E’ morto Vincenzo Cerami, scrisse “La vita è bella”

Lo scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano, paroliere, Vincenzo Cerami si è spento ieri, all’età di 72 anni, per un male incurabile.

Cerami, per chi non lo sapesse, fu colui che scrisse “La vita è bella” il film di Roberto Benigni vincitore di 3 Oscar e per il quale fu candidato nel 1999.

Vincenzo Cerami

Allievo di Pasolini, Cerami debuttò al cinema nel 1965 come aiuto regista nei film “Comizi d’amore“, “Uccellacci e uccellini” e l’episodio “Le streghe” del film “La terra vista dalla Luna”.

Nel 1967 decise di abbandonare il ruolo di aiuto regista per quello di sceneggiatore per “El Desperado“, film diretto da Franco Rossetti. Suoi i tantissimi film scritti per registi come Monicelli e Scola, Amelio, Benigni, Bellocchio e tanti altri. Tra i film più noti e recenti spiccano: “Il mostro“, “Il piccolo diavolo” di Benigni, “Colpire al cuore” di Amelio, e “Manuale d’Amore” di Veronesi.

Vincenzo Cerami scrisse anche tantissimi romanzi famosi come “Un borghese piccolo piccolo” nel 1976, da cui fu tratto film interpretato da Alberto Sordi. “Amorosa presenza” (1978), “Addio Lenin” (1981), “Ragazzo di vetro” (1983), “La lepre” (1988), “L’ipocrita” (1991), “La gente” (1993), “Il signor Novecento” (1994), “Consigli a un giovane scrittore” (1996), “Fattacci” (1997), i racconti “La sindrome di Tourette“, “L’incontro” (2005) e “Vite bugiarde” (2007).

Molte anche le opere teatrali: “L’amore delle tre melarance“, “L’enclave del Papes“, “Sua maestà“, “Ring“.

Vincenzo Cerami e Roberto Benigni

Solo il 14 giugno scorso durante la serata dei David di Donatello era stato assegnato il David Speciale dell’Accademia del cinema italiano al famoso scrittore, che, assente per motivi di salute, era stato omaggiato dai suoi amici Roberto Benigni e Nicola Piovani.

Aver conosciuto Vincenzo Cerami è stato un regalo che qualcuno mi ha fatto e non so chi sia. A volte ringraziavo a caso, un regalo grande. Come mi piaceva stare insieme a lui! Gli ho voluto un bene che non c’è verso dirlo. Scrittore, rugbista, sceneggiatore, ballerino di twist imbattibile, poeta. Mi ha insegnato come si fa a far battere il cuore alla gente. Che bellezza essergli stato amico. Che regalo! Grazie Vincenzo, per te il mio più bel sorriso“,  Roberto Benigni

Offerta

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti