Le celebrità del Wrestling scomparse
Il Wrestling è da sempre uno degli sport più amati sia per lo spettacolo e sia perché combina la teatralità dei personaggi all’esibizione atletica. In questo articolo scoprirai i grandi miti del wrestling morti per cause accidentali o per assunzione di sostanze proibitive. Eddie Guerrero e Chris Benoit sono solo alcuni dei wrestler morti che hanno vissuto anni e anni da wrestler famosi.
Le celebrità del Wrestling scomparse
Personaggi wrestler anni 80 e wrestler morti sul ring sono le parole chiave più ricercate per capire che fine hanno fatto i propri beniamini. Ripercorriamo la storia dei grandi del wrestling e i wwe morti negli ultimi anni.
Andrè The Giant
Andrè Renè Roussimoff, noto come Andrè The Giant; nacque in Francia (a Grenoble) il 19 maggio 1946 e morì a Parigi il 27 gennaio 1993. Andrè fu uno dei più grandi e grossi wrestler, a 12 anni era già alto 1’92 cm e pesava ben 90 kg per un disturbo dovuto all’eccessiva crescita delle ossa che rese lo sviluppo continuativo, anche oltre l’età della maturità fisica. Il gigante debuttò nel mondo del wrestling nel 1973 all’età di 27 anni e precisamente, nella WWF (World Wide Wrestling Federation) grazie a Vincent McMahon che fu anche il suo manager.
Giant vinse molte gare nelle varie edizioni di Wrestlemania e raggiunse il fatidico successo quando nacque il ferrato antagonismo contro uno dei più forti wrestler di tutti i tempi Hulk Hogan. Il declino iniziò dopo questi stancanti incontri e la sua malattia che lo aveva reso un gigante forte e possente lo porterà a forti handicap. Dopo la scomparsa del padre, Andrè tornò a Parigi ma lì morì, stroncato da un infarto nel sonno in un hotel francese. The Giant fu il primo wrestler ad entrare nella WWE Hall of Fame ed è ricordato come l’Ottava Meraviglia del Mondo.
Owen James Hart
Owen James Hart, in arte Owen Hart nacque il 7 maggio del 1965 a calgary e morì a kansas city il 23 maggio 1999. Figlio della leggenda del Wrestling Stu Hart e fratello del grande Bret “Hitman” Hart, con il quale ebbe anche una lunga faida fino a wrestlemania, che vinse, il wrestler Owen morì nel corso del PPV “Over The Edge”: una volta entrato sulla rampa, Owen, avrebbe dovuto fare la sua speciale entrata, sarebbe dovuto entrare appeso ad una corda e poi battere “Godfather” (altro grande lottatore), ma qualcosa andò storto: Hart cadde a 24 metri d’altezza e battè violentemente al turnbuckle più alto con il petto, schiantandosi sul ring. Dopo l’autopsia si venne a sapere che Owen morì a causa di una emorragia interna causata dalla rottura dell’aorta toracica.
Mr. Perfect
Curt Michael Henning in arte Mr. Perfect, nacque a Robbindsale il 28 marzo 1958 e morì a Tampa il 10 febbraio 2003. Lottò nella WWF (World Wrestling Federation) e nella WCW (World Champion Wrestling). Detiene il record per il più lungo regno da Intercontinental Champion in WWE, intorno agli anni novanta, e il 31 marzo 2007 è stato introdotto nella WWE Hall of Fame. Il 10 febbraio fu ritrovato morto in Florida, dopo aver avuto un’intossicazione di cocaina, anche se, secondo il padre Curt, faceva uso solo di steroidi e antidolorifici.
Miss Elizabeth
Elizabeth Ann Hulette in arte Miss Elizabeth nacque a francoforte il 19 novembre 1960 e morì a Marietta (Georgia) il 1 maggio 2003. Elizabeth fu la prima divas della WWF e della WWE, la sua immagine è molto legata ad un grande wrestler “Macho Man” , suo marito sia nel ring, che nella vita. Dopo il loro divorzio Elizabeth si sposò con un altro wrestler, ovvero Lex Luger. Elizabeth morì nella sua casa a Marietta, dopo aver bevuto un cocktail a base di farmaci e di vodka a soli 42 anni: il giorno dopo la sua morte, Lex Luger, fu arrestato per possesso illegale di droga e di sostanze dopanti vietate negli Stati Uniti e ritrovate nella casa dove i due convivevano.
Road Warrior Hawk
Michael Hegstrand in arte Road Warrior Hawk nacque a Minneapolis il 12 settembre 1957 e mori in Florida il 19 ottobre 2003. Michael fu noto per aver fatto parte dei “Road Warrior” insieme a suo fratello Road Warrior Animal, il tag team più famoso nella storia del wrestling, grazie anche all’utilizzo del Face Paint. Hawk fece parte della “World Championship Wrestling” e della” World Wrestling Federation” ma lottò anche nella “New Japan Pro Wrestling”. All’eta’ di 48 anni mori di infarto dopo aver fatto uso di droghe e di alcol e aver assunto steroidi. Nel 2011 fu introdotto nella WWE Hall of Fame da Dusty Rhodes (ex Wrestler con il ruolo di booker e road agent).
Eddie Guerrero “La Raza“
Eduardo Gory Guerrero Llanes, in arte Eddie Guerrero “La Raza” nacque a Ciudad Juárez (Messico) il 9 ottobre 1967 e morì a Minneapolis il 13 novembre del 2005. Nella sua carriera, Eddie, è stato molte volte campione: Intercontinental champion, Tag Team Champion e USA Champion per ben due volte fino al WWE Champion. La mattina del 13 novembre 2005, tutti i wrestler si trovavano presso l’Hotel Marriot di Minneapolis per lo show di SmackDown!, ma uno di loro Eddie Guerrero, non rispose alla chiamata del risveglio mattutino, così Chavo Guerrero, nipote di Eddie, decise di entrare in stanza e vide suo zio in bagno, disteso a terra, già morto a soli 38 anni.
Secondo i primi accertamenti, confermati dall’autopsia, il decesso fu dovuto ad un attacco cardiaco. Sebbene nel sangue di Eddie fu trovata solo un’aspirina è doveroso ricordare che Guerrero aveva fatto uso fino al 2001 di sostanze illecite e che il suo fisico era oramai irrimediabilmente danneggiato. La settimana seguente non fu trasmesso Smackdown! ma fu trasmesso uno show tributo per Eddie Guerrero, che nell’aprile del 2006, dopo la notte di Wrestlemania 22, fu introdotto nella WWE Hall of Fame. Dopo la morte di Eddie Guerrero, il presidente della WWE Vince McMahon annunciò la nascita di test antidroga per i wrestler della WWE.
Chris Benoit “Canadian Crippler”
Christopher Michael Benoit semplicemente Chris Benoit “Canadian Crippler”, nacque a Montreal il 21 maggio del 1967 e morì a Faytteville (Georgia) il 24 giugno del 2007. Nel 2000 firmò un contratto con la WWE e qualche giorno dopo andò in ECW. E’ stato parte del gruppo dei “Three Amigos” con il suo amico Eddie Guerrero e Dean Malenko. Chris ha avuto molti regni da campione, è stato : World Heavyweight Champion, Usa Champion e Intercontinental Champion. Il 24 giugno lui, sua moglie Nancy e suo figlio Daniel di sette anni furono ritrovati morti nella casa di famiglia a Faytteville, in Georgia intorno alle nostre 14:30. Alcuni giorni dopo si venne a sapere che la moglie di Chris era stata dapprima legata ai polsi ed ai piedi e che entrambi, sia moglie e figlio, erano morti per asfissia. Fu inoltre dichiarato che fu Benoit a uccidere la sua famiglia e che subito dopo si tolse la vita impiccandosi nella palestra di casa la notte stessa. Accanto ai corpi di Nancy e Daniel fu ritrovata una Bibbia.
