E’ morta la “Lady di Ferro” Margaret Thatcher

All’età di 87 anni, si è spenta nella sua suite all’Hotel Ritz, a seguito di un ictus, l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, soprannominata “Lady di Ferro” per la sua fermezza durante il suo mandato negli anni 80′.

Premier dal 1979 al 1990, unica donna a ricoprire la carica di premier del Regno Unito, colpì l’industria manufatturiera aumentando l’Iva e il tasso d’interesse per ridurre l’inflazione provocando una notevole crescita economica.  Dai modi bruschi e spesso rudi, la Tatcher, diede vita a una Rivoluzione Conservatrice che aprì la società britannica verso un’economia ultraliberalista e competitiva; la sua politica volta a distruggere con successo i sindacati, portò a un processo di privatizzazione delle miniere di carbone e delle aziende pubbliche di vario tipo lasciando alle imprese la possibilità di licenziamenti ed assunzioni.

Margaret Thatcher 

La super-flessibilità, proposta dal Premier, di tipo “americano” del mercato del lavoro, permise al paese di raggiungere uno sviluppo economico impressionante proprio dopo un lungo periodo di stallo. Il consenso del popolo se lo guadagnò, non solo per la sua fermezza di fronte alla crisi, ma anche verso gli attentati messi in atto dai terroristi arabi e dagli esponenti dell’Ira.

Nel 1982 inviò la Royal Navy, la Marina militare britannica, contro l’Argentina che aveva invaso le isole Falkland-Malvinas e, con il consenso popolare, si riprese le isole.

Nel 1984 uscì illesa da un attentato dell’Ira contro la sede del Grand Hotel di Brighton mentre era in corso un congresso del partito Conservatore.

Nel 1984 affrontò con maggior forza la questione sindacale con una legge che rendeva lo sciopero illegale nei casi in cui non c’era l’approvazione a voto segreto dalla maggioranza dei lavoratori.

Ronald Reagan e Margaret Thatcher

Dopo la tragedia nello stadio dell’Heysel di Bruxelles in cui morirono molti tifosi della Juventus, ritirò le squadre britanniche dalle competizioni internazionali e verso la fine degli anni 80, per combattere gli hooligans del calcio inglese, varò una riforma sulla sicurezza negli stadi di calcio.

Contribuì insieme al Presidente americano Ronald Reagan, entrambi ferventi anticomunisti, alla caduta in Polonia e nell’Europa dell’Est del Comunismo.

Nel 1989 la violenta opposizione contro la poll tax, la tassa sulla cittadinanza e la spaccatura interna al partito conservatore decretarono il tramonto politico di Margaret Tatcher.

Margaret Thatcher morta per ictus

Nel 2002 interrrompe le sue attività pubbliche subito dopo essere stata colpita da piccoli ictus, provocandole una forma di demenza senile, diventata nel film The Iron Lady, interpretato da Meryl Streep, il tema conduttore della pellicola.

Proprio per volontà dell’ex Primo Ministro non ci saranno i funerali di Stato e la bandiera britannica a Downing Street sarà issata a mezz’asta.

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.


Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.