Focaccia o “Fugassa” Ligure

Dopo la ricetta del pesto non poteva mancare un’altra prelibatezza ligure: la focaccia o “fugassa”, come si dice in vernacolo. Si tratta di una preparazione semplice che si presta anche a varie farciture: cipolle, patate, pomodori secchi e acciughe..vediamo come:

                       Preparazione con farina                   Olio                cubetto di lievito di birra    

Focaccia o “Fugassa” ligure

  • ½ kg di farina 00 (per un risultato più morbido 250gr manitoba + 250gr farina 00).
  • Olio (3 cucchiai).
  • Sale (mezzo cucchiaio).
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco.
  • acqua tiepida.
  • zucchero (un pizzico).
  • rosmarino  

 

Fate sciogliere il cubetto di lievito in mezzo bicchiere di acqua tiepida, aggiungete anche un pizzico di zucchero per incrementare l’azione del lievito.

Raccogliete la farina in una terrina e versatevi al centro il lievito sciolto. Mescolate con un cucchiaio di legno ed aggiungete l’olio, il sale ed il rosmarino. Se l’impasto fosse ancora troppo farinoso aggiungete altra acqua tiepida. Appena ottenete un panetto trasferitelo su una spianatoia infarinata (meglio sarebbe un tavolo o un tagliere di legno) e continuate ad impastare cercando di incorporare aria per renderlo spumoso e morbido. Fate un taglio a croce sulla sommità del panetto e lasciate lievitare per un paio d’ore nella ciotola dove avete cominciato ad impastare, coprendo l’impasto con un canovaccio pulito e se possibile tiepido.

panetto con croce

Quando l’impasto avrà duplicato il suo volume stendetelo con un matterello su una teglia foderata di carta da forno e lasciate lievitare per un’altra ora.

A lievitazione avvenuta pressate con le dita l’impasto per ottenere tante piccole “fossette” nell’impasto e fate colare a filo dell’olio extra vergine di oliva. Se avete un pennello da cucina spennellate tutta la superficie. Cospargete con sale grosso e con altro rosmarino. Infornate nella parte bassa del forno a 200° per 20 minuti. 

                       preparazione con olio extravergine                pizza in teiera

 

               pizza pronta                 pizza con pachino                pizza con sale rosmarino e cipolle

…Alcuni consigli in più…

La focaccia come ve l’abbiamo descritta si presta per essere un’alternativa sfiziosa al pane, da mettere in tavola calda per solleticare il palato prima di iniziare a mangiare. Preparate l’impasto in anticipo e infornatela giusto una mezz’oretta prima che arrivino gli invitati: farete un’ottima figura sia con il profumo che li accoglierà in casa che con il sapore che si scioglierà in bocca.

Questa ricetta tuttavia può diventare la base di innumerevoli varianti: prima di infornare la focaccia potete tagliare a fettine sottile una cipolla bianca e inserirla nella pasta stessa della focaccia facendola affondare leggermente. Per un risultato più morbido potete aggiungere fettine sottili di patate crude.

Altrimenti potete preparare un trito aromatico di pomodori secchi, origano, rosmarino, timo e olio e cospargerlo sulla focaccia 5 minuti prima di toglierla dal forno.

Buon appetito!


Lady Buzz

Francesca – alias Lady Buzz – è toscana di nascita, brianzola di allevamento e ormai da 5 anni romana di adozione. Segnata per sempre dal rifiuto della mamma di comprarle il dolce forno, si sbizzarrisce insieme al marito, suo paziente abbacchio sacrificale e fidato braccio destro culinario ma soprattutto etilico, in ricette che mescolano sapori e tradizioni dei paesi e delle città in cui, per dovere o per piacere, si è trovata ad abitare.

Lady Buzz

Approfondimenti