In casa di Benoit furono ritrovati, anche, diversi medicinali legalmente prescritti, alcuni dei quali sarebbero steroidi, sembra però che i medicinali, o almeno parte di essi, servissero a curare una rara patologia del figlio di Benoit, il quale soffriva della Sindrome dell’X fragile. Molti attribuirono le cause di questo gesto all’uso eccessivo di steroidi da parte di Chris, altri alla difficile malattia del figlio Daniel, altri ancora al difficile rapporto con la moglie Nancy che già nel 2003 aveva chiesto il divorzio, poi ritirato, per maltrattamenti subiti dal marito. Alcuni mesi dopo emersero anche altre particolarità sulla personalità di Benoit, e cioè i suoi continui sintomi di difficoltà nel linguaggio, perdita della memoria e disfunzioni sensoriali dovuti secondo il padre Michael a danneggiamenti dei tessuti celebrali del figlio come nei casi di pazienti ottantacinquenni malati di Alzheimer. Ancora oggi, dopo il tragico evento, Chris, per decisione della WWE, non è stato introdotto nella Hall of Fame ma la fama di questo wrestler arriverà sul grande schermo, dato che è in pre-produzione un film sulla sua vita, dal titolo “Crossface”.
Umaga
Edward Fatu in arte Umaga nacque a san francisco il 28 marzo del 1973 e morì a Houston il 4 dicembre 2009. Dopo essere stato assunto da Vince McMahon, lavorò con la WWE per 3 anni, dal 2006 al 2009. E’ stato sia “ECW Champion” che “Intercontinental Champion”, poi venne licenziato nel 2009 per aver infranto per la seconda volta il “Wellnes Programme” (una procedura di test antidoping creata dal WWE). Famosi sono i suoi incontri contro wrestler del calibro di: John Cena, Batista, Kane e Santino Marella. Il 4 dicembre alcune voci parlavano della morte di Umaga, il giorno dopo non erano più voci, ma, il sito ufficiale della WWE, scrisse che Edward era morto di infarto (il lottatore mori dopo aver fatto uso di farmaci per rilassare i muscoli e tonificarli).
Macho Man
Randall Mario Poffo in arte Macho Man Randy Savage, nacque a Columbus il 15 novembre 1952 e mori’ a Tampa (Florida) il 20 maggio 2011. Randy è stato sei volte Campione del Mondo, quattro volte WCW Champion, due volte WWF Champion, Intercontinental Champion e King of Thering 1987. Wrestlemania X fu l’ultimo PPV per ”Macho Man”, che si ritirò il 7 novembre 1994. Dopo il wrestling, Randy è stato attore in Spiderman e provò anche, nel 2003, a diventare un cantante rap. Nel 2011, dopo un incidente d’auto a Tampa avvenuto con la seconda moglie Lynn, Randy mori a soli 59 anni. La causa della morte fu attribuita ad un infarto poichè le analisi eseguite dopo il decesso confermarono che Randy non faceva uso di droghe o di alcool. Icona del wrestling a stelle e strisce negli anni Ottanta fu rivale sul ring di Hulk Hogan; memorabili i suoi costumi da ring variopinti, gli occhialoni e la sua esclamazione «Oooh yeah!».
Le altre morti celebri sono di:
- Agatupu Rodney Anoa’i, noto col nome di Yokozuna è morto il 23 ottobre del 2000 a Liverpool a causa di un infarto al Moat House Hotel nella quale soggiornava per disputare alcuni incontri. Il 1 aprile 2012 Yokozuna ha avuto il suo ingresso nella Hall of Fame.
- Bam Bam Bigalow è morto il 19 gennaio 2007 nella sua casa a Pasco County in Florida per un cocktail di cocaina e ansiolitici.
- Andrew Martin conosciuto come Test, è morto a 34 anni, il 13 marzo 2009, nella sua casa a Tampa per abuso di steroidi anabolizzanti e di painkillers.
Naturalmente sono stati citati solo i wrestler più famosi, le morti nel Wrestling sono state troppe e molte e la causa, come avete potuto leggere, è sempre stata la stessa: uso di sostanze dopanti e steroidi proibiti.
Leggi anche: Lutto nel Wrestling: è morto The Ultimate Warrior