Come rimuovere il virus Eduratsu ricevuto su WhatsApp

Scopri come rimuovere il virus Eduratsu.in. Una guida con tutti i metodi per gli rimuovere gli annunci Eduratsu dopo un messaggio ricevuto su WhatsApp.

Il tuo browser viene continuamente reindirizzato al sito Eduratsu.in? Di certo sul tuo dispositivo mobile o PC è stato installato un programma dannoso oppure un’estensione del browser indesiderata.

Eduratsu.in è un nuovo link che si sta diffondendo su WhatsApp. È probabile che qualcuno dei tuoi amici o parenti o dei tuoi contatti te lo abbia inviato con un messaggio di augurio di Buone Feste e Nuovo Anno proprio via WhatsApp.

Indice

Cos’è Eduratsu.in (Virus si o no?)

eduratsu whatsapp

Eduratsu.in si presenta su WhatsApp come un messaggio a sorpresa o un biglietto di auguri. Cliccando sul link inviato vedrai un biglietto di Capodanno con animazione creativa e audio con fuochi d’artificio. L’immagine qui sopra è un esempio di ciò che Eduratsu.in mostra agli utenti che fanno clic sul collegamento.

Quindi, Eduratsu.in è un virus? Sì e no, il sito Web stesso è privo di virus o pubblicità dannosa. Si tratta di un sito Web in cui c’è la possibilità di creare biglietti di auguri e condividerli con i tuoi cari. Ma le caselle di input sono designate per rubare i dettagli della carta di credito e altre informazioni sensibili.

Sebbene non abbiamo motivo di credere che Eduratsu.in abbia come scopo quello di diffondere un malware, di certo  applica metodi subdoli per rubare i tuoi dati personali.

Se pensi che il sito Eduratsu sia pericoloso, la cosa migliore è rimuoverlo dal tuo device seguendo le istruzioni di rimozione fornite di seguito, sono valide per tutti i dispositivi sia computer che mobile.

Come rimuovere Eduratsu.in

Questa procedura ti aiuterà a rimuovere qualsiasi malware. Tutto quello che devi fare è seguire i vari metodi.

Metodo 1: rimuovere i popup sospetti dal browser

Potresti vedere annunci pop-up facendo clic su collegamenti sconosciuti e potrebbero aver interferito con le impostazioni del tuo browser web. Il problema può essere risolto ripristinando le modifiche apportate nelle preferenze del browser.

Google Chrome

  1. Apri Google Chrome e clicca in alto a destra sui tre puntini per accedere al menu.
  2. Seleziona Impostazioni e poi clicca nel menu di sinistra su Privacy e sicurezza.
  3. Premi su Impostazioni sito e poi fai clic su Notifiche, nella sezione Autorizzazioni.
  4. Spunta è sulla dicitura: I siti possono chiedere di inviare notifiche.
  5. Verifica se ci sono siti Web indesiderati che possono inviare notifiche per bloccarli.
  6. Inserisci tra quelli che Non possono inviare notifiche il sito indesiderato, in questo caso Eduratsu.in
  7. Torna in Privacy e Sicurezza e nella sezione Contenuti, clicca su Popup e reindirizzamenti.
  8. Spunta la voce: Non consentire ai siti di inviare popup o utilizzare reindirizzamenti.
  9. Verifica se ci sono siti Web indesiderati in Possono inviare popup e utilizzare reindirizzamenti, per eliminarli.

Così facendo bloccherai gli annunci ed eventuali reindirizzamenti su siti che potresti non voler visitare.

Firefox

  • Apri Mozilla Firefox e clicca in alto a destra sulle tre lineette orizzontali per aprire il menu.
  • Clicca su Impostazioni e poi su Privacy e sicurezza, nella barra di sinistra.
  • Scorri la pagina fino ad individuare la sezione Permessi e clicca sul pulsante Impostazioni accanto alla voce Notifiche.
  • Nella finestra che appare, spunta la voce Blocca nuove richieste di inviare notifiche e poi premi su Salva modifiche.
  • Sempre nella sezione Permessi, spunta la voce Blocca le finestra Pop-up.

Metodo 2: rimuovere l’adware dal dispositivo.

Se sul tuo dispositivo mobile Android continuano ad apparirti continuamente annunci sospetti, la causa potrebbe dipendere da un adware, un’app dannosa e molto fastidiosa.

Per rimuoverla dal tuo smartphone o tablet, vai su Impostazioni e poi tocca Applicazioni.Vedrai tutte le app installate sul tuo dispositivo.

Scorri verso il basso e individua quella che non conosci o che reputi sospetta per disinstallarla.

In alternativa, per tale attività puoi farti aiutare dall’app pulizia telefono: CCleaner.

Metodo 3: Malwarebytes

Malwarebytes è uno dei migliori tool antimalware gratuiti in circolazione. Dispone di uno dei migliori sistemi di rilevamento delle minacce, valido sia per PC che per dispositivi mobili.

Dopo aver rimosso i siti dannosi dal browser e aver disinstallato l’adware, è importante scansionare il dispositivo alla ricerca di potenziali minacce. Con questo strumento potrai rimuovere Eduratsu.in ma anche altre minacce in agguato sul dispositivo.

Il primo passo è quello di scaricare Malwarebytes Antivirus Mobile da Google Play. Se utilizzi un dispositivo Apple, puoi semplicemente scaricarlo dall’App Store.

Una volta installato, ti verrà chiesto il permesso di accedere ai file. Consentigli l’accesso per gestire i file sul dispositivo, è necessario per rilevare minacce dannose.

Clicca poi su Esegui una scansione completa per rilevare potenziali minacce sull’intero dispositivo. Poiché ciò potrebbe richiedere del tempo, puoi semplicemente chiudere l’applicazione e lasciarla funzionare in background. Puoi vedere lo stato di avanzamento della scansione tramite le notifiche.

Al termine della scansione, le minacce rilevate verranno visualizzate sullo schermo e tutto ciò che resta da fare è eliminarle. Fai clic su Rimuovi selezionati per sbarazzarti delle minacce. Ti consigliamo di eseguire regolarmente una scansione del dispositivo per assicurarti che sia sempre privo di malware e di utilizzare l’opzione Protezione in tempo reale, che proteggerà il tuo device da attacchi futuri. Per quest’ultima funzionalità è richiesto un abbonamento Premium a 3,33 euro al mese per 1 dispositivo.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti