Dove scaricare il Green Pass Covid: come ottenerlo
Vuoi sapere dove scaricare il Green Pass o certificato Covid digitale UE per le tue prossime vacanze all’interno dell’Unione Europea? Dal 1° luglio 2021 questo certificato sarà in vigore e consentirà di avere numerosi vantaggio. Vediamo quali sono e soprattutto dove scaricarlo.
Indice
Dove scaricare il Green Pass
Il Green Pass europeo, detto anche Digital Green Certificate, sarà scaricabile dall’apposita piattaforma Web ma anche tramite l’app Immuni e Io.
Le modalità di scarico sono state definite nell’Allegato E del Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021. Di seguito i canali di download.
Come scaricare il certificato vaccinale:
- Sito web dedicato, con accesso con identità digitale o con autenticazione a più fattori.
- App Immuni (Android, iOS).
- App IO (Android, iOS).
- Fascicolo Sanitario Elettronico.
- Sistema Tessera sanitaria, per il tramite di operatori sanitari autorizzati.
In sintesi, dopo aver richiesto il certificato vaccinale riceverai un SMS o email con codice per ottenere il QR Code. Puoi averlo anche attraverso lo SPID o tessera sanitaria. Puoi salvare il QR Code sul tuo cellulare oppure stamparlo, ma puoi scaricarlo anche dalle app Immuni e IO.
Leggi anche: Come scaricare app IO e interagire con la Pubblica Amministrazione
Puoi ottenere il green pass anche dal medico di famiglia che può scaricare il codice dal fascicolo sanitario elettronico.
Attenzione: Tutte le certificazioni associate alle vaccinazioni effettuate fino al 17 giugno 2021, saranno disponibili entro il 28 giugno 2021. La piattaforma verrà allineata progressivamente.
Per tutte le altre informazioni, si può contattare il Numero Verde 800.91.24.91, attivo tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 oppure scrivere a cittadini@dgc.gov.it. Nel caso avessi necessità di recuperare il Green Pass puoi contattare il numero di pubblica utilità: 1500.
Leggi anche: Come scaricare il Green Pass sul cellulare
A cosa serve il Green Pass
Il Green Pass serve non solo per i viaggi all’interno del territori degli Stati UE ma anche per partecipare ad eventi, come ricevimenti di matrimonio, dal 15 giugno 2021.
Viene rilasciato gratuitamente dalle autorità nazionali in formato cartaceo o digitale e dovrà riportare un QR Code, per consentirne la verifica del documento in tutti i Paesi dell’UE ed evitare di essere sottoposti a quarantena e tamponi all’arrivo.
Validità del Green Pass
La validità cambia a seconda della tipologia delle certificazioni verdi Covid-19,. In caso di avvenuta vaccinazione (ciclo completo), vale 9 mesi, se attesta la guarigione vale per 6 mesi e per il tampone negativo per 48 ore.
Chi effettua il vaccino può chiedere un pass temporaneo anche dopo le prima dose. Il documento varrà dal 15esimo giorno successivo alla somministrazione fino al giorno della seconda dose.
Chi può richiedere il Green Pass
Possono richiedere il Green Pass:
- Le persone vaccinate.
- Coloro che sono guariti dal coronavirus.
- Chi è stato sottoposto a tampone ed è risultato negativo.
Nel primo caso il certificato vaccinale sarà a disposizione 14 giorni dopo la somministrazione della seconda dose del vaccino. Nel caso di test molecolare o antigenico per la ricerca di SARS-Cov-2 con risultato negativo, la durata del pass avrà una durata di 48 ore.
I dati che conterrà il Green Pass
I dati nel certificato sono:
- Nome.
- Cognome.
- Data di nascita.
- Identificativo della certificazione.
Inoltre:
- Se il certificato attesta l’avvenuta vaccinazione troverai indicato il tipo di vaccino, il numero di dosi effettuate, le date di somministrazione.
- Se attesta la guarigione, troverai la data del tampone negativizzato.
- Se rilasciato in seguito a un tampone indica il tipo di test e la struttura che lo ha effettuato.
Come controllare il Green Pass
Per verificare l’autenticità del Green Pass, il Ministero della Salute ha rilasciato l’app gratuita per Android e iOS denominata VerificaC19. Il suo scopo è accertare la validità della certificazione verde COVID-19 previa scansione tramite fotocamera di un QR Code digitale o cartaceo esibito dall’utente per garantire la legittima provenienza del certificato.
Non sarà necessario il collegamento ad Internet, poiché l’app aggiorna in background le chiavi pubbliche senza alcun intervento manuale.
Dopo aver selezionato e scansionato il QR Code, l’app VerificaC19 restituisce il nome, cognome e data di nascita del titolare che esibisce il pass.
Leggi anche: Come scaricare il Green Pass sul cellulare
Approfondimenti