Domani l’eclissi solare segnerà l’equinozio di primavera

 

L’intero spettacolo dell’eclissi di sole durerà domani, 20 marzo 2015, circa 2 ore; 120 minuti in cui un velo di notte oscurerà la vigilia di primavera.

L’ultima volta è accaduto 11 agosto del 1999, la prossima accadrà nel 2027, quando sole, luna e terra si allineeranno per dare vita allo straordinario fenomeno dell’eclissi solare.

Eclissi di Sole 2015

In Italia inizierà alle 9.30 di domani ma sarà apprezzabile solo parzialmente. Chi abita al Nord potrà godersi uno spettacolo quasi intero (il 70%), al Sud invece la copertura del disco solare sarà del 50%. L’apice si avrà alle 10.26 a Palermo, alle 10.31 a Roma, alle 10.32 a Milano.

Solo dalle coste dell’Atlantico settentrionale, dove già in tanti sono pronti a puntare il naso verso l’alto, sarà possibile ammirare l’oscuramento totale del sole.

Munitevi di appositi occhiali o vetro annerito dal fumo per evitare danneggiamenti alla retina. Gli occhiali da sole non saranno sufficienti a garantirvi una protezione adeguata. Evitate i selfie.

Chi abita vicino al mare noterà un anomalo innalzamento della marea, fino a livelli da record, si parla di un possibile sollevamento di 14 metri in alcune parti del mondo.

Non resta che godersi lo spettacolo, per i ritardatari il prossimo spettacolo sarà tra 18 anni.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti