E’ morto Umberto Eco: autore del bestseller “Il Nome della Rosa”
E’ morto ieri sera a Milano, all’età di 84 anni, lo scrittore Umberto Eco. Autore geniale del libro “Il Nome della Rosa“, scritto nel 1980, Umberto Eco è stato uno dei più grandi scrittori contemporanei.
Il libro, tradotto in 49 Paesi, ebbe un successo planetario vendendo oltre 30 milioni di copie nel mondo. Diventato un Bestseller, “Il Nome della Rosa” divenne, a sei anni dalla sua uscita, un film per la regia di Jean Jacques Annaus, con un cast di grandi attori, tra cui Sean Connery e Christian Slater. Il film incassò 80 milioni di dollari nel mondo e ricevette: quattro David di Donatello, un Cesar, tre Nastri d’Argento e due Bafta. Il volume di 618 pagine dalle complesse vicende misteriche ed esoteriche con indagini poliziesche, fu seguito dall’altrettanto voluminoso libro “Il pendolo di Focault” del 1988. Dopo arriveranno anche “L’isola del giorno prima” (1994) e “Baudolino” (2001), “La misteriosa fiamma della regina Loana” (2004) e “Il cimitero di Praga“.
Autore di romanzi, di saggi di semiotica, di estetica linguistica, filosofica e semiotica, Umberto Eco è stato autore di 43 libri, tra cui 7 romanzi. Nato ad Alessandria il 5 gennaio del 1932, nel 1988 aveva fondato il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 era diventato professore e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna. Dal 2010 era socio dell’Accademia dei Lincei per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche.
L’ultimo romanzo pubblicato da Bompiani nel 2015 è stato “Anno Zero“. Un libro ambientato nel 1992 con riferimenti alla storia politica, giornalistica, giudiziaria e complottistica italiana. Da Tangentopoli, da Gladio alla P2. Pieno di ironia e colpi di scena sulla storia d’Italia.
“Pape Satàn Aleppe“, uscirà quest’anno, si tratta di un saggio che raccoglie “Le bustine di Minerva” (la rubrica di Eco sull’Espresso) dal 2000 a oggi.
Capace di anticipare il futuro, Umberto Eco con la sua scrittura e la sua voce resterà un esempio straordinario di intellettuale europeo.