Fantacalcio: Probabili Formazioni 3a giornata Serie A 2013-14
Dopo la sosta per le qualificazioni mondiali, che ha dato la matematica certezza per la nostra Nazionale di partecipare a Brasile 2014, riprende il campionato di Serie A. Turno molto impegnativo per i fantamister a causa di due fattori che minano fortemente la titolarità di molti calciatori. Il primo è proprio il ritorno dei sudamericani, impegnati nelle predette qualificazioni, e che potrebbe avvenire proprio a poche ore dall’inizio delle partite, tra l’altro anche con il fuso orario da smaltire. Il secondo è l’imminente arrivo delle competizioni europee previsto per la prossima settimana. Il consiglio è di stare molto attenti ai big che potrebbero riposare e quindi conviene schierare formazioni che prevedono anche qualche giocatore di squadre provinciali, meno a rischio turnover.
Passando alle partite già sabato vedremo tre big in campo, il pomeriggio alle 18.00 il match clou della giornata è tra Inter e Juventus; la sera il Milan va a Torino ed il Napoli riceve l’Atalanta. Domenica a pranzo un’altra grande protagonista delle prime due giornate la Fiorentina ospita il Cagliari. Il blocco del pomeriggio molto impoverito vede spiccare la partita fra Lazio e Chievo; in serata previste emozioni e agonismo nel Derby della lanterna e lunedi si chiude con il Monday Night al Tardini fra Parma e la nuova Roma di Garcia.
La nostra proposta: Modulo 3-4-3
Reina
G.Rodriguez Mexes Danilo
Cuadrado Hamsik Ederson Kaka
Higuain Gomez Di Natale
INTER-JUVENTUS ore 18.00
Inter (3-5-1-1): Handanovic; Campagnaro, Ranocchia, Juan Jesus; Jonathan, Guarin, Cambiasso, Taider, Nagatomo; Alvarez; Palacio
A disp.: Carrizo, Castellazzi, Andreolli, Pereira, Wallace, Rolando, Samuel, Kovacic Kuzmanovic, Icardi, Belfodil, Milito All. Mazzarri
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Chivu, Zanetti
Consigliato Palacio Sconsigliato J.Jesus
Juventus (3-5-2): Buffon; Ogbonna, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Vidal, Pirlo, Pogba, Asamoah; Tevez, Quagliarella
A disp.: Storari, Rubinho, De Ceglie, Barzagli, Peluso, Motta,Padoin, Isla, Giovinco, Llorente, Vucinic. All.: Conte
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Caceres, Marchisio, Pepe
Consigliato Tevez Sconsigliato Ogbonna
Nell’Inter formazione tipo che ha ben figurato nelle prime due partite, l’unica novità potrebbe essere la prima convocazione di Milito ma difficilmente vedrà il campo. Recuperato Kovacic, uscito malconcio da Catania ma dovrebbe perdere il ballottaggio con Taider. L’unica incertezza è fra Ranocchia e il rientrante Samuel nel ruolo di centrale difensivo. Barzagli sembra recuperato ma la sua presenza non è certa anche alla luce del mese di fuoco che attende la Juventus e quindi spazio a Ogbonna per il resto formazione tipo con Vucinic che verrà deciso in extremis nel caso pronti Quagliarella e LLorente con il primo favorito
NAPOLI-ATALANTA ore 20.45
Napoli (4-2-3-1): Reina; Mesto, Albiol, Cannavaro, Armero; Dzemaili, Inler; Callejon, Hamsik, Pandev; Higuain
A disp.: Rafael, Colombo, Britos, Maggio, Fernandez, Zuniga, Behrami, Mertens, Mertens, Zapata. All.: Benitez
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
Consigliato Hamsik Sconsigliato Armero
Atalanta (3-5-1-1): Consigli; Stendardo, Yepes, Lucchini; Raimondi, Migliaccio, Cigarini, Carmona, Del Grosso; Bonaventura; Denis
A disp.: Sportiello, Polito, Brivio, Bellini, Nica, Kone, Canini, Baselli, Moralez, De Luca, Marilungo, Livaja, Brienza. All.: Colantuono
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Giorgi, Cazzola, Bellini
Consigliato Bonaventura Sconsigliato Yepes
Benitez ha tutta la rosa al completo. Pochi cambi in vista della Champions, dietro uno tra Cannavaro e Fernandez potrebbe guadagnare il campo. Cambi in vista anche sulle fasce con Armero e Mesto in preallarme. In mediana staffetta fra svizzeri con Dzemaili favorito su Behrami. Callejon e Pandev favoriti su Insigne e Mertens sulla trequarti. Dove agirà, intoccabile, Hamsik. Il turn over non sfiora nemmeno Higuain. Recuperato Migliaccio, ma non Bellini. I nerazzurri dovrebbero mettere da parte il 4-3-3 per affidarsi a un più coperto 3-5-1-1 con Bonaventura alle spalle dell’unica punta Denis.
