Ecco chi ha diritto all’esenzione dal ticket sanitario
Il ticket sanitario è una tassa sostenuta dai cittadini come controprestazione per l’assistenza sanitaria fornita dallo Stato. Esiste per chi non lo sapesse un sistema di esenzioni per diverse categorie di pazienti, per reddito, fasce di età, medicinali e servizi “salvavita”.
Vediamo insieme chi ha diritto all’esenzione dal ticket sanitario e cosa occorre fare per richiederla.
Invalidità
Se il grado di invalidità è stato verificato dalla Commissione medica della ASL di residenza competente, l’invalido ha diritto all’esenzione del ticket sanitario per tutte o solo alcune prestazioni specialistiche.
Gravidanza
Le donne in stato interessante hanno diritto a prestazioni specialistiche e diagnosi che tuteli la salute del bambino senza dover pagare nulla. L’elenco di queste visite gratuite è presente nel Decreto Ministeriale del 10/09/1998.
Malattie rare
Coloro che sono affetti da patologie gravi, invalidanti e prive di terapia e che quindi sono affetti da malattia rara, hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario. Tale esenzione è estesa anche quando la malattia rara è geneticamente presente nei familiari dell’assistito.
Malattie Croniche
Coloro che sono in possesso di un certificato medico che attesti la presenza di una o più malattie incluse nel Decreto Ministeriale del 28/05/1997, hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario.
Test HIV
Coloro che vogliono effettuare il test anti-HIV presso strutture sanitarie specifiche hanno diritto all’esenzione del ticket sanitario ed all’anonimato.
Diagnosi precoce Tumori
Il Servizio Sanitario Nazionale offre gratuitamente l’esenzione degli accertamenti per la diagnosi precoce di tumori. Le prestazioni riguardano:
- mammografia per donne tra i 45 e i 69 anni, da eseguire ogni due anni;
- esame PAP test per donne tra i 25 ed i 65 anni, da eseguire ogni tre anni;
- colonscopia per coloro di età superiore ai 45 anni, da eseguire ogni cinque anni.
Reddito
L’esenzione del ticket sanitario può riguardare anche coloro che sono in difficoltà economica. Le categorie esentate sono:
- E01: Cittadini sotto i 6 anni o con età superiore ai 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98.
- E02: I disoccupati con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
- E03: Cittadini titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico.
- E04: Cittadini titolari di Pensione al Minimo con più di 60 anni e reddito familiare complesivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Per ottenere il diritto all’esenzione dal ticket sanitario, esiste una lista fornita dal sistema Tessera Sanitaria, che il medico di famiglia o pediatra hanno in dotazione. Al momento della prescrizione, anche su richiesta dell’assistito, devono riportare il relativo codice di esenzione sulla ricetta.
Per i disoccupati la situazione è diversa: occorre un’autocertificazione annuale del paziente presso l’ASL di appartenenza che provvederà a rilasciare un certificato di esenzione.
Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici! | |
Segui Informarea |