RAM e 64 GB di storage espandibili. Il display 18:9 è da 6 pollici con risoluzione Full HD+. Le fotocamere a bordo sono quattro: due frontali da 20 e due posteriori da 16 MP per foto grandangolari. In alcuni paesi viene chiamato Zenfone 5Q. La versione di Android è la 8.0 con il volto della Zen UI 5. Chiude il quadro una batteria non removibile da 3300 mAh.

ASUS ZENFONE MAX

Asus Zenfone Max

Look effetto pelle e profilo sottile l’Asus Zenfone Max rientra nella categoria dei telefoni Asus dual Sim affascinante con una batteria dall’ampia autonomia e funzioni fotografiche di buon livello. Monta un display da 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione di 720 x 1.280 pixel. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 410 MSM8916 Quad core a 1,2GHz, è affiancato da 2GB di RAM e 16GB di memoria interna espandibile con le micro SD fino a 64GB. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 13MP AF e quella frontale da 5MP. Le misure Asus Zenfone Max sono: 156 x 77 x 10,5 mm con peso di 202 grammi. Il sistema operativo è Android 5.0. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria da 5.000mAh. Da migliorare i tre tasti sotto al display che non sono illuminati e la pesantezza.

ASUS ZENFONE MAX PRO M1

ASUS ZENFONE MAX PRO M1

Asus Zenfone Max Pro M1 è uno smartphone dual SIM completo ed avanzato con display e batteria al top. Monta uno schermo IPS LCD da 5,99 pollici con risoluzione da 2160 x 1080 pixel e densità di 403 ppi. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 636 Octa-core 1.8 GHz Kryo 260 + 1.6 GHz Kryo 260, affiancato da 3 GB di RAM e 32 GB di storage espandibili fino a 256 GB con le microSD. Le fotocamere sono tre: due posteriori da 13 Mp + 5 Mp con F 2.2 e una frontale da 8 Mp F 2.2 (Flash LED/Modo Selfie). I video vengono registrati in 4K. Il sistema operativo è Android 8.1 Oreo. Lato connettività abbiamo: Micro USB 2.0, Bluetooth 4.2 con A2DP/LE, connessione WIfi e GPS. Chiude il quadro una batteria da 5000 mAh. Le misure Asus Zenfone Max Pro M1 sono: 159 x 76 x 8.46 mm per un peso di 180 grammi.

ASUS ZENFONE ZOOM

Asus Zenfone Zoom

Considerato uno degli smartphone più sottili del mondo l’Asus Zenfone Zoom è uno smartphone dual Sim con fotocamera con zoom ottico e materiali costruttivi di alta qualità. Versione rivisitata dello Zenfone 2, lo Zenfone Zoom monta un display da 5,5 pollici IPS LCD con risoluzione di 1.080 x 1.920 pixel. Il processore, un Intel Atom Z3590 Quad core 2,5GHz, è affiancato da 4GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile con le microSD fino a 64GB. Supporta LTE (velocità massima 150Mbps), Bluetooth, Wifi e dispone di una porta micro USB (non supporta NFC). Le fotocamere sono: quella posteriore da 13MP AF (è dotata di zoom ottico 3x) e quella frontale da 5MP. Le misure Asus Zenfone Zoom sono: 156 x 77 x 10,5 mm con peso di 202 grammi. Il sistema operativo è Android 5.0. La Sim card è la micro Sim. Monta Radio FM e speaker. Chiude il quadro una batteria non removibile da 3.000mAh.

ASUS ZENFONE ZOOM S

Asus Zenfone Zoom S

Asus Zenfone Zoom S è uno smartphone Android che ha dalla sua una batteria ultra resistente e uno zoom ottico 2.3x. E’ equipaggiato con un display da 5,5 pollici Amoled con risoluzione 1920 x 1080 e densità pixel di 401 ppi. Il processore, un Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 Cortex-A53 da 2 GHz a 8 Core, è supportato da 4GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile con le micro SD fino a 2 TB. E’ uno smartphone Dual stand by con velocità massima LTE 300 Mbps,  Lato connettività ha una porta USB Type C, Bluetooth 4.2, Wifi e ricevitore GPS. La sim card è la nano SIM Le fotocamere sono due: quella posteriore da 12 Mepagixel AF con Super Pixel e apertura f/1.7, e quella frontale da 12 MP. Le misure Asus Zenfone Zoom S sono: 154,3 x 77 x 7,9 mm per un peso di 170 grammi. Il sistema operativo è Android 6.0. Chiude il quadro una super batteria da 5.000 mAh.

Leggi anche

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti