E’ morto l’attore Robin Williams: probabile suicidio
Grave lutto nel mondo del cinema, all’età di 63 anni è morto il notissimo attore comico Robin Williams. La notizia arriva direttamente dalla polizia di Marin County in California.
Secondo le prime indiscrezioni la tragica scoperta sarebbe stata fatta dopo una chiamata al servizio di emergenza per un uomo incosciente e con difficoltà respiratorie.
Quando sono arrivati i soccorsi, l’attore, che soffriva di depressione, è stato trovato morto nella sua casa di Tiburon. La prima versione dello sceriffo di San Francisco in California parla di un apparente suicidio (sarebbe deceduto per asfissia) con impiccagione. Il corpo dell’attore, impiccatosi con una cintura fissata a una porta, è stato ritrovato vestito e sospeso da terra e in una posizione come se fosse seduto, dalla sua assistente Rebecca Erwin Spencer, con tagli sui polsi. La morte sarebbe avvenuta tra le 10.30 e le 12. Vicino a lui è stato rinvenuto un coltello sul quale sono state rilevate tracce di sangue.
Già in passato Robin Williams aveva trascorso dei periodi in clinica per disintossicarsi dalla dipendenza da alcol e droghe e spesso, soprattutto negli ultimi tempi, combatteva continuamente contro la sua depressione. La moglie Susan Schneider è stata l’ultima a vederlo vivo domenica sera alle 22.
Robin Williams era nato a Chicago il 21 luglio del 1951 divenne famoso nella serie Mork e Mindy (“nano nano“) vestendo i panni dell’alieno Mork, personaggio amatissimo dal pubblico dal 1978 al 1982.
Poi il grande salto nel mondo del cinema tra gli anni Ottanta e Novanta: in particolare il suo nome è legato al ruolo di Braccio di Ferro in Popeye di Robert Altman nel 1980 e di Adrian Cronauer in Good Morning Vietnam nel 1987.
Non meno nota e appassionate, l’interpretazione del professore John Keating nell’Attimo fuggente di Peter Weir nel 1989 (“Oh Capitano, mio Capitano!“), ma come non dimenticare le risate a crepapelle in Mrs. Doubtfire in cui interpreta le vesti di un papà divorziato che per stare accanto ai suoi figli si traveste da domestica e si fa assumere dalla ex moglie a sua insaputa, o il dottore-pagliaccio Patch Adams nell’omonima pellicola.
Nel 1998, arriverà anche l’Oscar per il ruolo di miglior attore non protagonista nel film Will Hunting – Genio ribelle. Molti sono i miti che hanno condiviso con lui film e successi tra i più noti: Robert De Niro, Dustin Hoffman, Jeff Bridges, Al Pacino.
Oggi la triste notizia: lo sconforto dei fans non potrà mai cancellare l’enorme amore che ha ricevuto dal pubblico in tutta la sua carriera.