Diventare genitori: infertilità e procreazione medicalmente assistita

Sono moltissime le coppie che desiderano diventare genitori, ma non sempre il loro sogno si rivela semplice da realizzare: in alcuni casi infatti la gravidanza può diventare un traguardo difficile da raggiungere, alcune coppie arrivano anche ad arrendersi dopo diversi tentativi non riusciti, ma la verità è che se è vero che i fattori che provocano infertilità possono essere numerosi e molto diversi l’uno dall’altro, è altrettanto vero che grazie ai progressi della medicina ci sono sempre più possibilità di riuscire a combatterla e sempre più metodi di procreazione assistita, selezionati di volta in volta dagli specialisti in base al tipo di problema specifico.

Diventare genitori: infertilità e procreazione medicalmente assistita

Infertilità

Ma chiariamo innanzi tutto cosa si intende per infertilità: a differenza della sterilità (incapacità di concepire a causa di una condizione fisica permanente),  si parla di infertilità quando una coppia non riesce ad ottenere una gravidanza dopo un anno di rapporti regolari e non protetti; pertanto in quest’ultimo caso non si parla di un concetto assoluto ma di una situazione spesso risolvibile. Il primo passo, una volta trascorso un anno, è quello di consultare il proprio specialista di fiducia, che potrà indirizzarvi al meglio sul da farsi; in caso di età più avanzata, si può consultare uno specialista anche dopo 6 mesi.

In genere si comincia con una visita completa per entrambi, nonché con un riepilogo della propria storia clinica; in seguito per la donna gli accertamenti riguardano lo studio ormonale basale, l’ecografia e l’isterosalpingografia, più eventuali altri esami specifici che possono variare caso per caso, mentre per l’uomo verrà effettuato uno spermiogramma.

Le cause di infertilità possono essere:

  • femminili (30%), come endometriosi, ostruzioni delle tube di Falloppio, anomalie ovulatorie o uterine;
  • maschili (30%), come ostruzione dei condotti, alterazioni in ambito testicolare, nel seme o nell’eiaculazione;
  • miste o combinate (20%), quindi sia maschili che femminili;
  • senza spiegazioni (20%).

Infertilità e specialisti

Il consiglio è quello di rivolgervi a centri medici come ivi-fertility.com, specializzati sia nella diagnosi sia nei metodi di procreazione assistita, nei quali in genere trovano impiego le tecnologie più moderne e personale specifico qualificato; questi centri inoltre sono in grado di fornire trattamenti personalizzati per ciascuna coppia, che possono includere anche sostegno psicologico in un percorso sicuramente molto delicato, nonché un’equipe a disposizione in ogni momento. Oltre ai trattamenti considerati più “comuni” come la fecondazione in vitro, l’ovodonazione e l’inseminazione artificiale, sarà possibile usufruire anche di tecniche più innovative come la microiniezione spermatica, l’Embryoscope, ed altri metodi.

Insomma, la possibilità di realizzare il proprio sogno oggi può diventare realtà per un numero sempre maggiore di persone.

Alessandra

Non è propriamente una appassionata di informatica, ma si diletta con piacere in questo ambito grazie anche al suo lavoro spesso legato al mondo web. In questo blog vuole parlare quindi di tutto un po’ (tranne che di informatica!), di ciò che la circonda e di ciò che la appassiona, sperando di poter creare materiale di confronto sugli ambiti più disparati, dal matrimonio alle ricette, dalla lettura alla dolce attesa ai viaggi… e tanto altro ancora!

Alessandra

Approfondimenti