TORINO-MILAN ore 20.45
Torino (3-5-2): Padelli; Glik, Rodriguez, Moretti; Darmian, Basha, Vives, Farnerud, D’Ambrosio; Cerci, Immobile
A disp.: Berni, Gomis, Bovo, Maksimovic, Pasquale, Brighi, El Kaddouri, Bellomo, Larrondo, Meggiorini. All.: Ventura
Squalificati: Gazzi (fino a metà ottobre), Barreto (fino a metà ottobre), Gillet (2017)
Indisponibili: Masiello
Consigliato Cerci Sconsigliato Glik
Milan (4-3-1-2): Abbiati; Zaccardo, Mexes, Zapata, Emanuelson; Montolivo, De Jong, Poli; Kakà; Matri, Balotelli
A disp.: Amelia, Coppola, Constant, Nocerino, Birsa, Muntari, Saponara, Robinho, El Shaarawy, Niang All.: Allegri
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Pazzini, De Sciglio, Bonera, Abate, Silvestre
Consigliato Kaka Sconsigliato Zapata
Grande notizia per Ventura recuperato Brighi almeno per la panchina e potrebbe lanciare Pasquale dal primo minuto. In questo caso D’Ambrosio slitterebbe a destra. Nessun problema per Cerci, pronto per affiancare Immobile in attacco. Devastata la difesa del Milan per le assenze di De Sciglio e Abate. Pronti per l’uso Zaccardo o Poli, Emanuelson. Zapata deve ancora rientrare, lo farà ad ore e sarà in campo. Assente anche Matias Silvestre appena operato. Maglia sicura per Kakà. Matri e Robinho si giocano il ruolo di “spalla” di Balotelli.
Domenica 15 settembre
FIORENTINA-CAGLIARI ore 12.30
Fiorentina (3-5-2):Neto; Tomovic, Gonzalo Rodriguez, Compper; Cuadrado, Aquilani, Pizarro, Borja Valero, Alonso; G. Rossi, Gomez
A disp.: Munua, Pasqual, Savic, Roncaglia, Bakic, Joaquin, Mati Fernandez, Ambrosini, Ilicic, Yakovenko, Rebic, Wolski. All.: Montella
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Hegazy
Consigliato Gomez Sconsigliato Neto
Cagliari (4-3-1-2): Agazzi; Dessena, Rossettini, Astori, Murru; Ekdal, Conti, Nainggolan; Cossu; Pinilla, Sau
A disp: Avramov, Ariaudo, Avelar, Perico, Ikonomou, Del Fabro, Cabrera, Eriksson, Nenè, Ibarbo. All.:Pulga
Squalificati: nessuno
Indisponibili:
Consigliato Sau Sconsigliato Agazzi
Out quasi certamente Pasqual che ha riportato un profondo taglio alla fronte in Nazionale Alonso il suo sostituto. Pienamente ristabilito invece Cuadrado, che dovrebbe a questo punto partire dall’inizio anche se resta in ballottaggio con Joaquin. Compper favorito su Savic in difesa.
Nel Cagliari la notizia è il ritorno di Cossu ma ancora non è certo del posto ballottaggio con Cabrera.
