Ecco le modifiche che Google ha apportato al tablet Nexus 7

Il primo Nexus 7 lanciato sul mercato lo scorso anno, rientrava tra i dispositvi con prezzo valido e conveniente, attorno ai 200 euro.

Quest’anno Google ha rilasciato una nuova versione mantenendo lo stesso nome, display da 7 pollici e tecnologia migliorata. Oltre ad un processore notevolmente veloce, uno schermo più nitido troviamo finalmente la presenza della fotocamera.

Nexus 7 2013

Velocità più elevata

Con il nuovo processore Snapdragon S4 Pro la nuova versione di Nexus 7 è due volte più veloce rispetto al predecessore. Giochi dalla grafica complessa girano molto velocemente. L’ampia memoria di lavoro, 2GB, permettono all’utente di lavorare su programmi complessi e pesanti.

Presenza della fotocamera fronte/retro

Il Nexus 7 dispone di una fotocamera frontale per le video telefonate e di una sul retro da 5 megapixel. La qualità delle fotografie non è straordinaria, ma sufficiente per Facebook e istantanee da passare via internet. E’ possibile girare video normali in formato HD da 720p con una qualità discreta, anche se scadente nei controluce.

Display alta risoluzione

Lo schermo da 17,8 cm ha una risoluzione Full-HD (1920 x 1200 pixel) e consente maggiore ricchezza di dettagli e maggiore nitidezza addirittura dell’iPad mini. Video e foto si visualizzano sul display in modo straordinario, anche se per la visione full screen dei documenti PDF più comuni, lo schermo si rileva forse un pochino piccolo.

Il prezzo di partenza per questo tablet Android è di 229€ per il modello da 16GB senza collegamento 3G, 269€ per il modello da 32GB, 349€ con con LTE e UMTS. Il prodotto è acquistabile anche nello store di Google Play.

In conclusione il Nexus 7 è veloce, sottile e nitido ed ha un prezzo veramente vantaggioso. Unico neo è la memoria interna non espandibile.

Caratteristiche tecniche

Processore: Qualcomm Snapdragon S4 Pro, con 4 core da 1,51 GHz ciascuno / 1,82 GB

Display: 15,1 x 9,4 cm (diagonale 17,80cm, 7,02 pollici) – risoluzione 1920 x 1200 pixel

Connessioni: WLAN e 2,4/5 GHz, NFC, Bluetooth 4.0 (disponibile anche con modello UMTS/LTE)

Sistema Operativo: Android 4.3

Batteria: autonomia di undici ore e mezzo

Fotocamera: foto e video sono ripresi con fotocamera da 5 megapixel.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti