Dal 21 luglio torna al cinema il nuovo film della saga: Star Trek Beyond

Dal 21 luglio 2016 il terzo capitolo del franchise fantascientifico Star Trek Beyond riproposto da J.J Abrams e Justin Lin alla regia, è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane in anticipo rispetto a quelle statunitensi, dove il film è stato ripresentato invece il 22 luglio, per festeggiare il cinquantesimo anniversario dal debuto della serie televisiva ideata nel 1966 da Gene Roddenberry e diventata, nel corso degli anni, una delle più popolari nella storia della televisione.

Questo capitolo, sequel di “Star Trek – il futuro ha iniizio” e “Into Darkness – Star Trek” è in realtà la tredicesima riproposizione cinematografica della saga, e vedrà la celebre nave, l’Enterprise, comandata dal Capitano Kirk (interpretato da Chris Pine), colpita e distrutta da un attacco alieno. L’atterraggio di emergenza su un pianeta vicino costringerà l’equipaggio ad affrontare un nuovo nemico chiamato Krall, un tiranno in grado di catturare equipaggi attraverso il suo sciame di navette monoposto, per difendersi da una terribile minaccia dalle proporzioni letali.

Star Trek Beyond

Il film prodotto dalla Paramount Pictures e distribuito dalla Universal Pictures presenta un cast d’eccellenza con volti noti quali Chris Pine, Zachary Quinto e Simon Pegg con l’aggiungersi di Idris Elba e Sofia Boutella, ed è stato dedicato al giovane attore Anton Yelchin, impegnato nel ricoprire il ruolo di Pavel Chekov, purtroppo rimasto vittima di un incidente stradale il 19 giugno scorso.

Una delle pellicole più attese del 2016, Star Trek Beyond appartiene a quel genere fantascientifico nato con la serie tv Star Trek che nel corso degli anni ha raggiunto cinque serie e dodici pellicole cinematografiche. La storia è quella di un equipaggio che viaggia nell’esplorazione del cosmo e che appartiene a una Federazione di pianeti uniti sotto un unico governo con numerosi popoli di sistemi stellari diversi, alla ricerca di nuove forme di vita e di civiltà.

Spock e Jim

Molti i premi assegnati a Star Trek, tra cui un Oscar, e molti i personaggi che con la serie televisiva hanno raggiunto un successo spropositato. Come non ricordare Leonard Nimoy, Spock, e William Shatner, James T. Kirk, che hanno cominciato ad avere popolarità quando la serie fu replicata alla fine degli anni ’70 su 150 emittenti statunitensi e commercializzata in oltre 60 paesi nel mondo, dando vita ad un vero e proprio gruppo di fan chiamati “trekker“.

Star Trek Beyond

Negli anni ’80 la seconda serie TV “Star Trek: The Next Generation” sviluppata sempre da Roddenberry raggiunse un successo assoluto e venne trasmessa pe sette stagioni a partire dal 1987 per vincere 32 Premi Emmy.  Gli anni ’90 segnano invece il passaggio di consegne dalla serie classica a Star Trek: The Next Generation ed il passaggio alla quarta serie televisiva: “Star Trek: Voyager“, che non ebbe lo stesso successo del passato. Lo scarso successo anche del prequel “Star Trek: Enterprise“, spinse la Paramount a produrre, nel 2009, un nuovo film con JJ Abrams: “Star Trek: Il futuro ha inizio“, un prequel ambientato in una linea temporale alternativa con nuovi attori protagonisti e successivamente, nel 2013, “Into Darkness – Star Trek“.

Star Trek Beyond

Il successo di questi film hanno reso possibile l’uscita al 21 luglio nelle sale cinematografiche del sequel “Star Trek Beyond” e l’annuncio di una serie televisiva che sarà prodotta da CBS Televisione Studios e lanciata nel gennaio 2017. Inoltre, su rilascio di alcune dichiarazioni da parte degli attori protagonisti dell’ultima trilogia di Star Trek, Pine e Quinto, sarebbe in produzione un nuovo film sarà in uscita nel 2019.

Insomma per gli amanti del genere non rimane che andare al cinema e godersi l’universo fantascientifico di Star Trek Beyond.

Gli hashtag da usare sui social

#StarTrekBeyond e #StarTrekBeyondIT

Fabrizio Cannatelli

Autore e Founder di Informarea, sono un appassionato di informatica e tecnologia da sempre. La voglia di comunicare e di condividere sul Web le mie curiosità e le mie conoscenze, mi ha spinto a lanciarmi nel progetto di questo sito. Nato un po' per gioco e un po' per passione, oggi è diventato una grande realtà.

Fabrizio Cannatelli

Approfondimenti