Guida al pagamento del bollo auto: le scadenze e come calcolarlo

Gennaio è uno dei mesi di scadenza della tassa meno amata dagli italiani: il bollo auto.

Purtroppo saltare il pagamento di questa tassa sul possesso del proprio veicolo, comporta una sanzione che come l’esenzione varia da regione a regione.

In ogni caso, la data di immatricolazione e la tipologia del veicolo determinano la scadenza per il pagamento del bollo auto. Una volta definito quale sia il mese di scadenza, questo rimarrà invariato nei successivi anni.

Guida al pagamento del bollo

Pagamento Bollo Auto

La data di scadenza da considerare è la prima valida dopo l’immatricolazione del veicolo. Nello specifico, è possibile riassumere le date di scadenza da rispettare per i seguenti veicoli:

  • Scadenze del 31 gennaio e del 30 settembre per le autovetture fino a 35 KW,  gli autoveicoli in uso promiscuo e i motocicli.
  • Scadenze nei mesi di aprile, agosto e dicembre per le autovetture oltre i 35 KW.

Il pagamento va effettuato entro il mese successivo al mese di scadenza ed è riferito all’intero anno (non è frazionabile).

  • Per autocarri, autobus e motocarri le scadenze del bollo sono a gennaio, maggio e settembre, il pagamento va sempre effettuato entro il mese successivo al mese di scadenza ma è riferibile a 1, 2 o 3 quadrimestri.
  • Per i ciclomotori fino a 50 cc e le minicar, il pagamento è fissato in un’unica quota il 31 dicembre.
  • Per un autoveicolo nuovo il pagamento del bollo auto va effettuato entro il mese in cui il veicolo è stato immatricolato o entro il mese successivo se il veicolo è stato immatricolato dopo il 20 di ogni mese.

Come si calcola il bollo auto

L’importo del pagamento del bollo auto si paga incrociando la potenza in KW e un moltiplicatore differente da regione a regione stabilito anche in base alla categoria di emissioni inquinanti del veicolo.

Tutto questo a partire da una tariffa minima sia per le auto che per le moto.

Per calcolare il bollo autonomamente e sapere l’importo della tassa da pagare è possibile utilizzare l’applicazione presente sul sito dell’agenzia delle Entrate a questo link: http://www1.agenziaentrate.gov.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm.

Bollo auto agenzia delle entrate

Dopo aver immesso la categoria del veicolo (autoveicolo, motoveicolo, rimorchio), e inserito la targa e il codice sicurezza, si potrà cliccare sul tasto Calcola Importo.

La successiva pagina mostrerà tutti i dati relativi al veicolo, il termine di pagamento, l’importo della tassa dovuta e, qualora l’importo non verrà versato, gli eventuali interessi e sanzioni.

Se volete scoprire altre modalità di pagamento del bollo auto, potete dare un’occhiata a questo post: Come calcolare e pagare il Bollo Auto.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.