Differenza tra Mini USB e Micro USB – Cos’è l’OTG
Oggi si tende a fare molta confusione nel capire qual è la differenza tra Mini USB e Micro USB. Diciamo subito che sono due standard di connettori miniaturizzati rispetto all’USB tradizionale e che vengono utilizzati sia per la connessione dati e sia per la ricarica dei dispositivi mobili.
Più grossa e più squadrata della Micro USB, la Mini USB è stata, in passato, molto utilizzata per caricare telefonini e cellulari ma ancora in uso per la connessione agli HD esterni, fotocamere e lettori mp3. Con l’avvento della Micro USB, la Mini USB sta diventando meno diffusa.
La Micro USB,in grado di supportare 10.000 cicli di inserimento e rimozione, è sempre uno standard USB che consente la comunicazione a dispositvi di ridotte dimensioni come smartphone, tablet, palmare e telefonini. E’ stata riconosciuta nel 2011 come connettore standard per dispositivi portatili ed è utilizzata dai più grandi produttori di smartphone come Samsung, Blackberry, Nokia, HTC. E’ infatti presente in tutti i nuovi modelli di telefoni cellulari del mondo al fine di ridurre l’inquinamento elettrico, solo Apple continua a mantenere un connettore proprio per la connessione ai suoi prodotti mobile in quanto protetto da brevetti.
Il connettore Micro USB maschio non è retro compatibile e con il tempo si è sviluppato in larghezza diventando molto largo.
Esistono in commercio anche cavi adattatori Micro USB B-USB femmina che consentono di collegare al telefono o al tablet chiavette USB e HD USB con alimentazione esterna, ma anche tastiere e mouse, senza dover installare nulla perchè riconosciuto automaticamente. Questi cavi però devono essere OTG. L’OTG (On-The-GO) è un protocollo che permette, appunto, di collegare al vostro dispositivo mobile una periferica USB.
A differenza della presa Micro USB tradizionale B-USB femmina che funziona con quattro connettori, l’USB OTG ne richiede cinque, e la differenza è, non solo economica (il cavo OTG dovrebbe costare intorno ai 20€) ma anche di reperibilità, sembra che questo cavo si possa trovare e acquistare solo sul web.
Esistono comunque due tipi di connettori Micro USB-A e Micro USB-B:
Uguali tranne che nella forma, la Micro USB-A è rettangolare, mentre la Micro-USB B è stondata come il cavo del caricabatterie. La differenza ripeto è solo nella forma (anche se potrebbero esisterne con 4 o 5 connettori). Stesso discorso vale per i cavi Mini USB-A e Mini USB-B.
Ecco comunque tutti i modelli: