Documenti per il neonato: pratiche da effettuare dopo la nascita

Quando nasce un bambino, è necessario effettuare in tempi piuttosto rapidi una serie di pratiche “burocratiche”, se così vogliamo definirle, che servono per conferire al neonato lo status di nuovo cittadino, e per dotarlo di quei documenti indispensabili anche per usufruire del Servizio Sanitario Nazionale. Vediamo come bisogna procedere.

In primo luogo è necessario effettuare la Denuncia o Dichiarazione di nascita, il primo atto giuridico che i genitori devono compiere per il proprio figlio: in definitiva, si comunica ufficialmente all’Ufficio di Stato Civile l’avvenuta nascita del bebè. L’atto di nascita che verrà redatto dopo tale denuncia resterà negli archivi, e in caso di necessità in ogni momento (a partire da un mese dopo la nascita) sarà possibile desumere da esso il Certificato di Nascita e l’Estratto dell’Atto di Nascita (su quest’ultimo è presente anche l’ora di nascita).

Certificato di Nascita

La Denuncia può essere effettuata in molti casi direttamente nell’ospedale dove il piccolo è nato, entro 3 giorni dalla nascita; se invece si decide di andare presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita, oppure di residenza dei genitori, la denuncia deve essere effettuata entro 10 giorni. Nel caso in cui i genitori del neonato siano coniugati, la denuncia può essere fatta anche da uno solo dei due, singolarmente; Se il figlio è nato da genitori non coniugati, ma viene riconosciuto da entrambi, la denuncia va effettuata congiuntamente da entrambi; infine se il bambino viene riconosciuto da un solo genitore, sarà proprio lui a dover effettuare la denuncia. E’ inoltre possibile autorizzare una terza persona tramite procura. Per effettuare la denuncia sono necessari i seguenti documenti: un documento d’identità valido del/dei genitori; il certificato di assistenza al parto rilasciato dall’ospedale, clinica o dall’ostetrica che ha assistito al parto in caso di parto in casa; una fotocopia dei documenti d’identità dei genitori, se il procedimento viene effettuato tramite procura.

Al termine della Dichiarazione di nascita, l’Ufficio di Stato Civile provvede a richiedere l’assegnazione del Codice Fiscale, un documento di riconoscimento assegnato dall’Agenzia delle Entrate a tutte le persone residenti in Italia, costituito di 16 caratteri alfanumerici selezionati sulla base di nome, cognome, data e luogo di nascita; è gratuito e necessario fin dalla nascita per ottenere la Tessera Sanitaria e per ricevere poi l’assegnazione del pediatra di base. Il tesserino magnetico viene recapitato direttamente all’indirizzo dei genitori dopo circa 15 giorni: se non dovesse pervenire, soprattutto nel caso in cui la Denuncia di Nascita sia stata fatta direttamente in ospedale, uno dei genitori dovrà farne richiesta presso l’Agenzia delle Entrate del Comune di riferimento, presentando un proprio documento di identità valido.

CF tessera sanitaria

Una volta ottenuto il Codice Fiscale del neonato, i genitori (o uno di essi) dovranno recarsi presso il Presidio Distrettuale di zona della Asl (Azienda sanitaria locale) per richiedere, sempre gratuitamente, la Tessera Sanitaria e l’assegnazione del pediatra di base; dovranno portare con sé un documento di identità valido, il codice fiscale del bambino, e il certificato di nascita se la richiesta viene effettuata da una persona delegata. La Tessere Sanitaria è il documento che consente di utilizzare tutti i servizi e le prestazioni offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.

Per informazioni specifiche ad esempio sugli orari degli uffici, vi consigliamo di consultare i siti internet del Comune digitando il nome del Comune di riferimento (ad esempio www.comune.roma.it), dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it), o della Asl di riferimento.

Non perdere nessuna notizia, aggiungici agli amici!


 

Se volete seguire i post di www.informarea.it potete iscrivervi al suo feed RSS.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.