LAZIO-CHIEVO ore 15.00
Lazio(4-4-1-1): Marchetti; Konko, Biava, Cana, Cavanda; Gonzalez, Ledesma, Lulic, Ederson; Candreva; Klose
A disp.: Berisha, Ciani, Novaretti, Vinicius, Pereirinha, Dias, Onazi, Anderson, Biglia, Perea, Floccari, Keita. All.: Petkovic
Squalificati: Hernanes (1), Mauri (febbraio 2014)
Indisponibili: Radu, Alfaro
Consigliato Ederson Sconsigliato Cana
Chievo (4-4-2): Puggioni; Sardo, Papp, Cesar, Dramè; Hetemaj, Radovanovic, Rigoni, Sestu; Thereau, Paloschi
A disp.: Silvestri, Bernardini, Frey, Pamic, Claiton, Acosty, Calello, Estigarribia, Improta, Samassa, Ardemagni, Pellissier. All.: Sannino
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Dainelli
Consigliato Radovanovic Sconsigliato Papp
La tegola per Petkovic è doppia. Hernanes fuori per squalifica, Radu out per infortunio ma sembra giunta l’ora di Ederson. Possibile il ritorno in campo dal primo minuto di Ledesma. Konko migliora e pare arruolabile. Nel Chievo scelta vasta per Sannino che abbraccia anche i rinforzi piovuti dalla coda del mercato. Dovrebbero, però, partire dalla panchina Estigarribia e Ardemagni. Ballottaggio in mediana tra Hetemaj e Improta. Bentivoglio ha scontato la squalifica ed è arruolabile.
LIVORNO-CATANIA ore 15.00
Livorno (3-5-2): Bardi; Valentini, Emerson, Coda; Schiattarella, Luci, Duncan, Biagianti, Greco; Emeghara, Paulinho
A disp.: Mazzoni, Anania, Gemiti, De Carli, Ceccherini, Piccini, Lambrughi, Mbaye, Belingheri, Benassi, Mosquera All: Nicola
Squalificati: De Lucia (fino al 31 dicembre)
Indisponibili: Siligardi
Consigliato Emerson Sconsigliato Coda
Catania (4-3-3): Andujar; Alvarez, Bellusci, Spolli, Monzon; Izco, Tachtsidis, Amiron; Barrientos, Bergessio, Castro
A disp.: Frison, Legrottaglie, Rolin, Cabalceta, Biraghi, Freire, Capuano, Plasil, K.Boateng, Petkovic, Maxi Lopez, Leto. All: Maran
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Peruzzi
Consigliato Berghessio Sconsigliato Alvarez
Dentro alcuni nuovi acquisti fra cui Coda, mentre in avanti sono intoccabili Paulinho ed Emeghara. Nel catania Bellusci e Izco migliorano e dovrebbero essere regolarmente a disposizione del tecnico Maran. Nel tridente offensivo spazio per Barrientos. Più Castro che Leto.
UDINESE-BOLOGNA ore 15.00
Udinese (3-5-1-1): Kelava; Naldo, Danilo, Domizzi; Basta, Pereira, Allan, Lazzari, G.Silva; Muriel; Di Natale
A disp.: Benussi, Widmer, Bubnkic, Heurtaux, Santos, Merkel, Badu, Jadson, Pinzi, Zielinski, Nico Lopez, Maicosuel All: Guidolin
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Brkic
Consigliato Di Natale Sconsigliato Naldo
Bologna (4-3-1-2): Curci; Garics, Antonsson, Natali, Cech; Kone, Khrin, Della Rocca; Diamanti; Moscardelli, Bianchi
A disp.: Agliardi, Radakovic, Crespo, Mantovani, Pazienza, Perez, Laxalt, Christodoulopoulos, Gimenez, Acquafresca, Cristaldo All: Pioli
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Cherubin, Morleo, Sorensen
Consigliato Cristaldo Sconsigliato Della Rocca
Recuperato Basta, tornato malconcio dall’impegno con la sua nazionale. Con lui anche Domizzi. Difficile che possa farlo Badu e quindi spazio a Lazzari. Niente da fare per Heurtaux (problemi all’adduttore) e Pinzi, che proseguono con il lavoro differenziato. Davanti Muriel farà compagnia a Di Natale. I dubbi di Pioli sono concentrati sull’attacco. Moscardelli va in ballottaggio con il neo-acquisto Cristaldo, che però dovrebbe partire dalla panchina.
VERONA-SASSUOLO ore 15
Verona(4-3-3): Rafael; Romulo, Maietta, Moras, Agostini; Jorginho, Donati, Halfreddson; Jankovic, Cacia, Martinho
A disp.: Mihaylov, Cacciatore, Marques, Rubin, Donadel, Gonzalez, Cirigliano, Sala, Iturbe, Juanito, Longo, Toni. All: Mandorlini
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Ragatzu, Albertazzi
Consigliato Martinho Sonsigliato Rafel
Sassuolo (4-3-3): Pegolo; Gazzola, Terranova, Rossini, Ziegler; Kurtic, Magnanelli, Missiroli; Schelotto, Zaza, Floro Flores
A disp.: Rosati, Pomini, Bianco, Marzorati, Acerbi, Longhi, Marrone, Chibsah, Laribi, Alexe, Farias, Masucci. All: Di Francesco
Squalificati: Berardi (1)
Indisponibili: Gomes, Valeri
Consigliato Zaza Sconsigliato Schelotto
Quasi out Luca Toni che prosegue nella fase riabilitativa tra palestra, piscina e terapie. Per la sfida con i neroverdi è pronto Cacia. Formazione tipo con Agostini per Cacciatore. Nel Sassuolo possibili novità in attacco per Di Francesco che potrebbe affidarsi subito alle forze nuove reperite sul mercato. Floro Flores e Schelotto in pole per assicurare rifornimenti al bomber Zaza, che si è scatenato in amichevole gonfiando la rete per ben sette volte. Niente da fare per Marrone. Dubbio anche per Terranova.
SAMPDORIA-GENOA ore 20.45
Sampdoria (3-5-2): Da Costa; Gastadello, Palombo, Costa; De Silvestri, Obiang, Krsticic, Soriano, Regini; Eder, Gabbiadini
A disp.: Fiorillo, Castellini, Mustafi, Barillà, Wszolek, Salamon, Eramo, Bjarnason, Renan, Sansone, Pozzi, Petagna. All: Rossi
Squalificati: nessuno
Indisponibili: nessuno
Consigliato Eder Sconsigliato Costa
Genoa (4-3-2-1): Bizzarri; Vrsaliko, Manfredini, Portanova, Antonini; Kucka, Lodi, Matuzalem; Santana, Centurion; Gilardino
A disp.: Perin, Donnarumma, Gamberini, Biondini, De Maio, Cofie, Sturaro, Bertolacci, Stoian, Fetfatzidis, Konate, Calaiò All: Liverani
Squalificati: Marchese (fino al 18 ottobre), Sampirisi (1)
Indisponibili: Antonelli
Consigliato Centurion Sconsigliato Antonini
Recuperato Gastaldello, che dovrebbe riprendersi una maglia da titolare nel pacchetto arretrato doriano. I nuovi arrivati, Bjarnason e Petagna su tutti, dovrebbero partire dalla panchina. In mezzo al campo Soriano è in vantaggio su Renan. Davanti confermata la coppia Gabbiadini-Eder. Nei rossoblu out Antonelli, quasi recuperati sia Vrsaliko che Bertolacci dai rispettivi acciacchi in rampa di lancio il nuovo acquisto Centurion o Stoian per affiancare Gilardino.
Lunedì 16 settembre
PARMA-ROMA ore 20.45
Parma (3-5-2): Mirante; Cassani, Lucarelli, Felipe; Biabiany, Gargano, Valdes, Parolo, Gobbi; Cassano, Amauri
A disp.: Bajza, Pavarini, Mendes, Rosi, Benalouane, Obi, Munari, Acquah, Marchionni, Palladino, Sansone, Okaka. All: Donadoni
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Galloppa, Paletta
Consigliato Cassano Sconsigliato Felipe
Roma (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Benatia, Castan, Balzaretti; Pjanic, De Rossi, Strootman; Florenzi, Totti, Ljajic
A disp.: Lobont, Skorupski, Burdisso, Romagnoli, Jedvay, Dodo, Torosidis, Taddei, Marquinho, Caprari, Gervinho, Borriello All: Garcia
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Destro, Bradley
Consigliato Florenzi Sconsigliato Benatia
Donadoni deve ancora rinunciare a Galloppa e Paletta. Differenziato per Obi e Mesbah. Dubbio sulla fascia con Gobbi e Rosi in lizza per una maglia e in mezzo tra Marchionni e Gargano. In prima linea la conferma del duo Cassano-Amauri. In casa giallorossa Benatia che si è riaggregato al gruppo. Ma ci sono anche le brutte notizie. Ancora out Destro. Fuori anche Bradley: ne avrà per un mese. In attacco Totti sarà spalleggiato da Ljajic e Florenzi vantaggio su Gervinho.
Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.
Segui Informarea |