Da Conte ad Allegri: il nuovo centrocampo della Juventus del dopo Pogba
Con la vendita di Pogba il centrocampo della Juventus ha definitivamente detto addio al blocco storico che, partendo dalla Juventus di Antonio Conte, era sopravvissuto fino alla Juventus di Massimiliano Allegri. Di quel gruppo resta il solo Marchisio, tra l’altro attualmente indisponibile.
Nella stagione 2011/2012, dopo due anni orribili della Signora, arriva Antonio Conte ed insieme a lui Vidal, Pirlo, Giaccherini, Lichtsteiner, Estogarribia, Vucinic. Il centrocampo della Juventus viene rivoluzionato: vengono accantonati giocatori come Krasic ed Elia, che avevano contribuito ai disastri della stagione precedente, mentre diventano dei perni fondamentali giocatori come Pirlo e Vidal al centro; inoltre diventano devastanti sulle fasce le discese di Lichtsteiner, Pepe e Giaccherini, anche se con un ruolo part-time.
Il centrocampo titolare della Juve è composto da: Vidal, Pirlo, Marchisio.
Nella stagione 2012/13 irrompe inaspettatamente il giovanissimo Pogba, arrivato dal Manchester United dopo essersi svincolato, e nonostante fosse destinato alle giovanili, si impone a furor di spogliatoio nella squadra titolare risultando spesso il 12° uomo, la prima alternativa a Pirlo, Vidal e Marchisio. Oltre al fenomeno francese arrivano anche Isla, Asamoah e Giovinco, mentre la vendita di Krasic ed Elia segna la definitiva chiusura con le pendenze del vecchio centrocampo.
Il centrocampo titolare di questa Juve è simile al precedente, con in più l’alternativa extralusso di Pogba: Vidal (Pogba), Pirlo (Pogba), Marchisio (Pogba).
Nella stagione 2013/14 il mercato della Juventus cambia l’attacco: arrivano Tevez e LLorente, ma il centrocampo della Juventus resta immutato con la sola differenza che ora Pogba è un punto fermo, e spesso sono gli altri a trovare posto in panchina: a volte rifiata Pirlo, spesso gli infortuni fermano Vidal e Marchisio, ma il baby fenomeno gioca sempre.
Il centrocampo titolare è all’incirca il medesimo : Vidal, Pirlo (Marchisio), Pogba ed il modulo è sempre il 3-5-2.
La Stagione 2014/15 segna l’addio di Conte, ma il nuovo tecnico Allegri continua a puntare sullo stesso centrocampo, anche se con un accorgimento che frutterà moltissimo in campo internazionale, proiettando la Juventus fino alla finale di Champions League. Parte dal 3-5-2 ma poi passa gradualmente al 4-4-2 schierando il centrocampo a rombo, avendo la grandissima intuizione di utilizzare contemporaneamente tutti e 4 i big di centrocampo, con l’aggiunta come prima alternativa del nuovo arrivato Pereyra.
Il centrocampo titolare del 4-4-2 è così composto: Pirlo, Marchisio, Pogba, Vidal (Pereyra).
La stagione 2015/16 è la stagione della rivoluzione, il centrocampo della Juventus comincia per la prima volta a cambiare, partono Pirlo e Vidal e arrivano Khedira, Hernanes, Lemina, Sturaro, il veterano diventa così il 22enne Pogba che, con Marchisio e Khedira spesso fermi ai box, diventa il vero punto fermo. Qui arriva l’altra grande intuizione di Massimiliano Allegri: ora che i fenomeni non sono più 4 a centrocampo e oltrettutto Khedira è spesso infortunato, dopo un avvio tormentato torna al 3-5-2 decidendo di schierare solo 3 centrocampisti centrali.
Il centrocampo titolare è cosi composto : Marchisio (Hernanes) , Khedira (Lemina/Sturaro), Pogba.
La stagione 2016/17 è storia ancora da scrivere, il mercato non è ancora finito ma la certezza è una sola: il centrocampo storico in attesa del recupero di Marchisio non esiste più. Partito Pogba ed arrivato Pjanic, oggi il centrocampo titolare di un 3-5-2 sarebbe composto da: Pjanic, Lemina (Sturaro) Khedira. Insomma, ora è davvero un’altra Juventus, e del centrocampo di Conte non c’è più traccia.
Questo e molto altro troverete nella Bussola di Fantacalcio 2016/17, il nostro ebook che vi consentirà di arrivare all’asta preparatissimi, grazie a statistiche mirate sulla scorsa stagione, probabili formazioni, rigoristi, giocatori low cost e tanto altro.