Differenza tra schermi IPS e schermi PLS (Super PLS)
Vuoi acquistare uno smartphone o tablet ma quando si parla di display touchscreen capacitivo sei in difficoltà nel capire la differenza tra schermi IPS e schermi PLS (Super PLS)? Tranquillo, in breve capirai la differenza tra le due tecnologie, non devi fare altro che leggere questa guida perché al termine avrai una visione completa del perché esistono display con tecnologia IPS e display con tecnologia PLS.
Differenza tra schermi IPS e schermi PLS
La tecnologia IPS (In-Plane Switching) è utilizzata nella realizzazione dei display LCD e risolve delle limitazioni che la precedente tecnologia TN (Twisted Nematic) presentava nella riproduzione fedele dei colori e negli angoli di visione. I pannelli IPS con il passare del tempo si sono diffusi negli schermi di televisori, smartphone e monitor. Il loro vantaggio consiste nel fatto che negli schermi IPS le molecole di cristalli liquidi non si muovono perpendicolarmente ma parallelamente, e questo permette angoli di visione prossimi all’angolo piatto, con maggior resa cromatica.
I vantaggi della tecnologia IPS sono: brillantezza e contrasto, colori più reali, maggior angolo di visione fino a 178° (in orizzontale e verticale), riproduzione dell’immagine con maggiori dettagli evitando l’affaticamento degli occhi, maggior risparmio energetico (tecnologia Eco-Friendly).
Introdotta nel 2009 con gli schermi LCD, dalla LG (azienda sudcoreana che si occupa della produzione degli schermi), la tecnologia IPS viene utilizzata in buona parte negli schermi di tablet e smartphone, ad eccezione dei prodotti Samsung, che dopo anni di investimenti ha introdotto alla fine del 2011 la tecnologia Super PLS (Plan to Line Switching) nei loro schermi.
La differenza tra schermi IPS e schermi PLS (Super PLS) è principalmente dovuta al fatto che mentre gli schermi IPS hanno un angolo di visione fino a 178°, con gli schermi PLS si può arrivare fino ad un’angolazione del 100%.
I display PLS della Samsung hanno una luminosità maggiore (superiore al 10%) con risoluzioni che possono raggiungere anche i 1366 x 768 pixel. Oltre alla brillantezza e alla riduzione dei costi di produzione, la tecnologia PLS consente di realizzare pannelli flessibili e nascono come alternativa agli IPS prodotti da LG.
In conclusione la Samsung ha prodotto gli schermi Super PLS per rivaleggiare contro gli schermi IPS della LG.